“Chef” Veronica Capoti si diploma all’ALMA, la scuola di cucina fondata da Gualtiero Marchesi.

25 ottobre 2017 | 03:17
Share0
“Chef” Veronica Capoti si diploma all’ALMA, la scuola di cucina fondata da Gualtiero Marchesi.

Dalla cerimonia di consegna dei diplomi ALMA direttamente al lavoro: si può riassumere così la parabola formativa-professionale di una porzione consistente degli studenti della XXXVI edizione del Corso Superiore di Cucina promosso dalla Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Su 67 neo-diplomati, infatti, il 37%ha un lavoro già al momento del conseguimento del titolo: uno studente ALMA su quattro è stato confermato dalla struttura dove ha svolto i cinque mesi di stage curriculare.

Questo dato appare ancora più significativo considerando il livello delle realtà che hanno accolto gli studenti: spiccano i ristoranti tri-stellati “Le Calandre”, dello chef Massimiliano Alajmo, e “Dal pescatore”, della famiglia Santini, i due stelle Michelin “Cracco”, chef Carlo Cracco, e “Uliassi”, chef Mauro Uliassi. Il quadro che emerge dalla XXXVI edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana conferma la forza di ALMA in termini di opportunità lavorative per i suoi studenti: secondo i dati presentati dall’Ufficio Career Service in occasione della recente apertura dell’Anno Accademico 2017/18, l’89,9% dei 3.955 diplomati dei Corsi Superiori, tra il 2004 e oggi, ha un lavoro e il 30,1% degli studenti è occupato all’estero.

Come anticipato, dopo un percorso della durata di 10 mesi, sono 67 gli studenti, di cui 12 donne, che hanno conseguito il diploma di Professionista di Cucina Italiana. L’ultimo step è l’esame finale, che ha visto i candidati affrontare il giudizio di grandi professionisti. Sono oltre 40 gli chef che hanno accolto l’invito di ALMA a sedere nella commissione di valutazione: tra loro, per fare alcuni nomi, Paolo Lopriore, Isa Mazzocchi, Viviana Varese, Philippe Léveillé e Terry Giacomello.

Tra gli studenti anche Veronica Capoti, 27 anni, di Carimate  (nella foto sopra al suo fianco, a sinistra, lo chef Matteo Berti, Direttore Didattico di ALMA, a destra, Andrea Sinigaglia, Direttore Generale di ALMA), si è diplomata Cuoco Professionista di Cucina Italiana dopo aver svolto i cinque mesi di stage presso il Ristorante stellato “Locanda San Lorenzo”, a Puos d’Alpago (Belluno), avendo come mentore lo chef Lorenzo Dal Farra. Qui uno dei piatti preparati da Veronica in occasione dell’esame finale

veronica capoti chef

Miglior studente della XXXVI edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana è risultato Nicolò Pometti. Ventuno anni, di Pontremoli (Massa Carrara). Dopo il diploma linguistico, Pometti si è iscritto in ALMA al Corso Tecniche di Cucina, per poi approdare al Corso Superiore. Ha svolto lo stage presso il Ristorante due stelle Michelin “La Peca”, a Lonigo (Vicenza), avendo come mentore lo chef Nicola Portinari.