Le nuove regole dell’ageing? Le detta Como, citta’ della “bellezza naturale”

LE NUOVE REGOLE DELL’AGEING?
LE DETTA COMO, CITTA’ DELLA “BELLEZZA NATURALE”, GRAZIE ALLE ULTIME NOVITA’ DALL’INGEGNERIA TISSUTALE.
Con la riapertura del blocco operatorio all’interno del Centro Diagnostico Synlab San Nicolò, oggi Como dispone di un servizio medico rivoluzionario per contrastare gli inestetismi dell’ageing e la perdita dei capelli.
Como, 22 novembre 2017 – Si è tenuto lunedì sera, di fronte a una folta platea di medici e cittadini comaschi, il convegno “RigeneraTI – Salute e Bellezza: le nuove regole dell’anti-ageing”, organizzato dal Centro Diagnostico Synlab San Nicolò di Como in collaborazione con Biorigenea.
Un appuntamento dedicato soprattutto alle ultime novità scientifiche in campo chirurgico ed estetico, in particolar modo alla Chirurgia Mini-Invasiva e alla Medicina Rigenerativa.
La serata si è aperta con l’intervento del Dr. Claudio Zara – Direttore Sanitario Centro Diagnostico Synlab San Nicolò, che ha sottolineato il passo avanti fatto dalla struttura comasca con la riapertura, da circa un anno, del blocco operatorio con reparto Day Hospital e Degenza presso la sede del San Nicolò.
Una novità di grande interesse per il territorio e i suoi cittadini, che ora possono usufruire di una struttura tecnologicamente avanzata e progettata per il massimo comfort del paziente, attiva per la Chirurgia estetica e ordinaria.
Un avanzamento importante sottolineato anche dal Dr. Franco R. Perego – Professore a Contratto Scuola di Chirurgia Plastica ed Estetica presso l’Università di Padova; Équipe Chirurgica Centro Diagnostico Synlab San Nicolò che, accanto al Dr. Emanuele Nespoli – Specialista in Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva; Équipe Chirurgica Centro Diagnostico Synlab San Nicolò, ha coinvolto il pubblico in un approfondimento puntuale di quelle che sono le “nuove regole dell’antiageing” e gli sviluppi della Chirurgia Mini-Invasiva e della Medicina Rigenerativa.
I due Medici hanno sottolineato come all’attuale tendenza verso la ricerca della bellezza naturale, rispondono oggi le tecniche di Chirurgia Rigenerativa e Mini-Invasiva, in grado di fornire al paziente una soluzione mediante strumenti poco invasivi, indolori e capaci di garantire una ripresa quasi immediata con risultati ottimali.
Grazie alle case history presentate durante il convegno, è stato dimostrato come le tecnologie avanzate utilizzate all’interno del Centro consentono di trattare la maggior parte delle problematiche estetiche che affliggono donne e uomini (dagli inestetismi di corpo e viso fino alla perdita dei capelli) con risultati rivoluzionari immediati. Il Centro Diagnostico Synlab San Nicolò di Como ha sposato in particolare due metodiche: il trapianto di tessuto adiposo, alternativo all’uso di protesi e metodiche invasive, e il trapianto di micro innesti cutanei con protocollo Rigenera che, attraverso il trasferimento di microscopici frammenti cutanei dello stesso paziente tramite nuovissime procedure di ingegneria tissutale, è in grado di ripristinare i tessuti con risultati straordinari.
La città di Como, grazie a questa spinta innovativa del Centro Diagnostico Synlab San Nicolò, è oggi in grado di porsi quale punto di riferimento nel campo della Chirurgia Mini-Invasiva e della Medicina Rigenerativa, offrendo ai propri cittadini un servizio medico rivoluzionario.
Il protocollo Rigenera, infatti, lanciato sul territorio da qualche settimana, si traduce in un servizio medico d’avanguardia, dedicato a tutte le persone desiderose di contrastare le problematiche dell’ageing
senza doversi sottoporre a interventi invasivi.
******************************************
Il Centro Diagnostico San Nicolò nasce nel 1970 come laboratorio di analisi mediche; negli anni seguenti
vengono attivati i reparti di Diagnostica per Immagini, Fisioterapia e Poliambulatorio specialistico. Nel 2007 il San Nicolò diventa Casa di Cura e nel 2010 entra a far parte di SYNLAB, oggi il più grande gruppo europeo di diagnostica medica.
Ufficio Stampa
Ramona Brivio _ r.brivio@tramite.it _ 3397445310
Gloria Pulici _ g.pulici@tramite.it _ 3928569153