
Quali saranno i trend di questo 2019 appena iniziato?
Curiosando in rete tra le ricerche effettuate da Booking e le principali fiere del settore in Italia come la BIT di Milano e il TTG di Rimini, ho individuato alcune tendenze molto interessanti che puntano a valorizzare il concetto di “turismo esperienziale” e di “slow tourism”. Sarà un anno all’insegna dell’experience, della scoperta e della ricerca dell’unicità.
Scopriamo insieme cosa ci riserva questo 2019…
– “Chance to change”, il turismo alla ricerca di viaggi in relazione alla sua geografia interiore, psicologica ed emotiva. Un turista alla ricerca di luoghi nascosti, lontani dalle grande città, dall’inquinamento e dalla tecnologia come territori isolati e lontani, case sull’albero, case galleggianti, fari o eremi come Eremito, un eremo del 1300 sperduto tra le montagne di Terni in Umbria

– Turismo emozionale o “experiential travel” o anche “immersive travel”. Vivere esperienze ricche ed intense in luoghi affascinanti ed attraverso attività da poter svolgere in loco. La ricerca dell’autenticità, la scoperta come alla Tenuta Duca Marigliano Boutique Hotel, dimora del 1800 immersa in un giardino incantato a Paestum, Cilento

(foto di tenuta duca marigliano)
- Esperienza uniche ed irripetibili, viaggiatori che vogliono fare un’attività di quelle che si fanno “soltanto una volta nella vita”. E’ un trend che ti interessa soprattutto i Millennials pronti a vivere esperienze adrenaliniche anche da condividere nei vari canali social come you tube o instagram.
- Vacanza green-ecosostenibile, esperienze legate all’ambiente o alla protezione degli animali. Vacanze formative che puntano sull’educazione e al rispetto dell’ambiente. Soggiorni immersi nel verde a stretto contatto con la natura.
- Esperienze locali, il turista cerca esperienze in cui immergersi nella cultura locale, scoprire luoghi e città. Gli Airbnb sono la soluzione ideale come gli alberghi diffusi o suite in palazzi storici nei centri di borghi antichi come a Lavello, Potenza, dove si trovano le Forentum Suite di Antica Cantina Forentum

(foto di antica cantina forentum)
- Viaggi brevi ma intensi, il turista si pianifica il viaggio in ogni dettaglio per poter scoprire quanto più possibile in pochi giorni. Mini tour sul
- Business + Leisure = Bleisure, unire il viaggio di lavoro a un viaggio di piacere.
– Trend dei Glamping, il turista ricerca il camping ma glamour (camping + glamour= glamping) in un contesto verde ed esperienziale come all’esclusivo Glamping Canonici San Marco a Mirano, Venezia.

(foto glamping canonici)
- Turismo lento o “slow tourism”, il turista cerca itinerari sostenibili da scoprire in modalità slow (a piedi, in biciletta, a cavallo o in treno). In particolare tra i trend del 2019, la montagna sarà una delle mete privilegiate per chi vuole vivere una vacanza “lenta”.
Sara Biondi