Cinema e filosofia “A due voci”, tre film per parlare di Nietzsche



Domani, sabato 2 novembre alle ore 17 alla Biblioteca comunale di Como, prende il via la rassegna Cinema A due voci curata da Alberto Cano in collaborazione con il Lake Como Film Festival, che fa da anteprima alle iniziative del Festival A Due Voci – Dialoghi di musica e Filosofia, giunto al quarto anno, dal 15 al 17 novembre. Tre film per approfondire, a livello cinematografico, il tema di quest’anno: Nietzsche “musica come filosofia“.
Il primo film in programma è Offenbach’s Secret una pellicola proiettata per la prima volta in Italia, firmata dal celebre regista ungherese István Szabó, autore, tra gli altri, del celebre Mephisto vincitore di un premio Oscar nel 1982., quale miglior film straniero, Questo lavoro di Szabò è invece incentrato sulla figura di Jacques Offenbach, compositore profondamente stimato da Nietzsche, e si svolge interamente durante la rappresentazione di due sue operette Les deux Aveugles e Croquefer. Oltre alla sua musica vivace, il film musicale include lussureggianti costumi, dettagli d’epoca e una sorprendete scenografia. Il cast include tenori quali Graham Clark e Laurence Dale.
2 novembre, biblioteca comunale, ore 17:00
Offenbach’s secret
di István Szabo – Francia / 2012 / 97′??
 
 
Sempre in biblioteca, mercoledì 6 novembre, Al di là del bene e del male di Liliana Cavani.
Triangolo amoroso fra il filosofo Friedrich Nietzsche, la disinibita Lou Salomé e l’inibito Paul Rée. Incapace di optare per una vita priva di regole (com’è quella della bella Lou) e d’altra parte nauseato delle pastoie borghesi della sua educazione, Nietzsche finisce per impazzire. Rée, dopo un tempestoso ménage con Lou, troverà la morte per mano di alcuni teppisti. Arriva il 1900. Lou va a trovare Nietzsche ormai demente e gli annuncia: “È nato il nuovo secolo, il nostro secolo”. Poco dopo il filosofo muore.
6 novembre, biblioteca comunale, ore 20:30
Al di là del bene e del male
di Liliana Cavani – Italia / 1977 / 130′

Infine, sabato 9, Le Grand Bal, il film diretto da Laetitia Carton, racconta la magica esperienza che lega migliaia di persone di ogni età e provenienza che tutti gli anni si ritrovano per 7 giorni e 8 notti di danza, musica e risate nella campagna francese: Le Grand Bal. Per 7 giorni e 8 notti ballano insieme, mentre la musica suona dal vivo, in un emozionante connubio tra tradizione e modernità. La grazia del ritmo supera ogni fatica fisica e la gioia pura della danza abbatte le barriere. Le Grand Bal è un inno senza tempo alla magia del ballo e all’armonia di anime e corpi nella diversità.
9 novembre, biblioteca comunale, ore 17:00
Le Grand Bal
di Laetitia Carton – Francia / 2018 / 95′
