Al Teatro Sociale Aida di Giuseppe Verdi nella storica edizione di Franco Zeffirelli

27 novembre 2019 | 08:28
Share0
Al Teatro Sociale Aida di Giuseppe Verdi nella storica edizione di Franco Zeffirelli
Al Teatro Sociale Aida di Giuseppe Verdi nella storica edizione di Franco Zeffirelli
Al Teatro Sociale Aida di Giuseppe Verdi nella storica edizione di Franco Zeffirelli
Al Teatro Sociale Aida di Giuseppe Verdi nella storica edizione di Franco Zeffirelli

Non so se sarò mai più capace di fare un’altra volta pieno centro come feci con questa “Aidina”, piccola piccola ma immensamente grande, ricordava, così, Franco Zeffirelli a proposito dell'”Aida” pensata per il piccolo palco del teatro di Busseto quando nel 2001 gli venne commissionata per le celebrazioni dei cento anni della morte di Giuseppe Verdi. Fu una sfida per il regista toscano quella di contenere un’opera monumentale in un palco di 7 metri, e la vinse incentrando la messa in scena sull’amore drammatico di Aida, Amneris e Radames.

aida

Quell’“Aida” composta da Giuseppe Verdi nel 1871 e firmata Zeffirelli torna al Teatro Sociale dove manca da oltre 50anni per due recite, venerdì 29 novembre (ore 20.00) e domenica 1 dicembre (15.30), in una co-produzione dei Teatri di OperaLombardia curata da Stefano Trespidi, a dirigere l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali il Maestro Francesco Cilluffo, a dirigere il Coro di OperaLombardia, il Maestro Diego Maccagnola.

É difficile, oggi, credere che l’autore di Otello e Falstaff abbia per anni considerato Aida come la sua opera ultima, dopo la quale non sarebbe venuto più nulla” afferma il direttore Francesco Ciluffo sul podio in questa edizione. “[…] Aida influenzò molto anche i compositori delle generazioni successive: Cajkovskij sicuramente si ricordò della danza delle sacerdotesse del primo atto nello scrivere la Dance des Mirlitons dello Schiaccianoci, senza contare che Mahler apre il secondo dei suoi Kindertotenlieder con una citazione letterale di ‘E qui lontana da ogni umano sguardo’, la frase con la quale Aida spiega il suo gesto estremo d’amore a Radamès nell’ultima scena dell’opera. Va qui ricordato che Aida fu una delle opere che Mahler diresse più spesso a Vienna, il che spiegherebbe anche il motivo per cui la frase di presentazione di Amonasro nel secondo atto venga citata all’inizio della Terza Sinfonia mahleriana. Nel Novecento, Stravinsky userà la citazione dell’accompagnamento delle arpe al canto delle sacerdotesse del primo atto nel momento di climax e dénouement del suo Oedipus Rex; e l’influenza di Aida arriverà fino al cinema e a Broadway, rispettivamente con i contributi di Sophia Loren e Elton John.”

aida

Il fortunato allestimento realizzato per il Teatro di Busseto da Franco Zeffirelli, ripreso dal Teatro Regio di Parma in coproduzione con i Teatri di OperaLombardia, porta in scena i costumi creati nel 2001 da Anna Anni ripresi da Lorena Marin, , le luci di Fiammetta Baldiserri, la coreografia di Luc Bouy.  Maria Teresa Leva interpreterà Aida, principessa etiope alla corte del Re d’Egitto; Samuele Simoncini sarà Radamès, il prode guerriero egizio; Cristina MelisAmneris, la figlia del Re; Leon Kim, Amonasro Re degli Etiopi e padre di Aida; Fabrizio Beggi il sacerdote Ramfis; Francesco Milanese, il Re d’Egitto; Alessandro Mundula un messaggero e Teresa Di Bari una sacerdotessa.

Venerdì e domenica due spettacoli al Teatro Sociale per assistere  ad uno dei titoli in assoluto più famosi del repertorio operistico, “Aida”  firmata da uno dei grandi del teatro italiano del ‘900 che a proposito della sua piccola grande Aida ricorda:   “Tutto era visto come attraverso una lente d’ingrandimento su quel minuscolo palcoscenico: non sfuggiva né un batter d’occhio né un gesto.” Franco Zeffirelli (Testo gentilmente concesso dalla Fondazione Zeffirelli e tratto dal libretto di sala di Aida del Festival Verdi 2019) “Fu come se una forza straordinaria avesse riunito in una perfetta geometria il talento di tutti, dal più umile dei figuranti fino agli sbalorditivi protagonisti”.

AIDA

Teatro Sociale di Como

venerdì, 29 novembre – ore 20.00
domenica, 1 dicembre – ore 15.30

Aida
Opera drammatica in quattro atti. Musica di Giuseppe Verdi. Libretto di Antonio Ghislanzoni.
Prima rappresentazione: Il Cairo, Teatro dell’Opera, 24 dicembre 1871.
Ed. Ricordi

Aida Maria Teresa Leva
Radamès Samuele Simoncini
Amneris Cristina Melis
Amonasro Leon Kim
Ramfis Fabrizio Beggi
Il Re d’Egitto Francesco Milanese
Una sacerdotessa Teresa Di Bari
Un messaggero Alessandro Mundula
Direttore Francesco Cilluffo
Regia Franco Zeffirelli
Regia e riallestimento delle scene riprese da Stefano Trespidi
Costumi Anna Anni
Costumi ripresi da Lorena Marin
Luci Fiammetta Baldiserri
Coreografia Luc Bouy
Assistente regia Giulia Bonuccelli
Assistente costumi Sara Tosoni
Maestro del coro Diego Maccagnola
Coro OperaLombardia
Orchestra I Pomeriggi Musicali

foto @Alessia Santambrogio