Aprire un conto corrente: consigli pratici

28 aprile 2016 | 11:35
Share0
Aprire un conto corrente: consigli pratici

Aprire un conto corrente: consigli pratici.

Nel recente passato, aprire un conto corrente significava imbarcarsi in una serie di operazioni che, nel migliore dei casi, potevano protrarsi per diversi mesi: occorreva presentarsi di persona presso l’istituto di credito, anche più di una volta, presentare dei documenti, ovviamente in formato cartaceo, e attendere la conclusione della procedura di attivazione, con tempi spesso infiniti. Ad aggravare la situazione ci pensava anche il processo di chiusura del conto attivo nella banca che si intendeva abbandonare, che a volte non collaborava in maniera rapida con il nuovo istituto scelto. Insomma, un vero e proprio calvario. Tutto questo è stato superato dallo sviluppo delle reti internet e dei servizi di home banking, con i quali è ora possibile attivare un conto in pochi giorni. Ma come aprire un conto corrente online?

Il primo passo consiste nel valutare le varie offerte presenti nel settore bancario. In questo periodo si potranno trovare numerose proposte che reclamizzano conti correnti gestibili su internet, associati a carte di debito o carte prepagate a canone zero. Ciò significa che il conto non comporta alcuna spesa, nè per l’apertura, nè per la sua gestione dal computer o dallo smartphone; inoltre, i prelievi dagli sportelli ATM sono di solito gratuiti e in alcuni casi si potrà prelevare il contante dall’estero senza incorrere in alcun costo di commissione.

Una volta individuata la banca più idonea al proprio profilo, si può sapere come richiedere l’apertura del conto corrente direttamente online, grazie a pagine dedicate che istituti come Hello Bank! mettono a disposizione dell’utente. Si dovrà compilare un modulo su internet, inserendo i dati personali, i dati di un documento d’identità e il codice fiscale. Alcune banche richiedono quindi la stampa del contratto, che dovrà essere firmato ed inviato all’istituto via posta, mentre altri istituti prevedono la funzione della firma elettronica e la finalizzazione della procedura via web-cam con un operatore in tempo reale. Dopo pochi giorni dalla richiesta, si potrà ricevere a casa tutto il materiale per gestire il conto, con i codici per entrare nel proprio account (alcune banche forniscono una chiavetta che genera la password numerica) e la carta bancomat o prepagata per gli acquisti da internet e da POS e per i prelievi.

Su richiesta, si potranno ricevere dei servizi e degli strumenti aggiuntivi, come una carta di credito (che nella maggior parte dei casi sarà abbinata ad un canone annuale), l’accesso a strumenti di trading online, gestibili anche dal dispositivo mobile, e la possibilità di usufruire dei conti deposito. Con quest’ultima soluzione si potranno ottenere delle rendite periodiche sul capitale depositato, che sarà tuttavia vincolato per dei periodi di tempo variabili, che potranno arrivare sino ai 12 mesi.