Conferenze, cinema e musica per il taccuino di inizio settimana

8 maggio 2006 | 00:00
Share0
Conferenze, cinema e musica per il taccuino di inizio settimana

A Como, per il ciclo di conferenze ‘La politica economica italiana tra liberalismo e statalismo: 1860-1945’ a cura di luca Nichelini, l’Università Popolare organizza alle 15.30, presso il centro diurno comunale in via Volta 83, l’incontro  la ‘Prima guerra mondiale e crisi sociale post-bellica’. Info: 031/275 038

A Como, continua il cineforum al cinema Astra con ‘Manderlay’ di Lars Von Trier con Bryce D. Howard, Issach De Bankolé. Due gli appuntamenti alle 15.30 e alle 21.00. Info: 031/261 234A Como, per i ‘Cinemartedì’ del cinema Astoria alle 21.00 verrà proiettato il film di Paul Haggis ‘Crash contatto fisico’, con Sandra Bullock e Matt Dillon. Info: www.cineplexastoria.it

A Campione d’Italia, alle 21.00 i Legnanesi saranno sul palco dell’Auditorium Mons. Piero Baraggia con lo spettacolo ‘Bu….come Buleta’ di Felice Musazzi e Antonio Provasio. Info: 0041/ 91649 50 51

All'oratorio di Sagnino, questa sera alle 21, incontro sul tema: "Famiglia e matrimonio, quale futuro?". Realtore il giudice Giuseppe Anzani.

A Lugano, prosegue il Luganofestival alle 20.30 al Palazzo dei Congressi con il concerto del Coro della Radio Svizzera e I Barocchismi. In programma la ‘Sinfonia in sol minore 40’ e il ‘Requiem’ di Mozart. Info: www.luganofestival.ch

Appuntamenti per mercoledì 10 maggio

A Como, alle 15.30 presso il centro diurno comunale in via Volta 83, si terrà l’ incontro ‘George Sand nel contesto del romanticismo francese’, a cura di Angela Cerinotti e organizzato dall’Università Popolare. Info: 031/275 038
A Como, nel parco di Villa Olmo alle 14.00 si celebra la mostra di Magritte con il dramma “Minnie dei sogni” con la  compagnia Teatro in Mostra del maestro Massimo Bontempelli e diretto da Marco Filatori. Info: 031/571 979

A Novezzano (Svizzera), inizia oggi la cinque giorni di ‘Laboratorio di Creazione Collettiva’ condotto da Judith Malina e Hanon Reznikov. Laboratorio dedicato alle tecniche e alle pratiche della creazione teatrale legate all’esperienza del Living Theatre di New York. Info: info@tricksterteatro.ch

Appuntamenti per giovedì 11 maggio

A Como,  prosegue il ciclo di incontri ‘Il blues questo sconosciuto. Storia e storie di una musica e dei suoi interpreti’ , a cura di Marino Grandi. Appuntamento al centro diurno di via Volta 83 alle 15.30 con ‘Gli anni difficili’. Info: 031/275 038

A Como, la fondazione Ratti ospita alle 18.30 nella sede Far in Lungolario Trento 9, l’incontro ‘Propaganda e democrazia in tempi di pace  e in tempi di guerra’, con Stuart Ewen, professore di storia e sociologia all’Hunter College di New York. Info: www.fondazioneratti.org

A Como, replica  a Villa Olmo, lo spettacolo dedicato alla mostra di Magritte, “Minnie dei sogni” con la  compagnia Teatro in Mostra del maestro Massimo Bontempelli e diretto da Marco Filatori. Info: 031/571 979

A Como, verrà inaugurata alle 19.00 nella Chiesa di San Pietro in Atrio la mostra personale fotografica di Francesco Corbetta "Como:Città Oltre Molteplici Orizzonti’.

A Como, inaugura alle 18.30 alla biblioteca comunale con la  mostra ‘Natura e Cultura  nella Cina del XVIII° secolo’ la rassegna ‘Il loto e il grattacielo. La Cina tra antiche tradizioni e nuove opportunità’. Info:  031/301 037

A Como, la musica d’autore approda anche questo giovedì all’ultimo Caffè di via Giulini con  la reginetta del country-rock canadese Carolyn Mark, per la prima volta in Italia. Info: www.ultimocaffe.tk

A Campione d’ Italia, per ‘Cinerassegna Primavera 2006’, all’Auditorium Mons. Piero Baraggia  alle 21.00 verrà proiettato ‘Il suo nome è Tsotsi’di Gavin Hood, con Terry Pheto, Presley Chweneyagae, Mothusi Magano, Kenneth Nkosi. Info: 0041/ 91 649 50 51

Mostre da vedere

A Como, continua a Villa Olmo la mostra dedicata a Renè Magritte. Ottanta  le opere esposte: sessanta dipinti a olio e venti tra disegni e lettere illustrate. Orario: Ma>Gio dalle 9 alle 20. Ve>Do dalle 9 alle 22. Per informazioni e prenotazione delle visite guidate: 031/571 979, oppure www.magrittecomo.it

A Como, la caserma Cristoforis ospita fino al 24 maggio la seconda edizione della mostra di arte contemporanea ‘Allarmi 2’. La sede, di forte suggestione, caratterizza profondamente il percorso espositivo di 100 metri quadrati  con 51 sale che accolgono i lavori di altrettanti giovani artisti. Orari: Lu> Ve 10 -12; 15-18; Sa e Do11-19. Ingresso libero. Info: www.allarmicomo.com

Presso lo spazio A-Shed della Ticosa di Como "Contemporanea Giovani", quarta edizione. Dal martedì alla domenica dalle 16 alle 20, fino al 27 maggio

A Como, dall’ 11 al 28 maggio la chiesa di San Pietro in Atrio ospita la mostra fotografica di Francesco Corbetta ‘Como:Città Oltre Molteplici Orizzonti’. Persone e architetture fotografate attraverso più esposizioni sulla stessa porzione di negativo creando un’immagine dinamica. Orario: Lu>Do dalle 13.00 alle 20.00. Info: repaola@hotmail.com

A Cantù, presso l’ Ottica Cappelletti, mostra ‘Scenari e burattini di legno al paese di Truciolo’. Secondo festival nazionale di burattini. Tutti i giovedì e i sabato spettacolo di burattini

e tutti i sabato laboratorio e costruzione di burattini di cartapesta e stoffa. Info: 031/7073230

A Lugano, il museo d’Arte Moderna della Città di Lugano ospita  un’esposizione di Christo Javacheff e della sua compagna Jeanne-Claude, ammirati e celebrati in tutto il mondo per le loro opere che escono dagli spazi tradizionalmente adibiti alla produzione artistica. Orario:  Ma > Do dalle 9.00 alle 18.00. Info: 0041/ 58 866 7201 

2 / 2