Piccoli editori crescono, ecco le novità di casa Flaccovio

11 maggio 2006 | 00:00
Share0
Piccoli editori crescono, ecco le novità di casa Flaccovio

 Genovese, insegnante di scuola superiore, Alfredo Chiatello con La strada muta pagg. 430, 15.50 euro) è al suo primo intrigante romanzo. Per il debutto narrativo ha scelto il noir e una figura che gli è familiare: quella di una studentessa di Lettere che sta lavorando ad una tesi sull'antica Via Aurelia. Durante il suo studio, la ragazza scopre che il tracciato non passa dove dovrebbe e che, al contrario, secondo la dottrina pare che passasse dove in realtà non è mai passato. Quella che sembra essere solo una bega accademica, nasconde in realtà c’è un intrecciarsi di intrighi, di sangue, di storia e di storie. Un giallo che si muove tra passato e presente, dove non mancano i toni ironici.
Psichiatra e psicoanalista, Patrizia Pesaresi ha invece alle spalle un importante curriculum nel campo della scrittura di genere, che l’ha portata a vincere nel 1985 il Premio Gran Giallo al Mystfest di Cattolica e alla finale del Premio Scerbanenco nel 2004. Dopo la prima morte (pagg. 159, 13 euro) si gioca sulla contrapposizione e al testa a testa tra i due protagonisti: un celebre attore inglese che colleziona motociclette – Harold – e che tenta di esorcizzare con pratiche superstiziose lo spettro della decadenza incombente e di un oscuro segreto legato al proprio passato. E poi Patrizia, studiosa di labirinti che mette in vendita una Brough d’epoca, forse appartenuta a Lawrence d’Arabia, di cui sta tentando di ricostruire la morte. Anche lei nasconde un segreto, al quale Harold potrebbe non essere estraneo.
Cimentatasi per la prima volta nel campo della narrativa nel 2003 (ma nata a Palermo nel 1980 e da allora attiva nel campo dell'editoria tecnica), inmeno di tre anni Dario Flaccovio Editore ha stabilito molti record. Realtà giovane – lo staff, ad eccezione della dirigenza, è costituito tutto da personale sotto i quarant'anni – nel 2004 ha piazzato il romanzo di un esordiente, Nicola Verde, in finale al Premio Scerbanenco. L'anno successivo, gli autori della casa editrice risultati finalisti allo Scerbanenco sono stati ben tre: Valter Binaghi, Massimo Siviero e Gianfrancesco Turano. Nel 2004 e anche nel 2005 Dario Flaccovio con il suo sito www.darioflaccovio.it  si è piazzata in testa alla classifica di Alexa dei siti più cliccati delle case editrici italiane. Nel 2005 il libro di narrativa con il record dei clic è stato "L'uomo di spalle" di Giacomo Cacciatore. All'inizio del 2006 la casa editrice ha ricevuto il Premio per la Cultura della  Presidenza del Consiglio relativo al 2005. Con un libro per bambini, la casa editrice ha inoltre ottenuto una menzione dall'ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.  Nella squadra di autori di Dario Flaccovio, che ha saputo conquistarsi la stima di scrittori sia giovani che affermati, figurano nomi illustri della narrativa italiana come Loriano Macchiavelli, Barbara Garlaschelli, Giuseppe D'Agata, Gioia Timpanelli (vincitrice negli Usa dell'American Book Award) e Gaia Servadio, oltre ad alcuni ottimi scrittori di gialli e di noir come Nino Filastò, Alda Teodorani, Luigi Bernardi e Gianfranco Nerozzi, e autori emergenti o esordienti la cui abilità narrativa ha ottenuto enorme attenzione da parte della critica, come Giacomo Cacciatore, Nicola Verde, Gery Palazzotto e Gianfrancesco Turano.
Dario Flaccovio sta anche cominciando a conquistare i mercati esteri. Il romanzo "Di nome faceva Michele" di Gery Palazzotto sarà pubblicato a breve in Spagna e nei paesi dell'America Latina e altre trattative sono in corso per la traduzione di nuovi titoli all'estero.
di Paola Pioppi
2 / 2