Conferenze e dibattiti: taccuino ‘impegnato’ per la nuova settimana

A Como, per i Cinemartedì del Cinema Astra sarà proiettato alle 15.30 e alle 21.00 l’ultimo film di Woody allen ‘ Match Point’, con Scarlett Johansson, Jonathan Rhys-Meyers, Emily Mortimer, Matthew Goode, Brian Cox, Penelope Wilton. Info: 031/261 234
A Como, per il ciclo di conferenze ‘La politica economica italiana. Tra liberismo e statalismo: 1860 – 1945’ a cura di Luca Nichelini, l’Università Popolare organizza l’incontro ‘La crisi degli anni 30, la nascita dello stato imprenditore’. Alle 15.30 presso il Centro Diurno Comunale in via Volta 83 Info: 031/275 038
A Como, inizia oggi al Museo archeologico Paolo Giovio l'appuntamento con la Settimana Egizia. Alle 17.30 conferenza di E. D'Amicone ‘Museo Egizio 2006. Un itinerario tra vetrine storiche, piante d'epoca e tremila anni di storia egizia’. Ingresso libero
A Como, l’Europlex Cinema dedica due proiezioni, alle 20.15 e alle 22.45, a ‘4-4-2 il gioco più bello del mondo’. Da un soggetto di Paolo Virzì, quattro episodi incentrati sul gioco del calcio e diretti da altrettanti giovanissimi registi. Info: www.europlex.it
A Como, prosegue sul palco del Teatro Sociale ‘Allievi protagonisti’, il ciclo di spettacoli realizzati dagli studenti delle scuole del Sociale. Alle 20.30 sarà in scena ‘ Corridoi’ ,curato da Daniele Baiucca, e alle 22.00 ‘Rosencrantz e Guildestern sono morti’ del II anno del corso per adulti. Info: 031/ 270 170
Appuntamenti per mercoledì 24
A Como, prosegue il ciclo di conferenze dedicate a George Sand ‘La potenza dell’amore’a cura di Angela Cerinotti e organizzato dall’Università Popolare. Incontro di oggi ‘La coppa’ presso il Centro Diurno Comunale di via Volta 83 alle 15.30. Info: 031/275 038
A Como, lo spazio Magritte nel parco di Villa Olmo ospita alle 20.30 il dramma dedicato all’esposizione del surrealista belga ‘Minnie dei sogni’, diretto da Marco Filatori, con Laura Negretti e Alessandro Baito. Info: 031/571 979
Ad Albese con Cassano, per i Mercoledì del Sapere il centro civico F. Casartelli ospita alle 21.00 l’incontro ‘Condizioni per la ricerca del bene comune in dialogo tra Cristianesimo e Islam’, a cura di Santina Spataro. Ingresso libero.
A Como, all’Europlex Cinema due gli appuntamenti con la nuova pellicola di Almodóvar ‘Volver’ con Penélope Cruz, Lola Duenãs, Blanca Portillo, Carmen Maura, storia corale di tre generazioni di donne della stessa famiglia. Alle 20:15 e alle 22:45. Info: www.europlex.itAppuntamenti per giovedì 25
A Como, prosegue all’Europlex Cinema la proiezione de ‘Il codice Da Vinci’ di Ron Howard con Tom Hanks e Audrey Taotou. Sono sei le proiezioni: alle 18:30, alle 19:00, alle 20:00, alle 21:30, alle 22:00 e alle 23:00. Info: www.europlex.it
A Como, al Museo Archeologico alle 17.30, in occasione della settimana egizia, conferenza ‘Le belle pietre d’Egitto. Dal Museo Egizio alle antiche cave nella valle del Nilo’. Relatore E. D’Amicone, responsabile del Museo Antichità Egizie di Torino
A Como, al Cineplex Astoria sono due gli appuntamenti per il debutto alla regia di kim Rossi Stuart. ‘Anche libero va bene’, con Barbora Bobulova, Tommaso Ragno, Kim Rossi Stuart sarà proiettato alle 17.30 e alle 20.15. Info:www.cineplexastoria.it
A Como, proseguono i giovedì del Jazz organizzati dal Conservatorio, alle 19.00 con il concerto work in progress degli allievi del maestro Marco Micheli. Info: www.conservatoriocomo.itA Figino Serenza, per la rassegna ‘Note di maggio’ dedicata al grande Jazz, Villa Ferranti in piazza Umberto I, ospita il concerto di fisarmonica di Antonello Salis. Inizio ore 21.30. Ingresso libero. Info: 031/ 781271
Mostre da vedere
A Como, continua a Villa Olmo la mostra dedicata a Renè Magritte. Ottanta le opere esposte: sessanta dipinti a olio e venti tra disegni e lettere illustrate. Orario: Ma>Gio dalle 9 alle 20. Ve>Do dalle 9 alle 22. Per informazioni e prenotazione delle visite guidate: 031/571 979, oppure www.magrittecomo.it
A Como, la caserma Cristoforis ospita fino al 24 maggio la seconda edizione della mostra di arte contemporanea ‘Allarmi 2’. La sede, di forte suggestione, caratterizza profondamente il percorso espositivo di 100 metri quadrati con 51 sale che accolgono i lavori di altrettanti giovani artisti. Orari: Lu> Ve 10 -12; 15-18; Sa e Do11-19. Ingresso libero. Info: www.allarmicomo.com
A Como, fino al 28 maggio la Chiesa di San Pietro in Atrio ospita la mostra fotografica di Francesco Corbetta ‘Como:Città Oltre Molteplici Orizzonti’. Persone e architetture fotografate attraverso più esposizioni sulla stessa porzione di negativo creando un’immagine dinamica. Orario: Lu>Do dalle 13.00 alle 20.00. Info: repaola@hotmail.com Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
A Como, il Museo didattico della Seta in via sarà sede fino al 27 maggio della mostra ‘La Tessitura meccanica dell’arazzo’. Esposizione di arazzi realizzati dall’esperienza di Guido Grilli, ex allievo dell’Istituto di Setificio, con le moderne tecniche di tessitura e con la particolare attenzione alla qualità dei tessuti e allo studio di nuove soluzioni. Orario: Ma> Ve dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Info: 031/303180
A Como, in Ticosa fino al 27 maggio è allestita la mostra ‘Città e non città’, quarta edizione della Contemporanea Giovani, la rassegna d’arte contemporanea organizzata dall’assessorato alla Cultura di Palazzo Cernezzi.La mostra, curata da Roberto Borghi ed è corredata da un catalogo pubblicato da Exnext. Orario: Ma> Do dalle 16.00 alle 20.00
A Como, la galleria di arte moderna Roberta Lietti in via Diaz 3, ospita ‘Frequenze’, mostra personale di Carlo Steiner. I soggetti dell’artista sono corpi potenzialmente attraversati da scariche elettriche, assoggettati a flussi continui, a correnti ininterrotte. All’apparenza quieti ma potenzialmente rivoluzionati. Non l’elettricità come fenomeno fisico ma l’individuazione di ‘corpi-luogo’ dove l’energia sembra scorrere liberamente.
A Lugano, il museo d’Arte Moderna della Città di Lugano ospita un’esposizione di Christo Javacheff e della sua compagna Jeanne-Claude, ammirati e celebrati in tutto il mondo per le loro opere che escono dagli spazi tradizionalmente adibiti alla produzione artistica. Orario: Ma > Do dalle 9.00 alle 18.00. Info: 0041/ 58 866 7201