Vino da bere e da leggere fra itinerari, passione e letteratura

28 maggio 2006 | 00:00
Share0
Vino da bere e da leggere fra itinerari, passione e letteratura

 Il vino tra diari, racconti, confessioni, segreti e un po’ di eros. Una narrativa che negli ultimi mesi ha prodotto titoli e libri intriganti, dedicati ai tanti appassionati.

Paolo Massobrio, critico enogastronomico fra i più noti d’Italia Il tempo del vino (Rizzoli, pagg. 400, 19 euro) compila un diario-racconto-romanzo a partire da una passione: quella per il vino buono e vero, fatto  da persone che conoscono i ritmi della natura e hanno ereditato (e innovato) saperi millenari. È dunque un libro di incontri con uomini e donne, luoghi, gusti che ruotano attorno al buon vino. Schede, appendici, indici dedicati a bottiglie, cantine e produttori arricchiscono la narrazione di coordinate e consigli. Un viaggio nel vino anche quello di Jean-Luc Hennig, scrittore e giornalista, che in Eros & Vino (Sonzogno, pagg. 182, 14 euro) ci accompagna attraverso brevi e godibili passeggiate a tema, alla scoperta della bevanda capace di scatenare le più fervide  rappresentazioni simboliche e le fantasie più libertine. Così filosofi e poeti, scrittori e scienziati hanno arricchito la letteratura con trattati e opere che hanno come oggetto il vino. Un argomento rispetto al quale c’è ancora molto da imparare sul suo immaginario. Luigi Ananìa e Silverio Novelli sono i curatori di Confesso che ho bevuto. Racconti sul vino e sul piacere del bere, antologia che gode della  prefazione di Luigi Veronelli (DeriveApprodi, pagg. 240, 13.50 euro). In altrettanti racconti, scorrono 28 modi di declinare la parola “vino”, tra racconti, testimonianze, confessioni di autori italiani contemporanei. Argomentazioni tra il serio e il divertito, attorno a una gloria nazionale che è anche e soprattutto discorso sulla natura, la storia, i sentimenti, l’immaginazione del bere, su una delle libertà di essere e di esprimersi. E ancora Chandra Kurt ci racconta “quindici storie per quindici grandi bottiglie” in I segreti del vino (Aliberti, pagg. 128, 14 euro). Esperta enologa e scrittrice appassionata, si  muove dentro incantevoli paesaggi costellati di vigne, dalla Francia all'Italia, dalla Borgogna al Chianti, e racconta di osti e di vignaioli, ma anche di artisti e noti letterati o di misteriosi compratori di vino per il Vaticano. Infine a Enrico Remmert e Luca Ragagnin si deve Elogio della sbronza consapevole. Vendemmia 2005/2006 (Marsilio, pagg. 240, 14 euro) con prefazione di Bruno Gambarotta. Scrittori divoratori di libri, gli autori si sono confrontati con un tema che inzuppa la letteratura di tutti i tempi e di tutte le geografie: l’alcol. Il risultato è una stravagante antologia al cui interno si trovano racconti originali, estratti, aforismi, parodie, false citazioni, divertissement, il tutto legato al tema senza tempo del bere.

di Paola Pioppi

2 / 2