Musei, cinema e conferenze per il taccuino di inizio settimana

5 giugno 2006 | 00:00
Share0
Musei, cinema e conferenze per il taccuino di inizio settimana

Appuntamenti per martedì 6

A Como, la biblioteca comunale ospita un incontro dedicato ai genitori dal titolo ‘Lezione di autodifesa informatica’ a cura del dottor Edoardo Colombo, medico e docente dell'Università dell'Insubria. Replica domani sera. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria allo 031/25 22 29

A Como, doppio appuntamento al Cinema Astra per ‘Proof-la prova’ di John Madden con Anthony Hopkins e Gwyneth Paltrow. Alle 15.30 e alle 21.00. Info: 031/261 23

A Como, prosegue all’Europlex Cinema la proiezione di ‘Volver’di Almodovar con la vincitrici del Festival di Cannes Penelope Cruz, Carmen Maura, Lola Duenas, Bianca Portillo, Yohana Cobo, Chus Lampreave, a cui è stata assegnata una Palma d’Oro complessiva per la loro bravura in una pellicola decisamente corale.
A Bellaggio, prosegue Bellaggio Estate 2006 con ‘Aperitivi Letterari- Parole di Lago’. Sei incontri letterari ambientati nei locali più animati della cittadina con letteratura ispirata al lago di Como. Info:www.promobellaggio.itAppuntamenti per mercoledì 7


A Como, presso il
Museo Archeologico, alle 20.30 presentazione di un oggetto appartenuto alla poetessa francese George Sand e donato ai Musei Civici da Carla Porta Musa. A seguire ‘George Sand a Venezia’, adattamento dell'Epistolario di G. Sand e delle musiche del tempo a cura di Sergio Marzorati

A Como, presso il Grand Hotel della città i cinque Rotary Club del Gruppo Lario presenteranno l’iniziativa riguardante la tutela del bambino autotrasportato ‘Bambini allacciate le cinture’, un ciclo di conferenze ed incontri di sensibilizzazione

A Cantù, presso il Cinema Luxproiezione del documentario ‘Fiori Che Rinascono’ di Renata Tardani sulla base di un progetto di cooperazione de Il Sole a favore dei minori vittime di violenza sessuale di Addis Abeba

A Erba, prendono il via questa sera i ‘Mercoledì sotto le stelle’, per tutto il mese di giugno e luglio negozi aperti e numerose manifestazioni lungo le vie del centro. Info: 031/615262

Appuntamenti per giovedì 8

A Como, nella giornata nazionale per la prevenzione e la lotta alla sordità, l’ospedale Sant’Anna eseguiràgratuitamente dalle 8.00 alle 15.00 gli esami audiometrici. Gli interessati devono telefonare per prenotazioneal numero 031/ 5855556

A Como, la sala E. Musadell’Associazione Musicale Carducci ospita ‘Momenti Musicali’ con la scuola di clarinetto che eseguirà musiche di J. Brahams. Info: www.conservatoriocomo.it

A Como, alle 21.00 nel salone di Villa Gallia in via Borgovico 148, incontro con Franco Giustolisi, autore del volume ‘L'armadio della vergogna’dedicato alla ricostruzione delle stragi naziste e fasciste

A Como, una versione originale di Cappuccetto Rosso all’Europlex Cinema con il film d’animazione ‘Cappuccetto Rosso e gli insoliti sospetti’ di Cory e Todd Edwards. Alle 18:45, 20:45 e 22:45

A Como, al Cineplex Astoria appuntamento imperdibile per gli amanti dell’Horror con ‘The Breed. La razza del Male’ di Nicholas Mastandrea. In proiezione alle 17.15, alle 20.30 e alle 22.20

Mostre da vedere

A Como, continua a Villa Olmo la mostra dedicata a Renè Magritte. Ottanta  le opere esposte: sessanta dipinti a olio e venti tra disegni e lettere illustrate. Orario: Ma>Gio dalle 9 alle 20. Ve>Do dalle 9 alle 22. Per informazioni e prenotazione delle visite guidate: 031/571 979, oppure www.magrittecomo.it.

A Como, la galleria di arte moderna Roberta Lietti  in via Diaz 3, ospita ‘Frequenze’, mostra personale di Carlo Steiner. I soggetti dell’artista sono corpi potenzialmente attraversati da scariche elettriche, assoggettati a flussi continui, a correnti ininterrotte. All’apparenza quieti ma potenzialmente rivoluzionati.

Ad Albese con Cassano, il Centro Civico Fabio Casartelliospita l’esposizione ‘Festival il canto delle pietre 2006. Mostra Magistri d’Arte tra Como e l’Europa’

A Lugano, il museo d’Arte Moderna della Città di Lugano ospita  un’esposizione di Christo Javacheff e della sua compagna Jeanne-Claude, ammirati e celebrati in tutto il mondo per le loro opere che escono dagli spazi tradizionalmente adibiti alla produzione artistica. Orario:  Ma > Do dalle 9.00 alle 18.00. Info: 0041/ 58 866 7201

2 / 2