

Il programma radiofonico Colonne Sonore, andato in onda nel 2008, è ora disponibile in versione rieditata e masterizzata sul sito di CiaoComoRadio.
Si tratta di una trasmissione di cultura musicale che, attraverso un dialogo tra padre e figlio, presenta, diffonde e analizza le più grandi colonne sonore del cinema a partire dagli anni Trenta.
L’idea è del direttore editoriale Lorenzo Canali, rimasto affascinato dalla passione di Giuliano Mason (comasco, classe 1948) per la musica classica e soprattutto per le musiche da film, passione trasmessa poi al figlio Silvio Mason, filmaker, compositore e batterista della celebre band Succo Marcio.
Giuliano, che colleziona album da anni, potendo così vantare una raccolta di oltre 6000 titoli originali tra vinili, cd e musicassette, era già stato in precedenza consulente musicale per il film Sul Confine di Alberto Anzani e per diversi lavori del figlio, tra i quali il DVD-documentario che celebra il decennale dell’associazione comasca Il Sole ONG ONLUS ed il video (Mason – Canclini) che partecipa al concorso per videomakers ENEL Digital Contest.
Lo scopo del programma è quello di avvicinare il mondo della musica classica e da film, rappresentato da Giuliano, al pubblico, rappresentato da Silvio, attraverso il gioco delle domande e delle risposte, dell’ascolto e della spiegazione. E proprio per l’intimo rapporto padre e figlio tra i due presentatori, ancor più forte del rapporto maestro e allievo, e grazie anche alle loro età così differenti, Colonne sonore si rivolge ad ogni tipo di ascoltatore, sia esso giovane o più anziano, sia esso esperto o meno esperto.
Le puntate, a tema e della durata di 45 minuti circa, sono dieci.
I° puntata: I PRIMI FILM SONORI (I parte)
Il suono accompagna le immagini.Vengono composte le prime partiture complete da partedei grandi musicisti diplomati nei famosi conservatori europei.
I BRANI:
1 – “L’Angelo azzurro” di Frederick Hollander (1930)
2 – “Sotto i tetti di Parigi” di Raoul Moretti (1930)
3 – “La canzone dell’amore” di Cesare Andrea Bixio (1930)
4 – “Via col vento” di Max Steiner (1939)
5 – “La carica dei seicento” di Max Steiner (1936)
6 – “Il mago di Oz” di Harold Arlen (1939)
7 – “Smile” di Charlie Chaplin (1936)
8 – “Ombre rosse” di Richard Hageman (1939)
clicca qui per ascoltare la puntata
II° puntata: I PRIMI FILM SONORI (II parte)
La musica si immedesima sempre più nelle immagini.Tanti musicisti europei giungono ad Hollywood per lavorare.
I BRANI:
1 – “Cappello a cilindro” di Irving Berlin (1935)
2 – “La leggenda di Robin Hood” di Erich W. Gorgold (1938)
3 – “Capitan Blood” di Erich W. Gorgold (1935)
4 – “King Kong” di Max Steiner (1933)
5 – “Gli ammutinati del Bounty” di Herbert Stothart (1935)
6 – “Intermezzo” di Heinz Provost (1938)
7 – “Il Principe e il povero” di Eric W. Gorgold (1937)
8 – “Il traditore” di Max Steiner (1935)
9 – “Non ti scordar di me” di De Curtis – Furnò (1935)
clicca qui per ascoltare la puntata
III° puntata: Napoli narrata al cinema
Musica e cinema si fondono a Napoli
I BRANI:
1 – “Operazione San Gennaro” di Armando Trovajoli (1966)
2 – “L’oro di Napoli” di Alessandro Cignognini (1954)
3 – “Napoli milionaria” di Nino Rota (1950)
4 – “Ferdinando I, re di Napoli” di Angelo Francesco Lavagnino (1950)
5 – “Napoli march” da Il grande dittatore di Charlie Chaplin (1940)
6 – “Le 4 giornate di Napoli” di Carlo Rustichelli (1962)
7 – “o Re” di Nicola Piovani (1989)
8 – “I guappi” di Franco e Gigi Campanino (1974)
9 – “Allonsanfant” di Ennio Morricone (1974)
10 – “Ieri, oggi e domani” di Armando Trovajoli (1963)
clicca qui per ascoltare la puntata
IV° puntata: Gli animali al cinema
Storie, avventure e mondo selvaggio in musica
I BRANI:
1 – “Zanna Bianca” di Basil Poleduris (1990)
2 – “Sea Bisquit” di Randy Newman (2003)
3 – “Born free – Nata libera” di John Barry (1966)
4 – “La pista degli elefanti” di Franz Waxman (1954)
5 – “Gorilla nella nebbia” di Maurice Jarre (1988)
6 – “Balla coi lupi” di John Barry (1990)
7 – “Free Willy” di Basil Poleduris (1993)
8 – “Lo squalo” di John Williams (1975)
9 – “Il libro della jungla” di Miklòs Ròzsa (1942)
10 – “Alaska” di John Powell (1996)
11 – “Un topolino sotto sfratto” di Alan Silvestri (1997)
clicca qui per ascoltare la puntata
V° puntata: I film mitologici
La musica narra le storie dei “peplum”
I BRANI:
1 – “Hercules: the legendary journeys” di Joseph LoDuca (1995)
2 – “Scontro di titani” di Laurence Rosenthal (1981)
3 – “Legend” di Jerry Goldsmith (1985)
4 – “Conan il barbaro” di Basil Poledouris (1982)
5 – “Kaan principe guerriero” di Lee Holdridge (1982)
6 – “I sette samurai” di Fumio Hayasaka (1954)
7 – “Giasone e gli argonauti” di Bernard Herrmann (1963)
8 – “Troy” di James Horner (2004)
9 – “Il fantastico viaggio di Simbad” di Miklòs Ròzsa (1973)
10 – “Willow” di James Horner (1988)
11 – “I vichinghi” di Mario Nascimbene (1958)
12 – “Il ladro di Bagdad” di Miklos Ròzsa (1940)
clicca qui per ascoltare la puntata
VI° puntata: Indiana Jones
Puntata speciale dedicata alla musica del mitico archeologo
I BRANI:
“I predatori dell’arca perduta” di John Williams (1981)
1 – Tema principale
2 – l’arca dell’Alleanza
3 – Marion“Indiana Jones e il tempio maledetto” di John Williams (1984)
4 – Anything goes di Cole Porter
5 – I bambini schiavi
6 – Il tempio maledetto
7 – Tema d’amore e gran finale8 – “Indiana Jones e l’ultima crociata” di John Williams (1989)
8 – Fuga da Venezia
9 – L’uomo penitente potrà passare
10 – Il Santo Graal, scherzo per motociclo e orchestra
clicca per ascoltare la puntata
VII° puntata: I bambini al cinema
Storie commoventi e allegre, colorite dalle note del pentagramma
I BRANI:1 – “Le avventure di Pinocchio” di Fiorenzo Carpi (1971)
2 – “Poltergeist” di Jerry Goldsmith (1982)
3 – “La storia infinita” di Giorgio Moroder e Klaus Doldinger (1984)
4 – “La notte di San Lorenzo” di Nicola Piovani (1982)
5 – “Amico mio” di Nicola Piovani (1993)
6 – “L’innocenza del diavolo” di Elmer Bernstein (1993)
7 – “Il diario di Anna Frank” di Alfred Newman (1959)
8 – “La tenera canaglia” di George Delerue (1991)
9 – “Mino” di Carlo Silotto (1986)
10 – “Baby birba” di Bruce Broughton (1994)
11 – “Ladri di biciclette” di Alessandro Cicognini (1948)
12 – “Intelligenza artificiale” di John Williams (2001)
clicca per ascoltare la puntata
VIII° puntata: Il desertoIl luogo più inospitale della terra protagonista al cinema
I BRANI: 1 – “Lawrence d’Arabia” di Maurice Jarre (1962)
2 – “Il tesoro della Sierra Madre” di Max Steiner (1948)
3 – “La mummia” di Jerry Goldsmith (1999)
4 – “Il re dei re” di Miklos Rozsa (1961)
5 – “Mosè” di Ennio Morricone (1970)
6 – “Il vento e il leone” di Jerry Goldsmith (1975)
7 – “Sahara” di Miklos Rozsa (1943)
8 – “I dieci comandamenti” di Elmer Bernstein (1956)
9 – “Ben-Hur” di Miklos Rozsa (1959)
10 – “Il segreto del Sahara” di Ennio Morricone (1987)
11 – “Al vertice della tensione” di Jerry Goldsmith (2002)
clicca per ascoltare la puntata
IX° puntata: Gli eroi silenziosi
Uomini umili aiutano di nascosto chi soffre
Ospite in studio Ennio Verga
I BRANI:
1 – “Gandhi” di George Fenton (1982)
2 – “Perlasca – Un eroe italiano” di Ennio Morricone (2002)
3 – “Sul confine” di Sergei Rachmaninoff (2007)
4 – “La locanda della sesta felicità” di Malcom Arnold (1958)
5 – “Il buio oltre la siepe” di Elmer Bernstein (1962)
6 – “Schindler’s list” di John Williams (1993)
7 – “Passaggio in India” di Maurice Jarre (1984)
8 – “Sacco e Vanzetti” di Ennio Morricone (1971)
9 – “Nato il quattro luglio” di John Williams (1989)
10 – “Amistad” di John Williams (1997)
clicca per ascoltare la puntata
X° puntata: I ribelli
La musica narra le vicende di uomini che hanno cambiato la storia dell’umanità
I BRANI:
1 – “La rivoluzione francese” di George Delerue (1989)
2 – “Viva Zapata” di Alex North (1952)
3 – “Spartacus” di Alex North (1960)
4 – “I ribelli di Kansas” di Jerome Moross (1959)
5 – “Il gladiatore” di Hans Zimmer (2000)
6 – “Per chi suona la campana” di JVictor Young (1943)
7 – “Viva! Viva! Villa!” di Maurice Jarre (1968)
8 – “Il dottor Zivago” di Maurice Jarre (1965)
9 – “Robin Hood: principe dei ladri” di Michael Kamen (1991)