Grande attesa tra gli appassionati: stasera la prima della Tosca

12 novembre 2006 | 08:19
Share0
Grande attesa tra gli appassionati: stasera la prima della Tosca

Avanguardia e tradizione. Sarà un allestimento che metterà alla prova i palati più fini tra i melomani e che certamente offrirà spunti di riflessione interessanti . Le premesse a Tosca, in scena la prima questa sera al teatro Sociale di Como, ore 20.30, ci sono tutte. L’opera di Puccini nelle mani del regista Argentino Hugo De Ana offrirà al pubblico una lettura in chiave contemporanea del dramma che si svolge a Roma, nel 1800, nell'atmosfera tesa che segue l'eco degli avvenimenti rivoluzionari in Francia, e la caduta della prima Repubblica Romana. Tosca è considerata l'opera più drammatica di Puccini, ricca com'è di colpi di scena e di trovate che tengono lo spettatore in costante tensione. Il discorso musicale si evolve in modo altrettanto rapido, caratterizzato da incisi tematici brevi e taglienti, spesso costruiti su armonie dissonanti, come quella prodotta dalla successione degli accordi del tema di Scarpia che apre l'opera: Si bemolle maggiore, La bemolle maggiore, Mi maggiore (il primo e l'ultimo dei quali in relazione di tritono).

La vena melodica di Puccini ha modo di emergere nei duetti tra Tosca e Mario, nonché nelle tre celebri romanze, una per atto ("Recondita armonia", "Vissi d'arte", "E lucean le stelle"), che rallentano in direzione lirica la concitazione della vicenda. L'acme drammatico è invece costituito dal secondo atto, che vede come protagonista il sadico barone Scarpia, nel quale l'orchestra pucciniana assume sonorità che anticipano l'estetica dell'espressionismo musicale tedesco. Il coro in scena è quello di o As.Li.Co. del Circuito Lirico Lombardo, l’Orchestra è quella lirica de "I Pomeriggi Musicali" di Milano.

Informazioni e biglietti: 021.270170 www.teatrosocialecomo.it

2 / 2