Doppia uscita per Jeffery Deaver: torna il più amato dagli italiani

Ormai legato a doppio filo con il pubblico italiano, Jeffery Deaver arriva in libreria con due novità. Un romanzo, per cominciare: Fiumi di sangue (Sonzogno, pagg. 359, 12 euro, con la traduzione di Cristiana Astori), il cui protagonista è il conosciuto John Pellam, che approda a Maddox, nel Missouri, con l’incarico di scegliere una location per un film di bulli e pupe. Non fa in tempo ad arrivare che si trova ad assistere a un regolamento di conti, proprio davanti al suo camper. Le vittime sono un criminale, una ragazza che nulla sembra avere a che far con quell’episodio, e un poliziotto, che ne esce ferito. Sospettato di aver visto qualcosa di interessante, Pellam diventa di fatto un ricercato: non solo dalla polizia locale, dall'FBI, da una misteriosa bionda, ma anche dai criminali che lo vogliono eliminare. Così, per salvarsi, deve trasformarsi da preda in cacciatore. Nella collana Deviazioni, nata da un’idea di Ed McBain ( Sonzogno, pagg. 294, 15 euro), è invece uscito un doppio racconto, il primo
a firma di Jeffery Deaver, Insieme per sempre, l’altro di un’altra rispettabilissima firma del genere, Lawrence Block, Il compromesso di Keller. Nel primo Tal Simms, con pistola e distintivo, è però un matematico, che si occupa di statistica per la polizia. I colleghi lo prendono in giro, ma solo uno con la sua testa può accorgersi che la strana morte dei ricchi coniugi Benson non è un banale caso di patto suicida come tutti pensano. Ipotesi che viene rafforzata dal ritrovamento di un’altra coppia. Il compromesso di Keller parte invece dall'11 settembre 2001 quando Keller è lontano da New York per lavoro. Un lavoro particolare: Keller fa il sicario, con esiti sempre ineccepibili. Eppure la tragedia delle Twin Towers lo colpisce profondamente, al punto che si precipita ad aiutare i pompieri di Ground Zero, fino al successivo ingaggio.
di Paola Pioppi