Parolario in piazza Cavour: eventi, personaggi e tantissimi libri

Domenica 9 settembre
ore 11.30 Piazza CavourAperitivo con l’autore: Marina Terragni "La scomparsa delle donne. Maschile, femminile e altre cose del genere". Dialoga con Veronica AiroldiIn collaborazione con Comitato per l’Imprenditoria Femminile della CCIAA di Comoore 16.00 Piazza CavourIncontro: Provincia di Como Assessorato alla Cultura "Storia e tradizioni culturali del territorio della provincia di Como. Ricerche e pubblicazioni", "Il vocabolario del dialetto di Barni", "La dimora rurale della Brianza comasca" e "Poeti intorno al Lario"Saranno presenti gli autori e l’Assessore alla Cultura Edgardo Arosioore 17.30 Piazza CavourIncontro con l’autore: Lidia Rota Vender "Cuore di donna. Le scelte intelligenti per mantenerlo in forma". Dialoga con Mario Pappagallo e Giovanni Ferrari, presidente di Comocuore
ore 18.00 Broletto Incontro: "Le prospettive dell'arte a Como" Con Luciano Caramel, Luigi Cavadini, Sergio GaddiDialogano con Alberto Longattiore 18.30 Piazza CavourIncontro con l’autore: Younis Tawfik "Il profugo". Dialoga con Alessandro Bertanteore 21.00 Piazza CavourIncontro con l’autore: Ildefonso Falcones "La cattedrale del mare". Dialoga con Matteo Colluraore 22.30 Piazza CavourVideomaggio di Mario Bianchi in memoria di Ingmar Bergman e Michelangelo Antonioni
.A seguire Omaggio a Carlo Goldoni: "La bottega del caffè" Edizione televisiva del 1973. Con Tino Buazzelli
Durante gli intervalli tra un incontro e l'altro in Piazza Cavour verrà proiettato il cortometraggio "Un libro, accanto". Regia e soggetto di Gianni Musa (2007, 15'40")LE MOSTREaltrepagine2: “Figure”Personale di Mauro MolinariLuogo: Biblioteca Comunale di Como Piazzetta Venosto Lucati 1, 22100 ComoInaugurazione: Sabato 25 agosto 2007 ore 18.00Durata: 25 agosto – 9 settembre 2007Orari: Dal lunedì al sabato 14.30 – 19.00 / mercoledì 9.30 – 18.00domenica e festivi chiuso / ingresso libero
La personale sui libri d’artista di Mauro Molinari è il secondo appuntamento della rassegna “altrepagine”, organizzata nel contesto di Parolario con l’associazione Arte&Arte.Nella lunga ricerca artistica di Molinari – che ha prodotto tele e sculture dipinte, grandi installazioni, tavole, carte e oggetti – la pittura scritta ha avuto una espressione importante soprattutto nelle opere degli anni ’70; come è rilevante la produzione di libri d’artista fin dagli anni ’90.I libri d’artista creati per questa mostra sono dedicati principalmente alla figura. Figure di animali, il bestiario fantastico che anima spesso le sue tavole e le sue carte (ed evoca le immagini leggendarie delle antiche tessiture) ma soprattutto figure di persone, in una sorta di diario quotidiano. Un diario per immagini e scrittura: scrittura volutamente pleonastica, perché sono le forme e i colori che raccontano con vivida evidenza. Come scrive Elena di Raddo “I suoi volumi evidenziano soprattutto il valore estetico del segno e la potenzialità evocativa dell’immagine… I suoi libri sono realizzati attraverso l’uso di una base di legno sagomata sulla quale viene applicata della carta incisa, acquerellata e dipinta… Tale lavorazione accurata fa pensare al valore oggettuale e non solo descrittivo di questi libri d’artista. Non a caso molti libri non sono «sfogliabili» configurandosi quindi come semplici oggetti, dotati di un valore estremamente evocativo: l’immaginazione di chi osserva sopperisce infatti all’impossibilità di aprire e sfogliare le pagine. Ciò che l’artista vuole sottolineare è appunto il valore del libro in sé, la sua oggettualità carica di storia e di significati antichi”. progettoRitratti di paroleLuogo: Palazzo del BrolettoDurata: 25 agosto – 9 settembre 2007La mostra sarà visitabile in concomitanza con gli incontri in programma presso il BrolettoOltre che negli incontri presso la Piazza Cavour, il Broletto e la Biblioteca, l’edizione 2007 di Parolario vedrà impegnati i suoi ospiti letterari anche come soggetti di ritratti fotografici che giorno per giorno andranno a comporre una galleria di immagini. L’obbiettivo di Carlo Pozzoni sarà all’opera nel salone del Broletto – dove verrà allestito un vero e proprio studio di posa, aperto anche al pubblico – per immortalare alcuni degli scrittori, dei poeti, dei saggisti e dei giornalisti che prenderanno parte alla manifestazione. Le immagini realizzate verranno via via esposte proprio nel Broletto, dando vita ad una mostra "in progress" per ricordare in modo inconsueto alcuni dei protagonisti di questa edizione. Carlo Pozzoni, fotoreporter, giornalista pubblicista e editore, vive e lavora a Como. Da oltre dieci anni collabora con il quotidiano "La Provincia" e con l’agenzia fotogiornalistica Ansa.movimenti di confine_previewfotografie di Isabella SassiLuogo: La Tessitura Viale Roosevelt 2/A, ComoDurata: 28 agosto – 12 settembre 2007Orari: Agosto: Da Mar. a Sab. 10,30 – 19,30 – Settembre: consultare www.latessitura.comLa mostra si articola in due parti: una prima tappa di questo progetto è iniziata nel 2004 sul confine tra Italia e Slovenia, nell’ambito di un’indagine fotografica in collaborazione con vari fotografi. La seconda fase comprende immagini realizzate in luoghi di passaggio e di sosta, situati vicino al confine tra Italia e Svizzera.Alla base del progetto è la volontà di non rinunciare a "osservare quello strano spazio che si trova "tra" le cose, quello che mettendo in contatto separa, o, forse, separando mette in contatto persone, cose, culture, identità, spazi" (Zanini, 1997).
PAROLARIO D'AUTUNNOMartedì 16 ottobre ore 21.00 BibliotecaIncontro con l'autore: Mario Fortunato "I giorni innocenti della guerra"Dialoga con Laura LepriSabato 20 ottobreore 18.00 Foyer Teatro Sociale di Como – As.Li.Co.Incontro con l'autore: Valentina Colombo "Donne libere per un Islam libero"Presenta "Non ho peccato abbastanza. Antologia di poetesse arabe contemporanee" e "Basta! Musulmani contro l'estremismo islamico"Dialoga con Davide G. Bianchiore 21.00 Aula Magna Politecnico di Milano, Polo Regionale di ComoIncontro con l'autore: "Magdi Allam "Viva Israele"Mercoledì 24 ottobre ore 21.00 Aula Magna Politecnico di Milano, Polo Regionale di ComoIncontro con l'autore: Antonio Caprarica "Com'è dolce Parigi. o no?!"Dialoga con Serena BrivioVenerdì 26 ottobre ore 21.00 Municipio di Cernobbio, Sala ConsigliareIncontro: "Alle origini della Modernità: il mondo alpino di Raoul Merzario"Intervengono Stefano Levati e Luigi LorenzettiIn collaborazione con il costituendo Centro Studi Raoul Merzario di CernobbioMartedì 30 ottobre ore 21.00 CCIAA di Como, Salone ScacchiIncontro con l'autore: Gianna Schelotto "E io tra di voi. Le amanti e le loro illusioni"Dialoga con Isabella Bossi FedrigottiIn collaborazione con Comitato per l'Imprenditoria Femminile della CCIAA di ComoGiovedì 8 novembre ore 21.00 Sala Bianca Teatro Sociale di ComoIncontro con il filosofo: Armando Massarenti "Il lancio del nano e altri esercizi di filosofia minima"Introduce e dialoga Alfredo Tomasetta"Parolario d'Autunno" rientra nell'iniziativa "Ottobre piovono libri – i luoghi della lettura"