Sant’Anna, trasloca il dipartimento di salute mentale

22 aprile 2013 | 13:50
Share0
Sant’Anna, trasloca il dipartimento di salute mentale

Iniziato oggi il trasloco del Centro Psicosociale e della Crm (Comunità riabilitativa a media protezione), attualmente in via Castelnuovo (ex ospedale psichiatrico al S. Martino), presso il Poliambulatorio di via Napoleona a Como. La sede di questi servizi del Dipartimento di Salute Mentale è l’ex SPDC, ovvero l’edificio che ospitava prima del trasloco dell’ospedale Sant’Anna a San Fermo il reparto di Psichiatria. Il trasferimento sarà completato mercoledì 24 aprile.

Nella sede di via Napoleona saranno trasferiti otto pazienti della Crm. Allestite 4 camere da due posti letto. Il servizio di questa comunità è di tipo residenziale e dunque i pazienti vi risiederanno, come in via Castelnuovo, in quanto previsto dal loro percorso riabilitativo. Per quanto riguarda l’attività del Cps è invece di tipo ambulatoriale con accesso tramite indicazione del medico di medicina generale o di persona anche senza impegnativa. In media, vengono effettuate circa 25-30 visite al giorno. L’edificio sarà anche sede del servizio territoriale di emergenza-urgenza psichiatrica. Il servizio prevede la presenza di un infermiere che esce sul territorio in caso di situazioni che necessitano di un intervento del settore della Salute mentale e attiva i percorsi clinico assistenziale del caso (invio allo psichiatra o in pronto soccorso) o risolve in autonomia la situazione.

La risistemazione dell’ex SPDC, dove lavoreranno operatori dedicati del Dipartimento di Salute Mentale (psichiatri, psicologi, infermieri, assistenti sociali ed educatori), ha avuto un costo di circa 9 mila euro tra imbiancatura e interventi impiantistici.

Con questo trasloco vengono lasciati liberi gli spazi di via Castelnuovo, che necessitavano di interventi di manutenzione straordinaria, e viene riaperto uno stabile adatto alle esigenze di questo servizio psichiatrico visto che in via Napoleona, al settimo piano del Monoblocco, c’è il servizio di Psicologia e la Neuropsichiatria Infantile nell’ex Dermatologia. I vantaggi per gli utenti derivano dalla maggior integrazione con altri servizi a vantaggio della cura della salute in senso lato come centro prelievi, cup, poliambulatorio, radiologia.

Il Cps può essere contattato a questo numero: 031-585.5007. Per le urgenze psichiatriche: 031-585.5080.

2 / 2