
Per i dipendenti del presidio Sant’Anna parcheggio gratuito al Centro Commerciale con utilizzo del bus della Linea 1/H per la tratta “Tre Camini-Ospedale” e viceversa. E’ la possibilità che sarà offerta ai lavoratori della struttura sanitaria di San Fermo della Battaglia in via sperimentale per due mesi (luglio e agosto) grazie all’accordo tra Azienda Ospedaliera “Ospedale Sant’Anna Di Como”, Bennet SpA e ASF Autolinee.
Secondo l’intesa, presentata stamattina, Bennet metterà a disposizione 150 posti auto a titolo gratuito presso i parcheggi del Centro Commerciale “La Porta d’Europa” di Montano Lucino (adiacenti la ex SS Varesina), così come aveva già fatto circa tre anni fa in occasione del trasferimento dell’attività ospedaliera da via Napoleona, mentre ASF Autolinee si impegna a concedere per la durata della sperimentazione l’utilizzo gratuito della linea 1/H dalla fermata Tre Camini al piazzale dell’ospedale Sant’Anna.
“L’iniziativa – ha spiegato il direttore generale dell’Ao comasca Marco Onofri – nasce dall’idea di riprendere e completare per i nostri dipendenti un’alternativa più economica al parcheggio in ospedale. In una prima fase, l’Ao richiederà ai dipendenti di manifestare il proprio interesse ad effettuare questa sperimentazione. Per la successiva messa a regime, a tutti coloro che aderiranno verrà ritirato l’attuale pass munito di transponder, il badge verrà disabilitato per l’ingresso al parcheggio dipendenti e non verrà più effettuata alcuna ritenuta in busta paga”.
L’area di parcheggio del Bennet sarà aperta dalle 5.30 alle 24, una fascia oraria ampliata rispetto agli orari di apertura del centro commerciale grazie a modifiche organizzative interne attuate da Bennet, come ha ricordato il responsabile marketing Michele Tomaselli, per andare incontro alle esigenze dei dipendenti ospedalieri, molti dei quali lavorano su turni.
“Abbiamo da subito preso in considerazione la richiesta che ci è stata fatta dalla direzione dell’Azienda Sant’Anna – ha dichiarato Annarita Polacchini, amministratore delegato di ASF Autolinee -, tant’è che nel giro di poche settimane abbiamo congiuntamente deciso di avviare la sperimentazione per i mesi estivi. Ritengo che le realtà fortemente identificative del territorio debbano sempre provare a unire le forze per fornire il migliore servizio possibile alla cittadinanza o a una parte di essa, come nel caso dei dipendenti del Sant’Anna. Ci auguriamo che questo sforzo favorisca il buon esito della sperimentazione, in modo che già dopo l’estate sia possibile avviare definitivamente la convenzione, e che sia da stimolo ad altre simili iniziative in futuro”.
A sperimentazione conclusa e ottenuto un certo numero di adesioni, il servizio navetta verrà erogato da ASF dietro stipula di un abbonamento mensile limitato alle corse feriali e festive per la sola tratta “Tre Camini – Ospedale” e viceversa. Sono in via di definizione con ASF Autolinee la tariffa convenzionata e le modalità di pagamento dell’abbonamento.
Se le adesioni dovessero superare il limite dei 150 posti messi a disposizione, verrà stilata una graduatoria che avrà come unico criterio la qualifica ricoperta dal lavoratore privilegiando, pertanto, i redditi da lavoro dipendente più bassi.
Le richieste di adesione vanno effettuate presso il Servizio di Vigilanza, sede di San Fermo, che rilascerà apposito permesso/pass.