
Il giorno di San Valentino è anche l’occasione per ricordare l’importanza della prevenzione per il proprio cuore. le malattie cardiocircolatorie infatti restano tra le principali cause di morte nel nostro paese, ecco perchè torna l’iniziativa “Cardiologie aperte” alla quale hanno aderito gli ospedali Sant’Anna e Valduce.
L’Unità Operativa di Cardiologia del Sant’Anna, diretta da Carlo Campana, ha aderito all’iniziativa proposta della Fondazione per il Tuo Cuore – HCF onlus e offrirà controlli gratuiti della pressione, brevi colloqui con gli specialisti, eventuale esecuzione di un elettrocardiogramma se ritenuto opportuno dal medico e momenti informativi nei presidi di San Fermo della Battaglia e di Cantù. Al Sant’Anna la giornata di prevenzione delle malattie cardiovascolari è in programma domani, venerdì 14 febbraio nel reparto di Cardiologia (Degenza Medica 3, piano +1 verde) dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17. Saranno inoltre distribuiti opuscoli informativi ai pazienti dimessi dal reparto e a quelli degli ambulatori di Cardiologia.
Al Sant’Antonio Abate, invece, l’appuntamento è fissato per domenica 16 febbraio dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16. Oltre al controllo pressorio e alla possibilità di incontrare i cardiologi, per i cittadini che si recheranno nel nosocomio canturino ci sarà anche la possibilità di misurare la glicemia e calcolare l’indice di massa corporea (BMI) e valutare eventuali scostamenti dal peso “ideale”. All’inizio di ogni ora, infine, un medico spiegherà con una breve relazione di circa 15 minuti le patologie cardiovascolari e i fattori rischio che costituiscono un acceleratore di malattia aterosclerotica. I controlli e i colloqui sono gratuiti. Non è necessaria la prenotazione né l’impegnativa del medico di medicina generale.
Fare informazione e prevenzione con la promozione di corretti stili di vita è fondamentale, visto che le malattie cardiovascolari rappresentano il più grande problema di salute nel mondo occidentale. Basti pensare che in Italia circa 250.000 persone muoiono ogni anno per queste patologie.
Anche l’ospedale Valduce, in collaborazione con l’associazione Como Cuore onlus, organizza momenti informativi e di prevenzione. “La prevenzione delle malattie cardiache è fondamentale – commenta Giovanni Corrado, direttore dell’ Unità operativa di Cardiologia dell’Ospedale Valduce – e abbiamo aderito all’iniziativa perché siamo certi che creare la consapevolezza nell’adottare corretti stili di vita sia fondamentale per limitare l’incidenza delle patologie cardiovascolari, oggi tra le più diffuse nel mondo moderno”. L’iniziativa vedrà impegnati medici e infermieri dei reparti di Cardiologia, a fianco dei volontari dell’Associazione Comocuore e delle InfermiereVolontarie della Croce Rossa Italiana. Il dettaglio: Ospedale Valduce – Ambulatorio e Reparto di Cardiologia. Venerdi 14 febbraio:
– Apertura dell’ U.O. di Cardiologia all’esterno con possibilità di visita
– Distribuzione di questionari e possibilità di colloquiare con i medici
– Illustrazione delle possibilità terapeutiche della cardiologia moderna
– Divulgazione materiale informativo educazionale (dieta, stili vita, ecc.)
Sala Riunioni (ore 11.00 e 15.00)
Postazione “Sai salvare una vita MiniAnne” e dimostrazione di Rianimazione Cardiopolmonare con l’ausilio di filmati
Ingresso Ospedale Valduce
Banchetto Comocuore dove i volontari daranno informazioni e distribuiranno i prodotti del cuore, protettivi dell’apparato cardiovascolare.
In sede di Como Cuore (via Rovelli n. 8 Como)
Venerdi 14 febbraio (ore 18.00)
Estrazione dei biglietti della lotteria “Gratta la lotteria del cuore”.
A seguire Happy hour
Sabato 15 (ore 10.00-16.00)
Ospedale Valduce – Ambulatorio e Reparto di Cardiologia
Apertura dell’U.O. di Cardiologia all’esterno con possibilità di visitare il reparto e di effettuare colloqui con i medici
– Distribuzione di questionari
– Illustrazione delle possibilità terapeutiche della cardiologia moderna
Divulgazione del materiale informativo educazionale (dieta, stili di vita, ecc.)
Possibilità per il visitatore di essere sottoposto a elettrocardiogramma (ore 10-12 e 14-16)
Sala Riunioni (ore 11.00 e 15.00)
Postazione “Sai salvare una vita MiniAnne” e dimostrazione di Rianimazione Cardiopolmonare con l’ausilio di filmati.