
Un comasco sul palco con gli Stones
Diego Ceruti, 29enne di Cermenate, ha raccontato a CiaoComo questa esperienza indimenticabile. Il caso ha voluto che fosse proprio lui a dirigere il Coro Giovanile Italiano sul palco allestito al Circo Massimo, in occasione della tappa romana del tour dei Rolling Stones.
ASCOLTA LA SUA INTERVISTA:
https://soundcloud.com/info-ciaocomo/da-cermenate-a-roma-sul-palco-con-gli-stones-lintervista-a-diego-ceruti
Il Coro Giovanile Italiano, formazione unica nel panorama corale italiano, è stata voluta da Feniarco, Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Corali.
Importante è il ruolo di rappresentanza rivestito dal Coro Giovanile Italiano: per la stessa natura di formazione di alto livello; per le scelte di repertorio, che valorizzano il patrimonio musicale italiano antico e contemporaneo, stimolando anche su diretta commissione la produzione di nuove composizioni; per la partecipazione a eventi di grande rilievo.
La sua costituzione, nel 2003, ha permesso di allineare la coralità italiana agli altri contesti europei, dove i cori giovanili nazionali sono ormai istituzioni di pluriennale importanza. Nel corso degli anni si sono alternati alla guida del Coro Giovanile Italiano maestri di fama nazionale e internazionale quali Filippo Maria Bressan, Nicola Conci e Stojan Kuret e il coro ha affrontato repertori diversi tra loro: la musica sacra del ‘900 italiano, la polifonia rinascimentale, la musica di scuola napoletana del ‘700, brani popolari di tutte le regioni italiane. In ogni sessione di studio e nei relativi concerti, accanto alle composizioni dei più famosi autori del periodo studiato, vengono commissionati a compositori italiani nuove opere legate al tema del programma musicale proposto.
Per la formazione 2011-2013, l’organico corale è affidato alla direzione dei maestri Dario Tabbia e Lorenzo Donati, che propongono rispettivamente composizioni di polifonia sacra del XVI-XVII secolo e opere di musica moderna-contemporanea, prevalentemente di autori italiani.
La fanpage del Coro Giovanile Italiano