Cinque città d’ Europa da non perdere

27 giugno 2014 | 15:27
Share0
Cinque città d’ Europa da non perdere

Europa da non perdere. L’estate è ormai sull’uscio di casa e, come d’abitudine, con i primi caldi si inizia a pianificare le tanto desiderate vacanze. Ricerche su internet, consigli degli amici, luoghi che de sempre si è desiderato conoscere. Certo, la crisi degli ultimi tempi ha ridotto per molti il budget da destinare ai viaggi e quindi il portafogli è diventato il vero protagonista della programmazione delle ferie. Eppure, è possibile viaggiare in Europa a prezzi accessibili e senza perdere il gusto della scoperta. Basta saper scegliere la destinazione giusta. Ecco allora una lista delle cinque città europee da non perdere, senza correre il rischio di spendere una fortuna.

Istanbul

La città del Bosforo è il ponte tra Europa e Asia, lì dove si amalgamano armonicamente la spettacolare architettura antica (romana, araba, turca) e i ristoranti più moderni e alla moda. Raggiungerla da Milano con i collegamenti della compagnia Condor, poi, è diventato un ulteriore punto a suo favore. Le moschee, i bazaar e gli hammam (gli affascinanti bagni arabi) della capitale turca sono un’attrazione da non lasciarsi sfuggire. Un itinerario ideale potrebbe cominciare dall’incredibile Moschea Blu (Sultan Ahmet Camii), per poi continuare con una passeggiata lungo il Ponte di Galata, e infine una visita al Gran Bazaar e al Bazaar dalle Spezie, un fragrante tesoro di odori e colori. città1

Praga

Praga, con il suo fascino bohemien e l’architettura fiabesca, è il destino perfetto per chi è stanco delle vacanze in spiaggia e preferisce tuffarsi in un mare di cultura. Si può trascorrere un’intera giornata tra le stanze del Castello di Prazsky hrad, reso immortale da Kafka, e dopo ricaricare le batterie con una cena abbondante nelle tipiche taverne della città. Da non perdere anche la piazza della città vecchia (Staromestske namesti), l’edificio gotico del antico municipio e il curioso orologio astronomico (Staromestska Radnice), ma soprattutto una pinta di birra chiara appena spillata negli innumerevoli pub di Praga.

Barcellona

Sarà per il suo carattere mediterraneo, sarà per le strade piene di gente di ogni parte del mondo, sarà per il surrealismo dell’architettura modernista. Sarà per queste ragioni e per molte altre ancora, che Barcellona è unica. Le attrazioni della capitale catalana hanno un che di magico: basti pensare alla Sagrada Familia, la basilica ideata dal genio di Antoni Gaudí e ancora in costruzione. E quando il famoso languorino inizia a farsi sentire, basta entrare in una delle migliiaiadi bar e ristoranti e farsi consiglirare dallo chef le tapas del giorno.città2

Budapest

Se il caldo estivo si fa asfissiante, niente di meglio che i 56 milioni di litri d’acqua che sgorgano ogni giorno dal centinaio di sorgenti sparse per tutta la capitale ingherese. Già, perché pochi sanno che Budapest è sinonimo di terme e in città c’è un’enorme scelta di stabilimenti dove prendersi cura del corpo e dello spirito: dalle acque cristalline dello storico Gellert alle enormi terme neobarocche Szechenyi, del 1913, snza dimenticare il Rudas, lo spettacolare bagno turco risalente al XVI secolo. Budapest, la “Regina del Danubio”, è anche una città piena di bellezze storiche, culturali e naturali. Basti pensare alle rovine romane conservate nel Museo di Aquincum, alla Piazza degli Eroi, al Parco delle Statue e alla basilica di Santo Stefano, con la sua cupola di 90 metri di diametro. città3

San Pietroburgo

Sebbene sia la seconda città del paese, San Pietroburgo è il centro culturale della Russia. La città è piena di gioie architettoniche come il Palazzo d’Inverno o la Cattedrale, e anche una semplice passeggiata lungo la Prospettiva Nevskij, il viale che costeggia il fiume Neva, si trasforma in uno spettacolo. Gli amanti dell’arte, poi, non possono perdersi assolutamente la collezione del Museo dell’Hermitage, che conserva i più importanti capolavori degli artisti più famosi (van Gogh, Matisse, Picasso).