De Sfroos, Terra & Acqua fa il bis: Argegno e San Siro

De Sfroos, Terra & Acqua – Sono tanti i legami di Davide Van De Sfroos con il paese di Lenno. Tanto per cominciare la “pulenta e gaina fregia” che sabato scorso Davide, insieme a tanti abitanti di Lenno e molti turisti, ha gustato nel corso dell’ultima tappa del Festival Terra&Acqua. Anche Lenno, come le precedenti località toccate dal festival nato da un’idea del popolare cantautore laghee, è stato travolto da una quantità di eventi e spettacoli tesi a valorizzare la cultura locale.
Questa settimana saranno addirittura due le tappe ravvicinate di Terra&Acqua: venerdì 25 Argegno e il giorno dopo (26 luglio) a Santa Maria Rezzonico ora comune di San Siro in Alto lago.
Venerdì la tradizionale Festa di Sant’Anna nell’omonima località che domina il borgo antico di Argegno si arricchisce con il programma del festival di De Sfroos Terra&acqua:
• Le visite guidate si snoderanno dal monumento a Vassena, inventore del primo batiscafo, lungo la salita Andrea Brenta, il Vecchio Maglio ad acqua, attraversando il Ponte Vecchio per continuare lungo il Vicolo dei Mulini e arrivare in località Castello, che collega il borgo con la Fraz. Sant’Anna. Sono previsti due turni con partenza alle 17 e alle 19.30. Una splendida mostra fotografica sarà allestita alla Corte dei Celsi.
• Lo spettacolo di burattini di Dario Tognocchi per raccontare con la maschera Tavà le 8 leggende del lago in Piazza Chiesa alle ore 18.00.
• Le parole del Lago del Teatro di Noi. Un racconto tra musica, dialetto e poesia delle tradizioni e delle usanze del lago sarà in scena a Vicolo Mulini, alle 19.00.
• Reinventing opera in Prato Sant’Anna, alle 21.00.
• In anteprima assoluta La puntata di Terra&Acqua dedicata ad Argegno sarà proiettata in Piazza Gaulio Miro (borgo Sant’Antonio, via Pizzo Gordona).
dalle 19.00 alle 24.00 in proiezione continua.
• Il cinema racconta il Lago “Monti sorgenti dall’acque ed elevati al cielo”. Un video omaggio di Mario Bianchi sarà proiettato in Piazzetta Noseda dalle 19.00 alle 24.00 in proiezione continua.
• A partire dalle 19 Cucina tipica in località Sant’Anna, cena con Polenta e missoltino e la tradizionale torta di pane a €15 con bevande. Inoltre lungo le tappe dell’itinerario del festival saranno presenti punti ristoro per la degustazione di formaggi e salumi locali e pesce in carpione.
• Al tramonto in una località a sorpresa (che sarà comunicata il giorno prima dall’artista direttamente sul suo profilo facebook) e raggiungibile solo a piedi Davide Van De Sfroos canterà il lago e le sue bellezze in “Musica di contrabbando”. Non un concerto, ma tanta voglia di stare insieme con tutto il pubblico invitato ad intonare le canzoni più famose di Davide. Sono caldamente invitati anche chitarristi, percussionisti e altri strumenti ad accompagnare De Sfroos
• Il 26 Luglio in località Santa Maria Rezzonico nel comune di San Siro il suo magnifico castello medioevale e le incantevoli spiaggette a lago si riempiono di colori e spettacolo grazie al Festival Terra&Acqua. Ecco il programma:
Dalle 18 visite guidate al borgo con ritrovo alla ex scuola di Rezzonico, passando per le suggestive viuzze fino ad arrivare allo splendido Castello.Lo spettacolo di danza etnica del popolo Boliviano dallo Spirito del Pianeta capace di infondere una potente energia e dalla coreografia coloratissima sarà presso il castellaccio di Rezzonico dalle 21.00.
Spettacoli di strada con giocoleria e magia presso il molo di Rezzonico alle 20.00 e al Castello alle 22.00. Rastalele è un sorridente e colorato giocoliere che presenta e improvvisa vari numeri di abilità con clavette, sfere, monociclo e non solo…Sempre all’insegna dell’allegria. Uomo d’acqua dolce è invece un marinaio da lago che sbarca in ogni porto con la sua mirabolante barca pieghevole alla ricerca del suo amore cercando di sbalordire chiunque ma soprattutto il gentil sesso con acrobazie e numeri di giocoleria al di fuori dei soliti schemi di equilibrismo, fino a perdere la testa ed ardere per amore.
Reinventing opera, quando la lirica si incontra con il rock. E’ uno originalissima versione pop del don Giovanni di Mozart interpretata da giovani musicisti comaschi nella magica atmosfera del Castello Di Rezzonico, alle 19.30 – 20.30 – 23.00.
In anteprima assoluta La puntata di Terra&Acqua dedicata a San Siro sarà proiettata presso l’ex scuola elementare dalle 19.00 alle 24.00 in proiezione continua.
Il cinema racconta il Lago “Monti sorgenti dall’acque ed elevati al cielo”. Un video omaggio di Mario Bianchi sarà proiettato nella piazzetta della chiesa di Rezzonico dalle 19.00 alle 24.00 in proiezione continua.
Le parole del Lago del Teatro di Noi. Un racconto tra musica, dialetto e poesia delle tradizioni e delle usanze del lago sarà in scena nella piazzetta della chiesa di Rezzonico, alle 21.00.
La degustazione di prodotti tipici sarà all’ex scuola di Rezzonico dove verranno cucinati in particolare i Taroz (piatto tipico con patate e taccole) e trippa con polenta taragna, mentre lungo la strada che porta al castello ci saranno mercatini di prodotti artigianali.
Alle 22.30 in località “Castellaccio”, inizierà un concerto-tributo ai Pink Floyd con la band locale dei Coral caves
• E, anche a Santa Maria Rezzonico al tramonto in una località a sorpresa (che sarà comunicata il giorno prima dall’artista direttamente sul suo profilo facebook) e raggiungibile solo a piedi Davide Van De Sfroos canterà il lago e le sue bellezze in “Musica di contrabbando”.
Per le tappe del festival Terra&Acqua sono sempre previste le crociere sul battello Patria in partenza da Como. Un fantastico modo per partecipare al festival iniziando la festa con la visione del lago, l’aperitivo a km.0 servito a bordo e la musica che fa iniziare la festa appena saliti sul Patria.
• INFO 031 2759037 – info@itinerarifolk.com