Zelbio Cult: incontri d’autore su quell’altro ramo del lago di Como

Zelbio Cult – Zelbio è uno dei comuni più piccoli della provincia comasca, conta solo 200 abitanti, ma ha una vitalità culturale di tutto rispetto, specie in estate quando grandi nomi del giornalismo, della politica e dell’arte si danno appuntamento per “Zelbio Cult” giunto quest’anno alla settima edizione. Il ciclo di incontri è organizzato dalla Pro Loco e dalla biblioteca comunale ed è curato dal giornalista Armando Besio, responsabile delle pagine culturali milanesi de La Repubblica. Innamorato di Zelbio fin da quando era bambino, Besio ha deciso con un gruppo di amici di farlo diventare il palcoscenico di incontri colti e divertenti, invitando protagonisti del mondo culturale, mischiando i generi e giocando con le contaminazioni.
Ad aprire l’edizione di quest’anno di “Zelbio Cult” è stato sabato scorso lo storico e critico d’arte Philippe Daverio, ora il festival prosegue venerdì 25 luglio con un incontro tra musica e parole. Protagonista, nel teatrino del paese, Nazzareno La Rovere, storico chitarrista della band milanese I Profeti, che racconta il rapporto e la collaborazione con la coppia Mogol-Battisti e, il giorno successivo un big della politica del secolo scorso: l’ex Ministro e leader socialista Claudio Martelli. Sabato 27 luglio il delfino di Bettino Craxi parlerà della propria avventura personale e politica, partendo dalla recente autobiografia “Ricordati di vivere”, dalle prime esperienza nei giovani repubblicani milanesi all’ascesa all’interno del Partito Socialista fino al crollo della Prima Repubblica, travolta da Tangentopoli. Un’occasione per ripercorrere, attraverso la sua biografia, gli ultimi quarant’anni di storia italiana e discutere la situazione attuale.
Ad agosto Zelbio accoglierà Mario Botta, architetto di fama mondiale, sabato 9 presenterà il suo ultimo libro Quasi un diario 2003-2013 e, a seguire la band dei Sulutumana in concerto, l’attrice teatrale Elena Russo Arman, Jakob Ludwig, violoncellista dell’Orchestra della Scala, il fotoreporter Uliano Lucas e, infine, Elio Fiorucci il 6 settembre.
Per il programma dettagliato degli incontri sul sito: www.zelbiocult.it
Tutti gli incontri sono a ingresso libero