Assessore Cappellini, un sabato in Valle d’Intelvi

26 luglio 2014 | 22:05
Share0
Assessore Cappellini, un sabato in Valle d’Intelvi

Assessore Cappellini, Valle d’Intelvi – “Schignano conferma la sua grande vocazione culturale e il forte radicamento delle tradizioni e delle identità”. L’ha detto oggi l’assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini, dopo aver visitato il Comune di Schignano. Successivamente l’assessore anche a Ramponio Verna per vedere e toccare con mano altre realtà territoriali significative

assessore cappelliniRADICAMENTO NELLE TRADIZIONI – L’assessore ha visitato Schignano
con il sindaco Ferruccio Rigola, approfondendo i temi culturali,
in particolare quelli legati allo storico carnevale. “Schignano
– ha sottolineato l’assessore – è un paese fortemente legato
alle sue tradizioni, che custodisce e valorizza, considerandole
per quello che sono, ovvero preziosi tesori della cultura e
dell’identità da tramandare alle future generazioni”.
“Avevo visitato già Schignano in occasione del Carnevale – ha
ricordato l’assessore – e ne avevo notato la vivacità culturale,
prendendo parte a una manifestazione davvero corale e
identitaria, frutto dell’arte dei mascherai, che è preziosissima
e che merita di essere ancora più conosciuta”.

assessore cappelliniMACROREGIONE ALPINA – “La nascente Macroregione alpina – ha
ricordato l’assessore Cappellini – sarà anche occasione per una
strategia culturale integrata e per promuovere, pure sotto il
profilo culturale, territori di confine e di montagna come la
Valle d’Intelvi”.

assessore cappelliniA LANZO L’OMAGGIO AL CARNEVALE – Da Schignano l’assessore
Cappellini ha raggiunto Lanzo d’Intelvi dove, accolta dal
sindaco Enrico Manzoni, ha visitato Villa Turconi, gioiello
architettonico di inizio ‘900 oggetto di intervento nell’ambito
del progetto ‘Magistri Comacini’, che ospita la lavorazione dei
merletti e la mostra di maschere lignee e fotografica del
Carnevale di Schignano. “Questa mostra – ha concluso l’assessore Cappellini – è la
dimostrazione di come i territori siano desiderosi di mettere in
vetrina le loro peculiarità culturali e identitarie, guardando
insieme alla valorizzazione delle specificità, per proporle
anche ai milioni di visitatori di Expo”.

“Tesori che caratterizzano la Valle d’Intelvi e l’intera provincia di Como”. Così l’assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini ha definito Pellio e Ramponio Verna, i due paesi con
cui ha concluso la giornata di presenza nel Comasco.