Coldiretti-choc:”Danni al 60% dei raccolti nel comasco”

Coldiretti-choc, Como – Dalle vigne devastate dalle grandinate ai campi di pomodori e ortaggi finiti sott’acqua, il maltempo continua a colpire duramente le campagne della Regione, con danni che in diversi casi interessano fino al 60 per cento dei raccolti. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti sugli effetti delle piogge che hanno segnato i primi mesi estivi. In Lombardia, nelle zone della Brianza, del comasco e del lecchese, ma anche dell’Alto Milanese si segnalano terreni come acquitrini, raccolti e semine di verdure in tilt, disagi nel taglio di fieno e frumento. I raccolti di pomodori, melanzane, peperoni sono fortemente danneggiati, mentre la stagione per i meloni è da dimenticare. Ma le piogge stanno impedendo anche le operazioni di sfalcio del fieno.
Le api – sottolinea ancora la Coldiretti – non volano per la troppa pioggia e non riescono a raggiungere il nettare dei fiori indispensabile per la produzione di miele Made in Italy il cui raccolto rischia di essere ridimensionato. Attesa anche per la vendemmia che dipenderà molto dalle condizioni che si verificheranno nei prossimi giorni ma già adesso – precisa la Coldiretti – si conta un aumento dei costi di produzione per difendere viti e alberi da frutto. Ai danni diretti sulle coltivazioni si sommano – sostiene la Coldiretti – quelli indiretti provocati dal calo di consumi dei prodotti stagionali come la frutta e verdura a causa delle condizioni climatiche non favorevoli. Dove le perturbazi oni non sono state violente a beneficiare della pioggia sono state – conclude la Coldiretti – le coltivazioni di mais e riso che come è noto hanno bisogno di molta acqua. – (agiellenews.it)