Expo e il Lario: collegamento in un’ora al massimo

Expo e il Lario – Rafforzare e migliorare i collegamenti tra il nostro territorio e l’area espositiva di Rho, per sfruttare al meglio le ricadute dell’Esposizione universale sul Lario. È questo l’obiettivo principale del protocollo, promosso in occasione dell’ultima riunione del “Tavolo per la competitività” e sottoscritto da Amministrazione Provinciale di Como, Comune di Como e Camera di Commercio Industria e Artigianato di Como. L’intesa ha costituito un coordinamento, #ACCESSIBILITA’EXPO2015, con il compito di realizzare una serie di azioni comuni per rafforzare l’accessibilità dell’area comasca ad EXPO2015 conseguendo uno standard di collegamenti, relativamente ai tempi e alla qualità, che consenta al territorio comasco di rispondere al meglio alle esigenze del previsto flusso turistico accrescendo in modo decisivo l’accessibilità, la visibilità ed il richiamo internazionale del territorio
Precisi e definiti gli obiettivi prioritari da raggiungere per Expo e il Lario: i tempi di percorrenza entro massimo un’ora per tutto il territorio, il mantenimento almeno degli attuali tempi (33/36 minuti) da Milano Centrale a Como di EC e Tilo, l’adeguamento e il rafforzamento delle stazioni di Como e la realizzazione di nuove collegamenti in bus con Rho Fiera. Il Coordinamento, con il supporto del Gruppo Lavoro Trasporti del Tavolo della Competitività, si è messo subito al lavoro definendo una griglia di priorità e realizzando una serie importante di incontri sul territorio e a Milano con FNM, Regione Lombardia e RFI.
«E’ la conferma» – spiega Mauro Frangi, coordinatore del Tavolo per la competitività – «che quando il
territorio si muove in modo coeso e con dei progetti condivisi da tutti gli attori i risultati non tardano ad arrivare. Presentarsi ai tavoli decisionali in modo coordinato rafforza, infatti, le richieste di intervento e consente di ottenere risultati altrimenti impensabili».
In particolare, l’azione del coordinamento #accessibilitàExpo2015, guidato da Giuseppe Doria, ha consentito in queste prime settimane importanti risultati, quali:
– la conferma definitiva del collegamento ferroviario diretto RHO-FIERA/COMO SAN GIOVANNI con treni cadenzati ogni 30′, materiale rotabile nuovo e tempi di percorrenza stimati in 1 ora e 15 minuti. Tutto ciò in un contesto che prevede l’accesso a EXPO solo con trasporto pubblico o bus gran turismo con prenotazione e con autovetture private dirottate tutte su parcheggio di interscambio di Arese o altri a sud;
– l’avvio di una serie di verifiche comuni con RFI per la ristrutturazione già avviata della Stazione San Giovanni, vera e unica porta di accesso a Como da e per Expo. In questo quadro RFI ha assunto l’impegno a collaborare per le sistemazioni esterne della Stazione San Giovanni;
– la conferma della messa in servizio della nuova stazione di interscambio di Albate-Camerlata per la fine del 2016 e la disponibilità ad affrontare il tema delle relazioni con il Nord Europa in considerazione dell’importante ruolo e bacino passeggeri che Como rappresenta;
– la disponibilità concreta di FNM a valutare un collegamento diretto pedonale della stazione Como Lago con il centro storico, a sviluppare un miglior raccordo della stazione di Lomazzo anche per valorizzare COMO NEXT, a sviluppare un più efficace e intenso interscambio con navigazione e un maggiore utilizzo del bike sharing verso percorsi ciclabili da Cernobbio a Como. Inoltre è emersa anche una disponibilità ad ampliare le corse serali anche sulla direttrice Cadorna/Asso
«E’ chiaro» – conclude Giuseppe Doria coordinatore di “#accessibilitàExpo2015” – come il modello scelto e sostenuto dal sistema Como di un forte coordinamento e di una presenza unificata in tutte le sedi sia la strada migliore per lo sviluppo del nostro territorio. Mi pare che i fatti sin dalle prime battute ci stiano dando ragione».
Composizione del Coordinamento “#Accessibilità Expo 2015”:
Giuseppe Doria, Massimo Novati, Bruno Tarantola e Pierantonio Lorini, rispettivamente in rappresentanza del Tavolo della Competitività, CCIAA, Provincia di Como e Comune di Como.