
Periodo di vacanze anche per chi non se ne va da Como. Per trascorrere qualche ora piacevole ora che il meteo sembra essersi accorto che è agosto, vi proponiamo alcune sagre e altri appuntamenti gustosi:
Sagra di San Rocco a Cavallasca
Come da tradizione anche quest’anno fino al 16 agosto a Cavallasca è in corso la tradizionale Sagra di San Rocco giunta alla sua 41^ edizione. La sagra si svolge in un contesto molto bello: la vista di cui si gode dai tavoli è sorprendente e la chiesetta di San Rocco è un patrimonio culturale molto affascinante. La Sagra non è più ai piedi della chiesetta dedicata al santo, ma si svolge nella struttura retrostante messa a disposizione dal Parco della Spina Verde in via Alla Torre, un’area attrezzata, aperta dalle 19 tutte le sere, in grado di accogliere al meglio gli ospiti. Sono in tanti a trascorrere le serate estive in un luogo fresco e tranquillo per stare in compagnia, gustare buona cucina con i famosi Gnocchetti San Rocco e altri piatti tradizionali, quest’anno con due sere dedicate al “brasato d’asino” (domenica 10 e giovedì 14), e la pista da ballo con le orchestre pronte ad allietare gli ospiti di Cavallascanelle serate di sabato 9, domenica 10 e i giorni di ferragosto. La Chiesa di San Rocco, conosciuta anche come “Chiesa dei Pittori”, per l’occasione sarà aperta per tutto il periodo della sagra.Costruita su un ripiano a mezza costa, sopraelevata rispetto alla strada, lungo il torrente Seveso, la chiesetta è luogo di grande devozione. Il 16 agosto la festa si concluderà con la tradizionale lotteria.
Festa dell’Assunta a Drezzo
Anche quella del Santuario di Chiesa Alta di Drezzo è una festa dalla lunga tradizione. Qui il significato religioso è più profondo che in altre sagre di paese, infatti nel programma fino al 15 agosto sono molti gli appuntamenti spirituali e le Sante Messe celebrate nella chiesa dell’Assunta. Il santuario dell’Assunta sorge su una collina verdeggiante al confine con la Svizzera. E’ un santuario molto interessante, perché molto antico, probabilmente uno dei primi edifici dei cristiani nella zona, risalente al XII secolo. La facciata e l’interno furono però sistemati nel XV secolo. Durante il periodo della dominazione spagnola a causa del banditismo diffuso sui confini, il santuario conobbe un periodo di declino e relativo abbandono. Il cuore del Santuario èla Madonna col Bambino, affresco attribuito a Luchino Pozzi. Per tutto il periodo della festa non mancano gli appuntamenti conviviali al “Crotto” aperto per l’occasione vicino alla Chiesa Alta di Drezzo. Ogni sera dalle 19.30 piatti diversi dai forti legami con la tradizione, cinghiale, brasato, polenta taragna, ma anche qualche divagazione a base di pesce di mare.
Sagra della Madonna di Bizzarone
Tra la frescura del bosco e la chiesetta dell’Assunta sul colle di Sant’Ambrogio a Bizzarone si celebra, fino a ferragosto, la 37 Sagra della Madonna. Il luogo ameno è raggiungibile con una comoda passeggiata a piedi oppure usufruendo del servizio navetta gratuito. Anche a Bizzarone la cucina è sempre in funzione a partire dalle 19. Qui i menù sono decisamente più vari. Oltre alla griglia, ai pizzoccheri e alla trippa sempre disponibili, ci sono vere e proprie serate a teme: sabato polenta e cervo, domenica risotto al pesce persico, lunedì merluzzo e polenta e così via fino ad arrivare, mercoledì prossimo, ad un inedito polenta e gamberoni.
Sagra di San Lorenzo a Nesso
Anticipando di qualche giorno la notte di San Lorenzo a Nesso il cielo brillerà di fuochi artificiali già sabato 9 agosto. Quest’anno la sagra si arricchisce del programma del Festival Terra&Acqua di cui abbiamo già scritto qui. Venerdì sera al campo sportivo in località Lissogno serata danzante e cucina tipica, Sabato la giornata si concluderà con lo spettacolo pirotecnico sul lago, ma saranno molte le degustazioni per le vie del paese: polenta e missoltini, formaggi dei monti di Nesso e altre specialità.
112 anni e non sentirli a Moltrasio
Si tratta di una conviviale grande cena per festeggiare il compleanno insieme. Stiamo parlando dei 112 anni della Cooperativa Moltrasina, presente sul territorio dal 1902. L’evento si svolgerà domenica 10 agosto alle ore 20 Ricco Antipasto a buffet, bis di primi, dolce. 15 euro escluso il vino. Per info e prenotazioni: Tel. 031-290316 Cell. 366-3123966
Festa del Pess a Mezzegra
La sera di sabato 8 e la domenica successiva giornate di eventi a Mezzegra. Nel parco comunale sabato sera dalle 19 sagra eno-gastronomica a base di pesce di lago e danze. Domenica la gara delle “Lucie”, le tipiche imbarcazioni lariane
Notturno nel Borgo a Tremezzo
Sabato 9 agosto sotto i portici e sul lungolago di Tremezzo dalle 18 mercatini, animazione musicale e La Cena In Strada, dall’aperitivo al dessert per tutti i gusti a prezzi speciali in collaborazione con gli esercenti del borgo.
Festa dei Mulini del Telo a Dizzasco
Il 9 agosto dalla mattina al tardo pomeriggio una manifestazione che si ripete per la seconda volta nel Comune di Dizzasco in un largo spazio in riva al torrente Telo in prossimità di un antico ponte romanico, di un mulino e di una fucina che per l’occasione saranno aperti al pubblico. Sono perfettamente conservati ed anche parzialmente attrezzati con gli originali meccanismi. Visite guidate permetteranno a turisti e visitatori di scoprire anche altri mulini, di cui due ristrutturati, ed altri dei quali rimangono solo le tracce con le relative canalizzazioni delle acque. Tali strutture risalgono al XVII secolo.
Interverranno gli Arcieri Medioevali del Palio in costume dell’epoca ed in gare di tiro all’arco
tradizionale e coreografie storicamente collegate e i Falconieri di Sua Maestà in costume medioevale.
con esposizione di rapaci diurni e notturni, laboratori di falconeria, voli di rapaci, battesimo
del guanto, inoltre percorsi tematici sulla vita contadina, sui mulini e sulla loro storia.
Nell’ambito della rassegna Cortili in Festa a Rezzago, si terrà la prima edizione della Rassegna dei Formaggi del Triangolo Lariano. Dall’8 al 10 agosto apertura dei cortili del borgo medievale in cui trovano posto artigiani del legno e del ferro, apicultori e artisti, gruppi folklorisitici e i casari del Triangolo Lariano. Verranno esposti formaggi tipici del posto. La sera si potranno assaggiare i piatti tipici della tradizione rurale come la rustisciada, mazzafamm, balota di polenta.