Il Festival in Tremezzina parte con lo stralunato mondo di Tim Burton

L’appuntamento classico a cavallo di ferragosto per gli amanti della musica all’aria aperta è con il festival della Tremezzina. Conosciuto anche come Tremezzo Jazz Festival, denominazione coniata tredici anni fa quando, per iniziativa di un gruppo di appassionati, si sperimentò un evento musicale nel parco Teresio Olivelli. Oggi si chiama Tremezzina Music Festival e il cambiamento del titolo è più che giustificato: la Tremezzina non è più solo un toponimo, ma un vero comune dopo la fusione di Lenno, Mezzegra, Ossuccio e Tremezzo e, anche la proposta artistica travalica i confini del jazz andando a toccare altri generi e altre arti.
Per celebrare la sua multidisciplinarietà il Tremezzina Music Festival si apre quest’anno con uno spettacolo che coniuga musica e teatro, atmosfere emozionanti e coinvolgimento del pubblico: le musiche e le immagini dei film cult di Tim Burton riproposte in modo inedito e visionario dalla Spleen Orchestra in “Tim Burton Show”mercoledì 13 agosto alle ore 21,15 con ingresso libero. Da sottolineare che lo spettacolo ci sarà anche in caso di pioggia nel locale teatro.
Un circo freak all’insegna dell’immaginario del regista di “Edward mani di forbice”, “Beetlejuice” “La fabbrica del cioccolato” e molit altri. Atmosfere gotico-fiabesche e brani tratti dai più celebri film di Tim Burton eseguiti dal vivo. Una band di 9 elementi. Un allestimento scenico imponente. Trucchi, costumi, scenografie, ed effetti speciali per un viaggio attraverso il mondo visionario del geniale regista. Uno spettacolo musicale e visivo di grande impatto emotivo e straordinaria ricchezza scenica sulle note del compositore Danny Elfman, compositore feticcio di Burton. Un miscrocosmo sospeso nel tempo e nello spazio costellato da felici malinconie, atmosfere gotiche, neve, caramelle e strane creature.
Meglio delle parole il video qui sotto fa capire l’atmosfera che il “Tim Buston Show” riesce a creare
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=4RNZl-ldWdg” class=”La sfilata lodigiana in un video da Sant’Angelo TV”]https://www.youtube.com/watch?v=aI6UGaF4rWw[/su_youtube]
Un’altra Orchestra sarà ospite il giorno successivo, 14 agosto. Il Sinfonico Honolulu, in gran parte composta da suonatori di ukulele, accompagnerà Mauro Ermanno Giovanardi in un viaggio musicale fatto di inediti composti dal leader dei La Crus e grandi classici della canzone d’autore italiana rivisitati. Ad aprire la serata, Sara Loreni, giovane artista vincitrice del Premio Ciampi alla canzone d’autore, con una performance vocale che si avvale dell’ausilio di una loop station ed altri effetti elettronici.
Il grande jazz ci attende nelle due serate che seguono. Si comincia a ferragosto con il duo Bombardieri-Beccalossi, virtuosi dei loro strumenti, in un concerto semi acustico in cui il jazz è sapientemente miscelato con il tango argentino e il folk internazionale. A seguire il miglior trombettista attualmente in circolazione in Italia, e di conseguenza tra i migliori al mondo, Fabrizio Bosso; con il collaudatissimo Spiritual Trio omaggerano la musica nera tradizionale, gospel e spiritual soprattutto, con l’esecuzione di brani dei due album che hanno recentemente pubblicato. Il 16 agosto serata finale con un giovane talento, Alessandro Lanzoni, top jazz 2013 e già apprezzato pianista in ambito internazionale, proporrà in trio molte delle sue composizioni abbinate a brani raffinati della miglior tradizione jazz. E gran finale con un trio di fuoriclasse: la voce di Maria Pia De Vito accompagnata dal pianista inglese Huw Warren e dal clarinettista Gabriele Mirabassi, renderanno omaggio alla canzone napoletana e sudamericana in un concerto dalle forti tinte emozionali e passionali.
Tutti gli spettacoli del Tremezzina Music Festival si svolgeranno all’interno del parco Teresio Olivelli proprio in riva al lago e sono ad ingresso gratuito e, in caso di pioggia si svolgeranno al chiuso. Nella piazza principale di Lenno domenica 24 agosto è previsto invece un concerto aggiuntivo con lo straordinario artista canadese Bocephus King che con la sua band rileggerà un secolo di musica americana spaziando tra rock, blues e country-folk. Ad aprire la serata sarà il trio della promettente vocalist comasca Natasha Bargna.