Torna anche quest’anno la Sagra dei Crotti di Stazzona

Pubbliredazionale:
Torna anche quest’anno una delle più belle e “golose” tradizioni dell’alto lago. Un’opportunità ghiotta per chi ama trascorrere una bella serata in compagnia davanti a un’invitante tavola imbandita con tutte le squisite specialità nostrane al fresco di uno degli antichi crotti che nel mese di agosto aprono le loro porte. L’’occasione, assolutamente da non perdere quindi, è quella della tradizionale Sagra dei Crotti di Stazzona. Da sempre infatti il crotto è il luogo ideale per trascorrere una giornata in compagnia: è nel crotto che “si beve vino bono e si tiene scola de umanità”, come recita una scritta risalente al 1781. I crotti – il cui nome è una variante dialettale di “grotta” sono caratterizzati dallo spirare del “sorèl”, una corrente d’aria a temperatura costante (6-8 gradi) che permette un’ottima stagionatura e conservazione del vino e dei prodotti locali.
Raggiungere questo antico borgo non è difficile provenendo dall’antica strada Regina in direzione Dongolungo la via che porta al passo di San Jorio.
I crotti sono cantine scavate nella roccia trasformate in cucine nelle quali la temperatura, in qualsiasi stagione dell’anno, si mantiene a circa 8 ° ideale per conservare il vino, i salumi ed i formaggi. Per la verità con il passare degli anni molti degli originari crotti si sono trasformati in accoglienti osterie alla portata di tutte le tasche e di tutti i gusti. L’inesorabile segno dei tempi che però ha lasciato inalterati i sapori e la tradizione antica della Sagra dei Crotti.
E arriviamo così al cibo che è, ovviamente, la principale ragione che ci attira in questi luoghi, come ben sanno i frequentatori e gli estimatori della Sagra dei Crotti di Stazzona. In questi ambienti famigliari si possono gustare i piatti tipici della tradizione lariana.
Segnaliamo alcuni dei crotti in località Vanzonico:
Crotto Isidoro, presente dal 1969, con i suoi 80 posti al coperto ed una splendida vista lago in grado di offrirvi specialità di prodotti locali quali salumi e salame cotto, mortadella di fegato, coppa e formaggi locali. Piatto speciale polenta uncia, grigliata , brasato e trippa in brodo fino ad arrivare al famoso dolce braschino, vino della casa e in omaggio l ‘assaggio della grappa alla camomilla. Per prenotare questo è il numero 0344/88313.
……………………………………………………………………………………………………………………..
Crotto delle Camelie, 200 posti a sedere affacciati direttamente sul lago, propone un antipasto tradizionale con affettati nostrani mortadella, a seguire polenta uncia poi tagliate, brasato, manzo e trippa, su ordinazione pizzoccheri. Le ottime crostate infine sono tutte rigorosamente fatte in casa. Non manca naturalmente il vino sfuso nelle botti. Prenotazione preferita al mezzogiorno e alla sera a partire dalle 19 orario illimitato. Telefono 338/4239342.
……………………………………………………………………………………………………………………..
Crotto Bercini dove, con una meravigliosa vista lago e 80 posti a sedere, potrete scegliere dal menu valtellinese a quello di lago oltre al classico realizzato con costine, polenta, grigliata mista e salsiccia. Grande varietà di formaggi e salumi tipici locali, vino della casa e una cantina con ampia scelta di vini dal valtellinese alle bollicine. Dolci fatti in casa e il classico braschino, crostate con marmellata artigianale e sorbetto al Braulio. Parcheggio a poca distanza, gradita prenotazione al numero 349/7184241.