Il Festival Terra&Acqua fa rotta su Brienno

Finalmente Brienno. Una delle tappe più sentite da Davide Van De Sfroos per il tour del lago di Como con il Festival Terra&Acqua prevista lo scorso 3 agosto e saltata causa maltempo,sabato prossimo si svolgerà regolarmente portando un pomeriggio di festa nel borgo che porta ancora i segni dell’alluvione del 2011. Davide visitò il paese all’indomani del disastro e, ora che la ricostruzione sta dando un nuovo volto a Brienno, è il momento di portare l’allegria di Davide Van De Sfroos. Il menestrello del Lario ci sarà sabato 23, in una località a sorpresa, comunicata solo il giorno prima sul profilo facebook ufficiale Davide Van De Sfroos, per portare la “Musica di Contrabbando” a Brienno. Proprio qui è ambientata una delle canzoni di Davide sul mondo dei contrabbandieri, protagonista quel Cimino che per scappare ai burlanda ci ha rimesso i vestiti nuovi. Più che un concerto quello di Davide Van De Sfroos sarà un happening con la gente di Brienno e con chi vorrà aggiungersi alla festa con chitarre, percussioni e, naturalmente, cantando.
Non solo festa a Brienno, ma anche sul battello Patria che, per l’occasione, partirà alle 17 da Como Villa Olmo ad un prezzo speciale di 15 euro. La crociera sul Patria è uno dei tanti suggestivi momenti di questo festival, oltre che un comodo e sicuro mezzo di trasporto. I croceristi hanno modo di godere il panorama del lago direttamente dal lago, gustare l’aperitivo a KM.0 offerto a bordo ed entrare già in clima con ciò che li aspetta a destinazione grazie all’animazione della band Menagrama. Il ritorno è previsto con partenza da Brienno verso Como alle 23, arrivo a mezzanotte.
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=Uul04RHkfZI#t=145″ width=”400″ height=”280″]http://youtu.be/i5DXgDQQ32w[/su_youtube]
A Brienno la festa del Ronco sarà un’occasione unica per riscoprire, anche attraverso le visite guidate, i caratteristici vicoli, la suggestiva Galleria di Mina e le chiese del borgo. Il Festival Terra&acqua propone:
Dalle 17 sarà visitabile la mostra “Installazioni luminose”, opere di ex studenti della scuola di design NABA (Mi) all’interno della galleria Mina in località al Ronco. Lo scultore Filippo Avalle, ideatore e curatore dell’iniziativa, presenta una serie di opere d’arte-design di dieci ex allievi. Saranno aperti al pubblico i cuniculi della galleria scavata nella roccia nel cuore della montagna con l’esposizione delle opere realizzate con le recenti tecnologie dell’illuminazione a LED. L’allestimento della mostra si estende nello spazio della chiesa barocca presso il cimitero sovrastante la galleria.
Spettacoli di strada con giocoleria e magia tra le vie del borgo dalle 20.00. Una valigia, due figuri più o meno loschi conosciuti con il nome di Giocomatti, millemila oggetti per aria e… tanta tanta follia. La serietà del capocomico sarà ben presto disturbata dal molesto arrivo del suo pazzo collega che, tra un frizzo e un lazzo, riuscirà a coinvolgere pubblico e compagno di show in una serie di esilaranti clownerie e sketch di giocoleria comica. E magari anche il capocomico si rivelerà un po’ pazzerello…
Le parole del Lago del Teatro di Noi. Un racconto tra musica, dialetto e poesia delle tradizioni e delle usanze del lago saranno in scena nella Piazzetta del Forno, alle 21.00.
Nella cornice suggestiva del parco Comunale, insignito nel 2013 del primo premio nazionale per l’architettura della Biennale dello Spazio Pubblico di Roma, concerto del gruppo Old and Yungers, che proporrà musica Country dalle ore 22.30.
La puntata di Terra&acqua dedicata alla riva Romantica sarà proiettata nella Sala Consigliare del Municipio dalle 19.00 alle 24.00 in proiezione continua.
Il cinema racconta il Lago “Monti sorgenti dall’acque ed elevati al cielo”. Un video omaggio di Mario Bianchi sarà proiettato in riva al lago nel parco comunale del Ronco dalle 20.00 alle 24.00 in proiezione continua.
Per tutto il pomeriggio mostra di auto e moto d’epoca in piazza della chiesa e lungo le vie del paese
Sotto i portici a lago menu a base di: Polenta, missoltini, formaggi locali, mortadella di Brienno, pesce in carpione, cutizza. Tagliere: misto affettati €10 misto formaggi €10 Polenta e missoltini; polenta e pesce in carpione € 6,00 Cutizza € 3,00. Lungo la via principale mercatini con prodotti tipici e artigianato
Per tutte le informazioni sul Festival Terra&Acqua e sulla crociera a bordo del Patria il numero telefonico è 031 2759037 oppure sul sito www.itinerarifolk.com