Como Sant’Abbondio, conto alla rovescia: ecco il programma

Como Sant’Abbondio – Sarà inaugurata tra sette giorni – mercoledì 27 agosto, alle ore 17 – dal sindaco Mario Lucini (nella foto), la nuova edizione della Fiera di Sant’Abbondio di Como, la tradizionale manifestazione organizzata dall’assessorato al Turismo del Comune di Como per festeggiare il santo patrono cittadino. La fiera resterà aperta fino al 2 settembre e si svolgerà come di consueto nel complesso dei Santi Cosma e Damiano in via Regina. Ricco il programma degli eventi collaterali predisposti. Non mancheranno il ristorante tipico lariano a cura dell’associazione provinciali Cuochi di Como e il cui ricavato sarà devoluto alla Piccola Casa Federico Ozanam di Como, le dimostrazioni di cucina con le lezioni di pasticceria, il mercatino di prodotti artigianali locali, le serate danzanti con la pista da ballo e la scuola di ballo, i giochi per i bambini e la merenda nel pomeriggio, la mostra organizzata dalla Società Archeologica Comense nella chiesetta dei Santi Cosma e Damiano (il tema di quest’anno sono le mura di Como, da Giulio Cesare a Napoleone), il trenino turistico per il collegamento con il centro storico (servizio a pagamento, attivo dal 29 agosto al 3 settembre, con partenze ogni 40 minuti dalle 10 alle 12.40 e dalle 14.20 alle 19.40, ultime corse alle 21.20 e alle 22 lungo il seguente itinerario piazza Cavour, via Fontana, via Cairoli, Lungo Lario Trento, viale Cavallotti, piazza Cacciatori delle Alpi, via Gallio, via Venini, via Regina Teodolinda, Sant’Abbondio.
Lunedì 1 settembre, il giorno della fiera zootecnica in via Aldo Moro, la prima corsa partirà alle 11.20 da piazza Cavour), le visite guidate alla basilica di Sant’Abbondio e il torneo e le lezioni di burraco. In programma anche le visite guidate al Parco regionale della Spina Verde a cura delle guardie del parco e la sfilata della Fanfara dei Bersaglieri (alle 20 del 1 settembre). Per quanto riguarda, infine, la fiera zootecnica, l’appuntamento anche per quest’anno è nell’area del parcheggio dell’Ippocastano in via Aldo Moro. L’inaugurazione è fissata per le 9.30 di lunedì 2 settembre mentre le premiazioni si svolgeranno la sera in via Regina, alle ore 20.30.
IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Mercoledì 27 agosto
ore 17.00 Inaugurazione ufficiale della Fiera di S. Abbondio alla presenza del sindaco di Como, Mario Lucini. A seguire aperitivo con stuzzichini
ore 17.00 – 23.00 Mercatino di prodotti artigianali lariani A cura dell’Associazione Lario Monte
ore 17.00 – 22.00 Mostra sul tema “Le mura di Como: da Giulio Cesare a Napoleone” presso la chiesa dei SS. Cosma e Damiano. A cura della Società Archeologica Comense
ore 17.00 – 19.00 Baby Park – parco giochi dotato di strutture gonfiabili, divertimenti
ore 20.30 – 22.00
ore 19.00 – 22.00 Ristorante: “La Fabbrica dei Sapori Comaschi”. A cura dell’Associazione Provinciale Cuochi di Como
ore 21.00 – 24.00 Serata danzante con orchestra “I Dolci Ricordi” offerta dall’Associazione La Stecca, invito al ballo con la scuola “Como Danza Dogi S.S.D. a r.l.”
Giovedì 28 agosto
ore 10.00 – 23.00 Mercatino di prodotti artigianali lariani. A cura dell’Associazione Lario Monte
ore 10.00 – 22.00 Mostra sul tema “Le mura di Como: da Giulio Cesare a Napoleone” presso la chiesa dei SS. Cosma e Damiano. A cura della Società Archeologica Comense
ore 10.00 – 12.30
ore 17.00 – 19.00 Baby Park – parco giochi dotato di strutture gonfiabili, divertimenti
ore 20.30 – 22.00
ore 12.00 – 14.00 Ristorante: “La Fabbrica dei Sapori Comaschi”
ore 18.30 – 22.00 A cura dell’Associazione Provinciale Cuochi di Como
ore 14.30 – 17.00 Lezioni di pasticceria. A cura del maestro Ezio Ferraris in collaborazione con Enaip
ore 16.00 – 18.00 Lezioni di Burraco. A cura dell’Associazione Gli Amici del Burraco della Società del Casino
ore 16.30 “La merenda ai bambini” offerta dall’Associazione Panificatori Provincia di Como
ore 17.30 Visita guidata al parco regionale Spina Verde. A cura delle guardie del parco regionale Spina Verde. Meeting point: stand Assessorato Turismo
ore 21.00 – 24.00 Serata danzante e invito al ballo a cura della scuola “Como Danza Dogi S.S.D. a r.l.”
Venerdì 29 agosto
ore 10.00 – 23.00 Mercatino di prodotti artigianali lariani. A cura dell’Associazione Lario Monte
ore 10.00 – 22.00 Mostra sul tema “Le mura di Como: da Giulio Cesare a Napoleone” presso la chiesa dei SS. Cosma e Damiano. A cura della Società Archeologica Comense
ore 10.00 – 12.30
ore 17.00 – 19.00 Baby Park – parco giochi dotato di strutture gonfiabili, divertimenti
ore 20.30 – 22.00
ore 12.00 – 14.00 Ristorante: “La Fabbrica dei Sapori Comaschi”
ore 18.30 – 22.00 A cura dell’Associazione Provinciale Cuochi di Como
ore 14.30 – 17.00 Lezioni di pasticceria. A cura del maestro Ezio Ferraris in collaborazione con Enaip Como
ore 16.00 – 18.00 Lezioni di Burraco. A cura dell’Associazione Gli Amici del Burraco della Società del Casino
ore 16.30 “La merenda ai bambini” offerta dall’Associazione Panificatori Provincia di Como
ore 21.00 – 24.00 Serata danzante con orchestra “Ivana e le nuove emozioni” Invito al ballo con la scuola “Como Danza Dogi S.S.D. a r.l.”
Sabato 30 agosto
ore 10.00 – 23.00 Mercatino di prodotti artigianali lariani. A cura dell’Associazione Lario Monte
ore 10.00 – 22.00 Mostra sul tema “Le mura di Como: da Giulio Cesare a Napoleone” presso la chiesa dei SS. Cosma e Damiano. A cura della Società Archeologica Comense
ore 10.00 – 12.30
ore 17.00 – 19.00 Baby Park – parco giochi dotato di strutture gonfiabili, divertimenti
ore 20.30 – 22.00
ore 12.00 – 14.00 Ristorante: “La Fabbrica dei Sapori Comaschi”
ore 18.30 – 22.00 A cura dell’Associazione Provinciale Cuochi di Como
ore 14.30 1° Concorso amatoriale “Cucina Lariana” – Trofeo Luigi Invernizzi a.m. A cura dell’Associazione Provinciale Cuochi di Como
ore 15.00 Visita guidata al parco regionale Spina Verde. A cura delle guardie del parco regionale Spina Verde. Meeting point: stand Assessorato Turismo
ore 16.30 “La merenda ai bambini” offerta dall’Associazione Panificatori Provincia di Como
ore 18.30 Visite guidate gratuite alla Basilica di Sant’Abbondio. A cura dell’Associazione C- Lake Today. Meeting point: stand Assessorato Turismo
ore 21.00 – 24.00 Serata danzante con orchestra “Fabio Mori” invito al ballo con la scuola “Como Danza Dogi S.S.D. a r.l.”
Domenica 31 agosto
ore 10.00 Visita guidata al parco regionale Spina Verde
A cura delle guardie del parco regionale Spina Verde
Meeting point: stand Assessorato Turismo
ore 10.00 – 23.00 Mercatino di prodotti artigianali lariani. A cura dell’Associazione Lario Monte
ore 10.00 – 22.00 Mostra sul tema “Le mura di Como: da Giulio Cesare a Napoleone” presso la chiesa dei SS. Cosma e Damiano. A cura della Società Archeologica Comense
ore 10.00 – 12.30
ore 17.00 – 19.00 Baby Park – parco giochi dotato di strutture gonfiabili, divertimenti
ore 20.30 – 22.00
ore 12.00 – 14.00 Ristorante: “La Fabbrica dei Sapori Comaschi”
ore 18.30 – 22.00 A cura dell’Associazione Provinciale Cuochi di Como
ore 15.00 11° Concorso amatoriale “Arte in torte” S. Abbondio
4° Concorso amatoriale “Dillo con un dolce” S. Abbondio
A cura dell’Associazione Provinciale Cuochi di Como
ore 16.30 “La merenda ai bambini” offerta dall’Associazione Panificatori Provincia di Como
ore 17.30 Visite guidate gratuite alla Basilica di Sant’Abbondio. A cura dell’Associazione C-Lake Today. Meeting point: stand Assessorato Turismo
ore 19.30 Premiazioni 11° Concorso amatoriale torte e 4° Concorso amatoriale dolci. A cura dell’Associazione Provinciale Cuochi di Como in collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Como
ore 21.00 – 24.00 Serata danzante con orchestra “Fabio Mori” invito al ballo con la scuola “Como Danza Dogi S.S.D. a r.l.”
Lunedì 1 settembre
ore 9.30 Inaugurazione ufficiale della Mostra Zootecnica Concorso “S. Abbondio” ed apertura al pubblico. Presso il parcheggio “Ippocastano”
ore 10.00 – 23.00 Mercatino di prodotti artigianali lariani. A cura dell’Associazione Lario Monte
ore 10.00 – 22.00 Mostra sul tema “Le mura di Como: da Giulio Cesare a Napoleone” presso la chiesa dei SS. Cosma e Damiano. A cura della Società Archeologica Comense
ore 10.00 – 12.30
ore 17.00 – 19.00 Baby Park – parco giochi dotato di strutture gonfiabili, divertimenti
ore 20.30 – 22.00
ore 12.00 – 14.00 Ristorante: “La Fabbrica dei Sapori Comaschi”
ore 18.30 – 22.00 A cura dell’Associazione Provinciale Cuochi di Como
ore 14.30 – 17.00 Lezioni di pasticceria A cura del maestro Ezio Ferraris in collaborazione con Enaip
ore 16.00 – 18.00 Lezioni di Burraco. A cura dell’Associazione Gli Amici del Burraco della Società del Casino
ore 16.30 “La merenda ai bambini” offerta dall’Associazione Panificatori Provincia di Como
ore 20.00 Torneo di Burraco. A cura dell’Associazione Gli Amici del Burraco della Società del Casino
ore 20.00 Sfilata fanfara. Bersaglieri Sezione di Como
ore 21.00 – 24.00 Serata danzante con orchestra “I Dolci Ricordi” invito al ballo con la scuola “Como Danza Dogi S.S.D. a r.l.”
Martedì 2 settembre
ore 10.00 – 23.00 Mercatino di prodotti artigianali lariani. A cura dell’Associazione Lario Monte
ore 10.00 – 22.00 Mostra sul tema “Le mura di Como: da Giulio Cesare a Napoleone” presso la chiesa dei SS. Cosma e Damiano. A cura della Società Archeologica Comense
ore 10.00 – 12.30
ore 17.00 – 19.00 Baby Park – parco giochi dotato di strutture gonfiabili, divertimenti
ore 20.30 – 22.00
ore 12.00 – 14.00 Ristorante: “La Fabbrica dei Sapori Comaschi”
ore 18.30 – 22.00 A cura dell’Associazione Provinciale Cuochi di Como
ore 14.30 – 17.00 Lezioni di pasticceria. A cura del maestro Ezio Ferraris in collaborazione con Enaip
ore 16.00 – 18.00 Lezioni di Burraco. A cura dell’Associazione Gli Amici del Burraco della Società del Casino
ore 17.30 Visita guidata al parco regionale Spina Verde. A cura delle guardie del parco regionale Spina Verde. Meeting point: stand Assessorato Turismo
ore 20.30 Premiazione Mostra Zootecnica Concorso “S. Abbondio”
ore 21.00 – 24.00 Serata danzante e invito al ballo a cura della scuola “Como Danza Dogi S.S.D. a r.l.”
ore 21.30 – 22.00 Estrazione lotteria a favore di Don Aldo Fortunato
Il ricco menù del ristorante La Fabbrica dei Sapori Comaschi
Antipasti, formaggi, polenta, primi, carne e pesce, dolci. A Sant’Abbondio agnolotti e capretto
LA FABBRICA DEI SAPORI COMASCHI
E’ ricco e gustoso il menù del ristorante La Fabbrica dei Sapori Comaschi, i cui piatti saranno cucinati dall’associazione provinciale Cuochi di Como. Il ristorante, che sarà allestito per tutta la durata della fiera di Sant’Abbondio, sarà aperto a mezzogiono, dalle 12 alle 14 e la sera dalle 18.30 alle 22. Si potrà scegliere tra carne e pesce, formaggi, antipasti, primi, polenta e dolci. In particolare il giorno di Sant’Abbondio, il 31 agosto, si potranno gustare agnolotti di lago al limone con zucchine e segrigiola e il capretto al forno con cipolline e patate. Non mancheranno il piatto unico Alegra Mesedada dei Saur de Com (cotolette di maialino glassate al miele, straccetti di manzo con funghi, fagiolata con salame cotto, ball de sciòpp, polenta morbida con uovo) e il piatto Vegetariano (torta di verdura con uovo sodo, melanzane zucchine e peperoni grigliati, fagioli e cipolla, formaggio Piani di Nesso, fiori di zucchina, verdura fritta, crocchette di papate e insalata mista).