Parolario: venerdì il taglio del nastro della nuova edizione

Al via venerdì prossimo, 29 agosto, la quattordicesima edizione di Parolario. Il taglio del nastro alle 17 con i primi appuntamenti che vedranno discutere Cinzia Pieruccini e Giuliano Boccali sull’arte e l’estetica in India. I due filosofi ci accompagneranno in un viaggio attraverso il millenario percorso dell’arte indiana, legandolo alla riflessione estetica, filosofica e religiosa del subcontinente. L’India, infatti, ha rappresentato per l’Asia ciò che la Grecia è stata per l’Europa: questo vale innanzitutto per la religione, la filosofia e per le forme d’arte che, nell’esperienza indiana, sono state sempre strettamente intrecciate. A seguire Maria Rita Parsi presenterà il suo ultimo libro “Maladolescenza. Quello che i figli non dicono”.
Alle 19.30 il primo incontro con la poesia: “A Sud del Sud: poeti e vini di Puglia”, nel quale, grazie a Michelangelo Zizzi e Claudio Quarta, verrà messo in evidenza l’antico legame tra vino e poesia. Michelangelo Zizzi è curatore di “A Sud del Sud dei Santi” (2012), un’operazione editoriale che ha coinvolto una decina di critici letterari che hanno dato una lettura e un’analisi sistematica di cent’anni di storia poetica pugliese. Il Sud del Sud è però anche un vino prodotto dalla Magistravini di Claudio Quarta, imprenditore e biologo, che abbina la riscoperta e le tradizioni della Puglia con la ricerca scientifica. Alle 20.30 sarà invece il momento di Gualtiero Marchesi. Durante l’incontro “Il cuoco compositore” verrà presentata la sua nuova Accademia, aperta da poco a Milano. Un luogo di studio, apprendimento e sperimentazione dove formare i cuochi e divulgare i princìpi di una sana alimentazione, coinvolgendo adulti e bambini. In particolare l’Accademia offre ai cuochi che conoscono già i fondamentali e desiderano affinare le proprie competenze la possibilità di intraprendere un percorso dove, accanto al modo di cucinare, si intravede anche il senso della cucina. Oltre a presentare la formazione e le attività della sua Accademia, a Parolario Gualtiero Marchesi darà anche delle anticipazioni sul suo prossimo libro, in fase di pubblicazione. Infine, il cinema: alle 22.00 sarà proiettato “Food, Inc.”, film documentario diretto da Robert Kenner e candidato al premio Oscar nel 2010 come miglior documentario. Il film tratta il tema della produzione e del mercato alimentare (principalmente su grande scala) negli Stati Uniti: vengono esaminate la produzione industriale di carne (pollo, manzo e maiale) – disumana e crudele con gli animali, economicamente e ambientalmente insostenibile – e la produzione industriale di cereali e verdure (soprattutto mais e fagioli di soia). Vengono analizzati anche il potere economico e giuridico, le leggi alimentari sulla diffamazione delle aziende alimentari più importanti, e l’uso massiccio di sostanze chimiche derivate dal petrolio.
Tutti gli incontri di Parolario sono a ingresso libero. Il programma: www.parolario.it, Facebook o Twitter. Per tutto il periodo di Parolario presso Villa Gallia sono operativi un Infopoint, presso cui si possono ottenere tutte le informazioni relative alla manifestazione, e un Bookshop, dove saranno in vendita i libri presentati a Parolario. Saranno inoltre attivi un bus navetta gratuito che collegherà Piazza Cavour ai luoghi degli incontri, realizzato in collaborazione con ASF Autolinee, e un servizio di Ciclonavetta a offerta libera da Piazza Cavour a Villa Gallia, realizzato in collaborazione con Urban Bike Courier.