Gir de la Lumaga, percorso enogastronomico intorno al Segrino

1 settembre 2014 | 22:59
Share0
Gir de la Lumaga, percorso enogastronomico intorno al Segrino

Intorno al lago del Segrino con andamento lento, anzi lentissimo gustando quanto di meglio offre il territorio in fatto di cibo, vino e bellezze naturali. E’ il Gir de la Lumaga del 7 settembre, giunto alla seconda edizione con un programma che prevede iniziative e momenti ludico ricreativi volti a rendere ancor più interessante il percorso enogastronomico sulle rive del laghetto prealpino. L’idea parte  da una tradizionale usanza locale. Il gir de la lumaga, infatti, consisteva originariamente in una passeggiata tra le vie del paese, con tappe strategiche in bar e locande. La passata edizione è stata accolta con favore da residenti e turisti che presero letteralmente d’assalto gli stand. Dai primi ai dolci, passando per i secondi piatti  ai formaggi e alle bevande: un percorso completo per trascorrere una domenica allegra, immersi nella natura, con assaggi di pietanze di lago, collina e montagna, questo è il Gir de la Lumaga. Aquistando un ticket da 20 euro a persona si ha diritto all’assaggio di una unità culinaria per ciascuna tappa del percorso. L’ingresso è gratuito per i bambini fino ai 12 anni d’età per i quali è previsto un buffet dedicato. Info sul sito www.girdelalumaga.com

roberto vignarcaL’obiettivo del Gir de la Lumaga è quello di valorizzare un territorio ricco di tradizione culinaria e caratterizzato da esclusivi elementi ambientali e naturalistici. In quest’ottica nella giornata del 7 settembre verrà presentato in anteprima il nuovo percorso archeologico, botanico ed agricolo AQUILEGIA presso il centro Visite del Parco. Salvaguardare ambiente e puntare al recupero qualitativo delle area, oltre ad un’intensa attività di rinaturalizzazione dell’ecosistema locale è da sempre lì’intento dell’Ente Parco che con questo progetto risponde all’esigenza di un territorio caratterizzato da un notevole potenziale turistico. In quest’ottica sono stati sviluppati preziosi interventi e i risultati ottenuti hanno fatto sì che il Segrino, da Parco Locale di Interesse Sovracomunale diventasse Sito di Interesse Comunitario (SIC).

La valorizzazione naturalistica e culturale dell’area e il potenziamento della fruibilità del paesaggio, attraverso la strutturazione di nuovi percorsi di scoperta, sono un’occasiona importante per la promozione del patrimonio culturale e naturale del nostro lago – dichiara Roberto Vignarca, presidente dell’Ente Parco organizzatore della kermesse – per questo motivo, in questa seconda edizione, abbiamo deciso di presentare in anteprima il nuovo percorso naturalistico e anche di coinvolgere B&B, agriturismi, operatori del comparto turistico e dell’accoglienza che saranno presenti lungo il percorso enogastronomico con loro esposizioni”.

girdelalumaga

Il Gir de la Lumaga in questa edizione si avvicina anche al mondo associativo grazie alla presenza della Onlus Shongoti che mette in atto progetti attivi a sostenere il Sud del mondo sulla base di principi di solidarietà. Presso la postazione dell’associazione sarà possibile scoprire ed acquistare prodotti artigianali ed alimentari provenienti da cooperative del sud del mondo.

Per partecipare all’iniziativa è necessario acquistare il biglietto in prevendita presso gli operatori/ristoratori che aderiscono all’iniziativa, visionabili su sito www.girdelalumaga.com.

Punti prevendita biglietti GIR DE LA LUMAGA 2014:
– Azienda agricola Maggioni – Via Colombè, 5 – Montevecchia(LC)
– Bar Trattoria Al Presidio – Via Valassina, 14 – Monguzzo (CO)
– Trattoria Al Glicine – Via dei Castani, 1 – Erba (CO)
– Lido Aquilegia – Viale Panigatti, 1 – Eupilio(CO)
– Ristorante Sottovoce – Piazza Vittorio Veneto, – Erba (CO)
– Sede Shongoti Onlus – Via Mazzini – Erba (CO)
– C’era una torta – Via S.Valeria, 54 – Seregno (MB)