Festival Terra&Acqua: doppio De Sfroos a Carate Urio e San Siro

1 settembre 2014 | 16:55
Share0
Festival Terra&Acqua: doppio De Sfroos a Carate Urio e San Siro

Dopo una felice tappa in alto Lario il Festival Terra&Acqua torna in centro lago: venerdì 5 settembre a Carate Urio e sabato 6 a San Siro. Sarà l’occasione per fare festa prima che l’estate finisca, e il festival ispirato da Davide Van De Sfroos, ovunque è approdato sul lago, ha portato musica, animazione e cultura nei paesi rivieraschi che, a loro volta, hanno messo in mostra le bellezze del territorio, ispirazione primaria di Davide che sarà presente in entrambe le occasioni. La “Musica di Contrabbando” portata in giro dal festival è musica per la gente e con la gente visto che le performance di DVDS, solo con la sua chitarra, sono, spesso, diventati happening partecipati da tutti. terraeacquamusicadicontrabbando

Venerdì 5 Carate Urio vivrà una Notte d’oro. Un omaggio al borgo e al lago tra festa, musica e poesia. e, al tramonto in una località a sorpresa (che sarà comunicata il giorno prima dall’artista direttamente sul suo profilo facebook) e raggiungibile solo a piedi Davide Van De Sfroos canterà il lago e le sue bellezze in “Musica di contrabbando”. Nell’occasione il lungolago sarà completamente chiuso al traffico e per chi giunge da Como percorribile in bicicletta. Il Festival Terra&acqua propone dalle 18, partendo dal pontile, sarà possibile visitare la chiesa di Santa Marta percorrendo a piedi il suggestivo percorso votivo con le cappelle della via Crucis gustando un panorama mozzafiato. Nel tratto dal Pontile fino al Palagenesio saranno presenti diversi mercatini di prodotti tipici locali e attività artigianali. Per animare Carate Urio gli spettacoli di strada con giocoleria e magia saranno in scena sul lungolago e all’imbarcadero dalle 19.30 fino alle 23.00. Il giocoliere Lelito si destreggia con sfere magiche, clavette, fuoco, monociclo e acrobazie. E ancora, lo spettacolo di burattini di Dario Tognocchi per raccontare con la maschera Tavà le 8 leggende del lago sarà in piazza Mazzini alle 17.30. Lo spettacolo di danza etnica con ballerini Boliviani dallo Spirito del Pianeta che si esibiranno alla spiaggetta di Urio dalle 21.30 alle 23.00. Dalle 19 alle 24 sarà proiettata al Palagenesio in anteprima assoluta la puntata di Terra&acqua dedicata a Carate Urio e Il cinema racconta il Lago “Monti sorgenti dall’acque ed elevati al cielo”. Un video omaggio di Mario Bianchi sarà proiettato nel campetto di calcio dalle 19.00 alle 24.00 in proiezione continua. terraeacquacarate L’appuntamento con la gastronomia locale è doppio. La degustazione di prodotti tipici del lago sarà infatti possibile al pontile e alla spiaggetta di Urio dove, a conclusione degli spettacoli degli artisti, il programma continuerà con musica dal vivo. I menù variano da 5 a 10 euro. Sarà possibile raggiungere Carate Urio anche via lago con il piroscafo Patria in partenza da Como Villa Olmo alle 17. A bordo storia, bellezza e divertimento per un viaggio indimenticabile. Il ritorno è previsto per le 24. Tutte le informazioni sul programma del Festival Terra&Acqua e sulla crociera telefonando allo 031 2759037 oppure sul sito www.itinerarifolk.com

terraeacquasansiro

Sabato 6 settembre a San Siro in località Santa Maria Rezzonico va in scena la “Festa dei castelli”: le spiaggette, il castello medioevale e le vie del paese si riempiranno di colori e spettacoli grazie al Terra&Acqua Festival. Dalle 18 visite guidate al borgo con ritrovo alla ex scuola di Rezzonico. Nel castellaccio di Rezzonico, alle 21.00, lo spettacolo di danza etnica del popolo Boliviano dallo Spirito del Pianeta. Spettacoli di strada con giocoleria e magia presso il Castello alle 22.00 e, sempre all’insegna dell’allegria, un insolito marinaio da lago che sbarca in ogni porto con la sua mirabolante barca pieghevole cercherà di sbalordire chiunque con acrobazie e numeri di giocoleria; è “L’uomo d’acqua dolce” , spettacolo di strada al di fuori dei soliti schemi.
Doppio appuntamento con il teatro: “Reinventing opera” – un’originalissima versione pop del don Giovanni di Mozart interpretata da giovani musicisti comaschi nella magica atmosfera del Castello Di Rezzonico, alle 19.30 – 20.30 – 23.00 – e il Teatrino di Noi di Vito Trombetta, un racconto tra musica, dialetto e poesia in scena nella piazzetta della chiesa di Rezzonico, alle 21.00.
All’ex scuola di Rezzonico si potranno gustare i Taroz, piatto tipico con patate e taccole, e la trippa con polenta taragna, mentre lungo la strada che porta al castello, in località “Castellaccio”, alle 22.30 inizierà un concerto-tributo ai Pink Floyd con la band locale dei Coral Caves.

terraeacquadavideolio

Anche a San Siro la giornata di Terra&Acqua si chiuderà con la “Musica di Contrabbando” di Davide Van De Sfroos, un’ occasione per cantare e suonare con Davide in una location suggestiva e panoramica, raggiungibile solo a piedi, comunicata solo il giorno prima attraverso il profilo facebook  ufficiale Davide Van De Sfroos. Come una scampagnata con un amico in cui tutti sono invitati a portarsi uno strumento o, comunque, a essere pronti a cantare e a partecipare.

Quella di San Siro è la penultima tappa del Festival Terra&Acqua Lago di Como che si concluderà sabato 13 settembre a Tremezzo.