Confcommercio Como:”Metodi da Far West in centro Cantu””

3 settembre 2014 | 17:50
Share0
Confcommercio Como:”Metodi da Far West in centro Cantu””

Confcommercio Como – I controlli della polizia locale di Cantù, come negli altri centri comaschi, devono avvenire rispettando il lavoro delle attività commerciali. Lo dicono i vertici comaschi della Confcommercio con una nota arrivata oggi. Si parla tanto di migliorare l’accoglienza turistica e poi vengono utilizzati metodi da “far west”, che spaventano anche la clientela, creano un danno a chi lavora e sminuiscono l’importante ruolo che rivestono i locali pubblici come luoghi di aggregazione. Confcommercio Como non condivide infatti i metodi utilizzati a Cantù dalle forze dell’ordine pochi giorni fa, durante una sorta di raid nei locali del centro. Il dispiegamento di forze utilizzato con l’ausilio di unità cinofile appare esagerato e poco rispettoso del lavoro di queste attività commerciali che con la cosiddetta “movida” forniscono a molte persone l’occasione di ritrovarsi nei locali e sono un’occasione anche per i turisti di frequentare esercizi aperti in ore serali e trovare un po’ di “vita”. A Cantù è stato sottoscritto un regolamento ed è pienamente condivisibile che venga rispettato ma non si possono trattare gli esercenti in questo modo. Li si danneggia, si allontanano i clienti in un momento in cui non si fa altro che dire quanto sia necessario rendere le nostre città accoglienti e si lavora per incrementare e stimolare il turismo.

graziano monetti“Sono stati utilizzati metodi aggressivi che non giovano alla città e che appaiono fuori luogo – sottolinea Graziano Monetti, Direttore di Confcommercio Como – Viviamo in un momento in cui è necessario salvaguardare anche il lavoro e chi lavora. I controlli devono essere fatti con maggior rispetto delle attività commerciali. Non solo. In questo modo si criminalizza un’intera categoria penalizzando anche chi le regole le rispetta”. “Controlli con metodi da far-west – aggiunge e chiude Giovanni Ciceri, Presidente Associazione Pubblici Esercizi Confcommercio Como – In questo modo non si tutela l’immagine delle attività che lavorano regolarmente. Esiste un regolamento che va rispettato ma non con questi metodi. Le unità cinofile appaiono alquanto fuori luogo”.

I controlli fatti dalla polizia locale di Cantu’, sabato notte, hanno portato al ritiro di 5 patenti ed alle verifiche di oltre 1.200 auto come ha riferito il comandante del corpo Vincenzo Aiello. Verifiche poi fatte anche in strada, fuori dai locali e ad alcuni clienti degli stessi.