
Cibo, musica, passeggiate…con un po’ di fortuna dal punto di vista meteo si può passare una bella domenica scegliendo tra questi eventi:
Como
Il calendario ComoLive 100e20 proposto dall’Assessorato alla Cultura del Comune propone:
10.00 – 20.00 FIERA DEL LIBRO
Piazza Cavour
dalle ore 11.00 alle 12.00 sotto il tendone della Fiera del Libro allo stand degli Editori del Lago di Como e Associati Maria Meroni e Pierluigi Comerio firmeranno le copie del libro ” GIGI MERONI: una vita a tutto campo”
10.00 – 23.30 LA SAGRA GIOVENTU’
5° festa promozionale per le attività ricreative giovanili
Oratorio di San Giorgio
15.00 PALIO DEL BARADELLO
Giuramento dei capitani
Piazza San Fedele
17.30 PALIO DEL BARADELLO
Gara tiro con l’arco
Viale Battisti
18.00 – 24.00 MILONGA SPAZIO APERTO
Serata di tango per tutti promossa da Movitango
Piazza Martinelli
19.30 MASSIMO VITA
Musica leggera, pianobar
Bar Giuliani, piazza De Gasperi (funicolare)
Cantù
Festa delle Cooperative Sociali al Parco del Bersagliere
ore 8,45 colazione equo e solidale – ore 10,30 messa – ore 11,30 concerto bandisco e aperitivo – ore 12,30 pranzo su prenotazione – ore 15,00 grande tombolata – ore 19,00 premiazione concorso fotografico Cos’è Casa – ore 21 ballo liscio
Figino Serenza
TRASS A BASS XXII° edizione della corsa dei carretti autoprodotti di tutta la Brianza. Inizio alle ore 14:30
Ritrovo a partire dalle ore 11:00 al ferro di cavallo in Via Como.
Mariano Comense
110 Sul Palco. L’orchestra giovanile della nuova scuola di musica di Cantù formata da 110 giovanissimi orchestrali dai 7 ai 16 anni si esibirà alle 17,30 nel parco di Villa Sormani. Via Montebello, ingresso libero.
Lipomo
Festa Paesana alle ore 20 “Cena di chiusura” a base di “Paella”. Alle ore 21 serata danzante con l’orchestra “Erika e Andrea”.
Merone
Eco-festa all’Oasi di Baggero dalle ore 10:00 alle 18:00
stands ecofriendly/ecosostenibili e delle associazioni
Mostra- Il Lambro dalle sorgenti a Monza
Laboratori didattici e teatrali per ragazzi e bambini
Pesca didattica presso lago piccolo
Dimostrazione canoistica
Green volley
Presso Il Corazziere Museo dei Mulini e concorso di pittura all’aperto.
Servizio cucina aperto per tutto il periodo della manifestazione
Canzo/Eupilio
GIR DE LA LUMAGA intorno al Lago del Segrino. Una passeggiata enogastronomica degustando cibi e vino del territorio.
La manifestazione si terrà con qualsiasi condizione di tempo dalle 10 alle 16.30 con partenza da via Segrino a Canzo e si concluderà presso il Centro Aquilegia a Eupilio.
Asso
Il Motor Club di Asso organizza la nona edizione di MotoAsso, un MotoTour divertente e soprattutto gastronomico. Il Mototur su svolge per circa 100 km sulle strade panoramiche del triangolo lariano. Sui monti e lungo il lago sono previste 3 soste con degustazioni di prodotti e specialità locali comprese nella quota di partecipazione.
Ritrovo in Piazza Mazzini, iscrizioni dalle 8.00 alle 11.00 costo 12,00€ tesserati/ 15,00€ non tesserati
Alzate Brianza
Amadeus Arte a cura di Lake Como Festival. – Arte, Musica e Territorio
Ore 21 Villa del Soldo concerto di Jacopo Francini al violoncello. Musiche Johann Sebastian Bach, Franco Donatoni, Eugène Ysaye.
Ingresso Gratuito
Bulgarograsso
ARCIFEST 2014
ore 20 cena sociale – speciale menù spagnolo PAELLA & SANGRIA
ore 21 dal vivo “Da Gaber a Jannacci” con i DUMANBASS
Bar-Birreria e Griglieria in funzione dalle 19
Montano Lucino
“Passeggiata di Bacco” una passeggiata mattutina che avrà come tema l’uva, le vigne e il vino. Ritrovo ore 8.45 presso il centro sportivo di Scimee. Durante il percorso saranno effettuate alcune soste didattiche sino ad arrivare alla Cascina Arcissa dove sarà possibile vedere le vigne e verrà mostrato il procedimento di lavorazione dell’uva. Rientro al centro sportivo di Scimee dove è prevista la possibilità di pranzare in compagnia e di intrattenersi nel pomeriggio con giochi, sport ed attività ricreative per grandi e bambini.
San Fermo della Battaglia
GIORNATA DELLA MUSICA con giochi, animazione e ballo. Jam session aperte a tutti e panini alla salamella, patatine, gelati e molto altro…
Alle ore 21.00, concerto live degli Oldborn
Dalle 15.30 al Centro Polifunzionale di via Mornata
Cagno
Festival Lago di Como e Insubria alle 21.15 per Lario classica salirà sul palco: il fisarmonicista e compositore russo.Vladimir Denissenkov.
Oratorio di Cagno Entrata gratuita
Tremezzina
Domenica dalle 19 si fa festa nel parco comunale di Ossuccio, di fronte all’Isola Comacina. Gastronomia e ballo
Menaggio
Per il Festival Internazionale di Chitarra
ore 15 workshop all’ Hotel Menaggio – Gabriele Cavadini “La musica d’insieme nella didattica chitarristica”
ore 17.30 musica classica nella Chiesa SS. Lorenzo e Agnese in Loveno – Quartetto Se.Go.Vi.O. S. Seminara (chitarra classica), S. Gori (flauto), P. Vignani (fisarmonica), G. Oglina (clarinetto)
ore 19 aperitivo musicale – Il Tana, al piazzale traghetti (Paladar) – Gabriele & Matilde Geninazza (chitarra classica)
ore 19.45 – Lorenzo Livraghi & Sabrina Morganti (chitarra acustica, voce – popular music)
ore 20.30 concerto al Portico via Camozzi, Bar Costantin . Bruno Tettamanti & Anita Carter (chitarra acustica, voce – popular music)
Per la rassegna Riflessi d’arte concerto di Santo Albertini, armonica a bocca, ed Edoardo Bruni, pianoforte. In repertorio musiche di Bach, Massenet, Bruni, Tarrega, Morricone e Piazzolla.
Ore 21 CineTeatro via Lussana. L’ingresso 10 euro
San Siro
Tradizionale Elogio della patata in tavola a Camnasco, su iniziativa dell’associazione di solidarietà Il Cerino. Appuntamento a partire dalle 12. 30 nella tensostruttura della frazione montana e nelle aree limitrofe. Per l’occasione verranno allestiti anche spazi espositivi in angoli caratteristici.
Grandola ed Uniti
Master Class di tecnica vocale, dal 7 al 14 settembre a Villa Camozzi. Rassegna di concerti e incontri musicali. Il concerto d’esordio, in programma domenica 7 settembre alle 21, vedrà protagonisti Rocco Parisi (clarinetto basso) e Maurizio Barbaro (pianoforte). L’ingresso costa 10 euro.
Porlezza
Festa del Borgo, curata dalla Pro Loco, con pranzo rustico e intrattenimento musicale. Sul lungolago e nel centro storico il Mercato di Forte dei Marmi. Si tratta dell’evento che si rifà alle atmosfere della Versilia e che attrae migliaia di persone e dove è possibile scoprire la qualità di prodotti artigiani, di sartoria, di pelletteria e molte altre particolarità e occasioni di ogni genere. Nonostante la stagione calda a tenere banco sarà comunque il cashmere per cui il mercato è famoso.