
CHI È FELICE COME UN BAMBINO
Felice come un bambino è un’équipe multidisciplinare attenta alle tematiche educative emergenti e ai bisogni dell’età dello sviluppo; propone interventi formativi, laboratoriali e di counseling psicopedagogico al fine di una promozione della relazione educativa e delle persone in essa coinvolte.
“Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non ci sarà raccolto” (Carlo Maria Martini)
La semina è un gesto d’amore: si deve preparare il terreno, renderlo fertile, gettare il seme e prendersene cura con pazienza e dedizione… Il nostro gruppo vuole accompagnare genitori, insegnanti, educatori che desiderano collaborare alla crescita del seme e al suo nutrimento nella convinzione che, indipendentemente da qualefrutto produca, esso sia comunque occasione di gioia.
Per tanto il team di Felice programma annualmente momenti di confronto e di crescita pedagogica e risponde altresì alle esigenze delle singole realtà educative attraverso progettazione e realizzazione personalizzata degli interventi.
L’intento è quello di valorizzare la partecipazione di ogni protagonista dell’azione educativa, offrendo a ciascuno opportunità di scoperta e di riscoperta delle “vie della felicità”.
LABORATORI
Il nostro gruppo, grazie alla presenza di diverse professioniste del campo educativo ed espressivo, realizza laboratori rivolti ad ogni fascia d’età e ruolo. Si possono svolgere sia all’interno di strutture educative come scuole e oratori, inserendosi nella programmazione educativo-didattica e nella proposta pastorale, sia esternamente in spazi adeguati ad attività laboratoriali di gruppo.
I nostri laboratori si sviluppano principalmente su temi inerenti la persona e le relazioni, attraverso differenti modalità di approccio:
-FORMATIVO: allo scopo di riflettere, agire, mettersi in gioco e assumere consapevolezza dei contenuti affrontati.
-ESPERIENZIALE: attraverso l’esperienza e l’uso di materiali artistici sifacilita la ricerca in sé di una propria espressione e di una propria modalità comunicativa.
-CREATIVO: il fine è l’esplorazione della realtà circostante e la sperimentazione delle proprie capacità tramite la manipolazione e l’utilizzo di diversi strumenti e materiali.
-ARTISTICO/ESPRESSIVO: l’obiettivo è quello di offrire spazi e possibilità di espressione, conoscenza di sé e condivisione attraverso l’uso di diversi linguaggi.
FORMAZIONE
Le nostre specialiste offrono serate di formazione rivolte a genitori e nonni, a insegnanti, educatori ed operatori nel mondo educativo, a professionisti. Le tematiche della nostra proposta formativa si articolano su tre grandi aree:
- PEDAGOGICA
- PSICOLOGICA
- DIDATTICO-EDUCATIVA
Gli incontri di formazione possono prevedere la presenza di uno o più relatori, così come svilupparsi su più serate per un approfondimento dell’argomento trattato.
Le formazioni possono essere di varie tipologie:
- Frontali: tese ad un approfondimento teorico dell’argomento
- Interattive: allo scopo di valorizzare il confronto e la crescita collettiva
- Dinamiche: per veicolare con efficacia il messaggio teorico attraverso piccole attività esperienziali legate al tema considerato.
COUNSELING PSICOPEDAGOGICO
Per valorizzare l’azione educativa-pedagogica nella realtà scolastica, il nostro gruppo propone anche un intervento di counseling attraverso la figura di una psicologa e/o di una pedagogista per supportare il lavoro delle insegnanti e approfondire con loro strategie educative adeguate.
-OSSERVAZIONE: della classe o dei singoli bambini per rilevare dinamiche, bisogni particolari, punti di forza e fornire strumenti d’intervento.
-SUPERVISIONE: per valorizzare lo scambio di opinioni nell’équipe educativa e garantire uno sguardo esterno che completi la visione del team docenti.
-SPORTELLO GENITORI: possibilità di incontrare i genitori degli alunni per fornire consigli educativi e indirizzare, qualora necessario, ad interventi di specialisti esterni della cui collaborazione ci avvaliamo.
ÉQUIPE
(Lucia e Cristina) + Psicologhe, pedagogiste, educatrici, insegnanti, maestre d’arte + nuovi eventuali membri.