Turismo sul Lario: nessuna flessione nonostante la pioggia

Turismo sul Lario – Benone nonostante la crisi e la pioggia. Il turismo sul Lario non sembra conoscere flessioni e Il TTT-Tourism Think Tank è alle porte, in programma a Lariofiere dal 30 settembre al 1 ottobre, sarà l’occasione ideale e concreta per confrontarsi e dibattere in merito ai dati registrati dal settore durante il primo semestre dell’anno 2014. Quale sede migliore del Centro Espositivo di Erba per pensare a soluzioni strategiche innovative alla luce di quello che è stato il trend registrato dal territorio nella prima parte dell’anno? I dati raccolti parlano chiaro: vi è stato un netto miglioramento rispetto ai dati raccolti nell’anno 2013, con le presenze generali giunte a registrare +3,1%, recuperando la flessione dell’anno precedente con quasi un milione di pernottamenti.
Diverso l’andamento degli arrivi che
con il loro -3,1% segnano un calo, limitabile tuttavia esclusivamente al settore degli esercizi alberghieri; è
infatti estremamente positivo il dato registrato dalle strutture ricettive complementari, quali campeggi,
alloggi in affitto e B&B che hanno registrato una crescita pari al +12% raggiungendo il massimo storico di
oltre 66.000 persone nel semestre. È imputabile a questo tipo di strutture alternative l’importante aumento
generalizzato del soggiorno medio, che ha visto un boom negli esercizi extralberghieri (+20,8%). Il
medesimo andamento è stato registrato dal comune di Como, dove i nuovi turisti confermano l’interesse
verso le strutture ricettive complementari e dove viene confermata non solo la crescita dei pernottamenti
generali, ma anche degli arrivi. Buone notizie si registrano anche andando a focalizzare l’attenzione sulle
principali località turistiche comasche.
Nella zona del Lago Ceresio, è Porlezza a confermarsi il comune più importante in termini di presenze turistiche, con un recupero della débâcle riportata l’anno precedente:arrivi e presenze hanno fatto registrare incrementi a due cifre (rispettivamente +14,6% e +12,3% rispetto alprimo semestre 2013). A Tremezzina, in particolare a Griante, boom di turisti stranieri, così come per Domaso nell’Alto Lago e Bellagio nella zona del Triangolo Lariano, dove le strutture bellagine hanno addirittura raggiunto il massimo storico dei pernottamenti con un valore attestato sui 73.000.
“I dati messi in evidenza dal bilancio fornito da Camera di Commercio Como risultano positivi al netto del
fatto che gli ultimi mesi del primo semestre 2014 sono stati caratterizzati da un maltempo protrattosi poi
per tutti i mesi estivi – ha dichiarato Andrea Camesasca, ideatore della manifestazione, membro di Giunta
della Camera di commercio di Como e vicepresidente dell’Associazione Albergatori Confcommercio Como –
l’area del comasco c’è e si mantiene assolutamente viva e attiva grazie ai numerosi eventi e iniziative
dislocate sul territorio. Tra questi il TTT, una kermesse che riesce a raggruppare e promuovere tutte le
attività del sistema turistico territoriale, incrementando il valore strutturale e funzionale delle aree ricettive
locali”.