Corteo del Palio del Baradello e altri eventi a Como e provincia

14 settembre 2014 | 02:38
Share0
Corteo del Palio del Baradello e altri eventi a Como e provincia

Domenica 14 settembre altra giornata ricca di eventi. Como è pronta a tornare nel medioevo con il corteo storico che rappresenta il momento clou di tutta la manifestazione. Questo il programma della giornata:

ore 15.30  Partenza dal Piazzale dell’Ippocastano, il CORTEO STORICO comprendente numerosissimi figuranti e sbandieratori si snoderà per le vie cittadine Aldo Moro, XX Settembre, Milano, piazza Vittoria, via Cesare Cantù, Giovio, Vittorio Emanuele, fino all’arrivo in Duomo e piazza Cavour. Parteciperanno alla sfilata il CARROCCIO e le musiche di Giovio, Vittorio Emanuele, fino all’arrivo in Duomo e piazza Cavour. Parteciperanno alla sfilata il CARROCCIO e le CI LARIANI, gli SBANDIERATORI DI FENEGRÒ, LA MASNADA LARIANA e gli artisti della Parada par Tücc.

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=rsMPF_l4SL4″ height=”340″ responsive=”no”]http://youtu.be/i5DXgDQQ32w[/su_youtube]

ore 17.30 TERZA GARA UFFICIALE “IL TIRO ALLA FUNE”, valida per l’assegnazione al Borgo Vincitore del drappo del Palio, dipinto a mano quest’anno dalla pittrice Jo Taiana dell’Associazione G. Carducci di Como.

Il calendario di ComoLive 100e20 presntato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Como è arricchito dalla seconda giornata di “A due voci – incontri di filosofia e musica”

10.00 A DUE VOCI
La “musica suprema”:
musica e filosofia nella Grecia antica
Eleonora Rocconi in dialogo con Federica Montevecchi
Aula Magna Scuola “Foscolo” Via Borgovico, 195

11.15 A DUE VOCI
Il caso ha una sua logica?
Arrigo Cappelletti pianoforte
Daniele Goldoni tromba
Aula Magna Scuola “Foscolo” Via Borgovico, 195

16.00 A DUE VOCI
Fluidi Circensi
Guido Boselli violoncello
Marco Bonetti Sax
Broletto

17.15 A DUE VOCI
A più parti: la musica come
relazione tra struttura e cultura
Alessandro Bratus in dialogo con Marco Lutzu
Broletto

18.30 A DUE VOCI
Alla ricerca del sesto senso
Flavio Minardo chitarra
Tiziano Tononi percussioni
Broletto

18.00 – 24.00
MILONGA SPAZIO APERTO
Serata di tango per tutti in piazza Martinelli con Movitango
19.30
MASSIMO VITA
Musica leggera, pianobar
Bar Giuliani, piazza De Gasperi (funicolare)

Alle 17.30  nella basilica di Sant’Abbondio concerto dell’organista Andrea Schiavio con Hiroko Ito e Annachiara Lodi. Nell’ambito della sesta edizione di “Vespri di organo”. Ingresso libero.

Cantù

OCCUPY SAN TEODORO tanti eventi nel teatro occupato fino al 14 settembre

Laboratorio creativo per bambini a cura di Teatro San Teodoro – dalle 15.30 alle 16.30
Presentazione Stagione teatrale “Famiglie” 2014 – 15 – DALLE 16.15 ALLE 16.45
Merenda “pane&nutella” in teatro – DALLE 17.00 ALLE 17.30
Il pentolino magico – Racconto per bambini con pupazzi a cura di Fata Morgana Como – DALLE 17.30 ALLE 18.15
Spettacolo di giocoleria con fuoco a cura di Associazione AlliInCirco – DALLE 18.15 ALLE 19.00
Aperitivo in musica con Cantù gospel voices – DALLE 19 alle 21
Mostra fotografica Boxes and Mirrors – Psychikaleidodi EliSio PH

‘Insieme per il Nepal’ mercatino, a scopo benefico presso l’OASI di via Legnano a Cantù. Evento di carattere culturale che si prefigge di sponsorizzare la formazione di insegnanti nepalesi, in loco e nella loro lingua.

Festival Station – seconda edizione 13-14 settembre Asnago in P.zza della Stazione
Mercatini Artigianali, Laboratori artistici e performance a cura di “Welcome Cantù”
Mercatini dei sapori regionali a cura dell’associazione “Salento Nel cuore”
Esposizione trenini elettrici nella sala d’aspetto della stazione a cura di Franco Mastroserio
Esposizione auto elettriche a cura di “A ZETA”, Mariano Comense
Giochi per bambini organizzati dal gruppo genitori della scuola materna “San Giuseppe” di Cantù Asnago

Orsenigo

Per la rassegna ‘Musica in Villa’ concerto con

Nicola Zuccalà- Clarinetto
Andrea Dieci- Chitarra
Andrea Sala- Contrabbasso

ore 16.30 Villa Minoli-Marelli

Guanzate

Giornata di festa al Santuario.

ore  7:30 colazione al Santuario
ore  9:00 partenza gara ciclistica
ore10:00 partenza gara ciclistica
ore 12:30 pranzo all’ombra del Santuario
ore 14:00 laboratori per bambini
ore 16:00 nutella party
ore 16:30 giochi per bambini
ore 16:30 ritrovo in cortile per un pomeriggio con Don Luigi, canzoni per tutti
ore 19:00 apertura ristorante
ore 21:00 ballo e musica con l’orchestra ‘ Gae e Mary’
ore 22:45 estrazione sottoscrizione a premi
ore 23:00 gran finale con i fuochi d’artificio

Albiolo

Concerto del  “Gruppo Giovani” del Corpo Musicale di Olgiate Comasco diretto dal maestro Edoardo Piazzoli.

ore 17 parco comunale

Uggiate Trevano

Autunno in Musica : “I celebri personaggi dell’opera Buffa” con Eugenio Leggiadri Gallani e Gabriella Orlando.

ore 17.30 Corte di Villa Somaini, ingresso libero.

Canzo

BIOFERA  storica manifestazione dedicata al bio nei Cortili di Villa Meda, 27° edizione

Dalle 10.30 alle 11.30 “Fatti i libri tuoi:come farsi un libro in casa”, laboratorio per ragazzi (portico Cortiletto)
Dalle 15.00 alle 18.00 Laboratorio sensoriale “Giochiamo al buio”
Ore 16.00 “Impariamo a degustare i vini bianchi BIO” (sede Cumpagnia di Nost)

Asso

9° festa del cinghiale.dell’associazione cacciatori di Asso

Apertura cucina ore 19.00

Piazza del mercato

Albese con Cassano

Sagra Albesina nell’area delle feste. Alle ore 12,30 verrà servito il pranzo che prevede gnocchi di patate multicolor, grigliata, polenta e zola.  In caso di maltempo la manifestazione si terrà al coperto.

Cernobbio

Grande concerto bandistico con la Musica di Maslianico diretta da Stefano Bedetti, la Banda di San Bartolomeo nelle Vigne di Tavernola con il maestro Roberto Papis, il Corpo musicale di Rovenna con la guida di Mario Della Torre.

ore 17.30 in Riva .

San Fermo della Battaglia

Rock Tribute Contest con  Angelo Acerbis Vasco Rossi Tributo

Ore 21.30 Nuovo Auditorium del Centro Sportivo, ingresso 5 euro

Bizzarone

“Natura Caccia Pesca” dell’associazione Cacciatori della Valmorea sul colle Sant’Ambrogio a Bizzarone. Alle 9 esposizione di falchi e trofei. Visita all’incubatoio ittico di Valmorea, tiro con carabina e arco, parete d’arrampicata, tiro al piattello laser, cavali e battesimo della sella, chioccolo, tassidermia, mostra fotografica. Dimostrazione del casaro e dell’apicoltore. Servizio navetta.

Turate

Festa della Gioventù ore 21.30 concerto dei Muppets Cover Band
al termine i fuochi d’artificio

Oratorio ore 20,30, ingresso libero

Veniano

Festa venianese della birra e delle bionde bavaresi.
ore 19:00 apertura cucina  ore 21:00 musica live con ore 21:00 Puravida Band

Tensostruttura nel Parco Comunale

Cermenate

La Sagra della Polenta

Inizio servizio cucina ore 12 e 19 Tensostruttura Piazza Donatori di Sangue

Grandola ed Uniti

Gran concerto finale del Masterclass di tecnica vocale a Villa Camozzi. Tutti i partecipanti si esibiranno in concerto alle 17: l’ingresso è libero.

Menaggio

Per la rassegna Riflessi d’arte concerto del Trio Abendlieb, con Fabio Ravasi (violino), Elisabetta Soresina (violoncello) e Chiara Nicora (pianoforte).

ore  21 al Cinelario via Lussana biglietti 10 euro.

L’ Ostello di Menaggio organizza la GIORNATA DEL BARATTO E DEL RICICLO

h. 16-18: LABORATORIO PER BAMBINI
Loratorio per bambini (6-12 anni): un assaggio di origami,
antica arte giapponese del piegare!
(Iscrizioni entro sabato 13 settembre;
contributo per merenda e materiali: 6 euro)

h. 18-22: MERCATINO DEL BARATTO
Porta ciò che non ti serve più, e scambialo con chi vuoi tu!
Vestiti, scarpe, libri, cd, cianfrusaglie …
Ingresso libero.

Via 4  Novembre