L’equipe di Villa Santa Maria al Congresso Nazionale di Neuropsichiatria Infantile

16 settembre 2014 | 16:39
Share0
L’equipe di Villa Santa Maria al Congresso Nazionale di Neuropsichiatria Infantile

Grandi soddisfazioni per Villa Santa Maria di Tavernerio dal 26° Congresso nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dall’Adolescenza (SINPIA), che si è svolto nei giorni scorsi a Roma. I due abstrac presentati al principale appuntamento nazionale per la neuropsichiatria infantile, al quale la clinica ha partecipato con la dottoressa Sara Melli, psicologa, e la dottoressa Federica Veggo, medico chirurgo specializzando in neuropsichiatria infantile, hanno infatti suscitato notevole interesse tra i medici e gli specialisti presenti.
Due i temi affrontati dai lavori firmati da Villa Santa Maria, struttura specializzata nella cura e riabilitazione di bambini e ragazzi affetti da autismo e patologie neuropsichiatriche. Il primo, che sarà oggetto anche del convegno intitolato “L’altro lato della disabilità e dell’autismo: lo stress e il disagio psichico dei famigliari”, in programma domani a Villa del Grumello a Como, è la delicata questione del malessere psicologico dei genitori di bambini affetti da disabilità. Il secondo, già oggetto di presentazioni internazionali, è quello dei fattori di rischio gravidici e peri-postnatali dell’autismo, approfonditi grazie ad analisi statistiche sui risultati dello studio effettuato a Villa Santa Maria su madri di bambini affetti da autismo e su un gruppo di controllo costituito da madri di bambini sani.
“Siamo felici e orgogliosi di rilevare come i nostri sforzi di attuare una ricerca applicata alla nostra attività di cura e assistenza stiano dando frutti insperati sino a poco tempo fa”, commenta il professor Enzo Grossi, direttore scientifico di Villa Santa Maria, “ponendo Villa Santa Maria tra i protagonisti della scena italiana nella lotta alla disabilità infantile”.
Domani, mercoledì 17 settembre,alcuni membri dell’equipe di Villa Santa Maria saranno i relatori di un congresso a Villa del Grumello a Como. Tema: i problemi e le difficoltà che affliggono i genitori e i fratelli di persone con disabilità e disturbi dello spettro autistico, esaminati da una prospettiva politica, sociale e psicologica. L’iniziativa, intitolata “L’altro lato della disabilità e dell’autismo: lo stress e il disagio psichico dei famigliari”, si propone di approfondire una tematica particolarmente delicata, anche alla luce dei recenti studi sullo stress dei genitori e dei fratelli di bambini autistici condotti dalla clinica.

A introdurre l’argomento sarà la dottoressa Gaetana Mariani, presidente e direttore generale di Villa Santa Maria. A seguire ci saranno gli interventi del dottor Virginio Marchesi, dello staff della dottoressa Maria Cristina Cantù, assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale e Volontariato di Regione Lombardia, e del professor Giovanni Pieretti, ordinario del dipartimento di Sociologia e Diritto dell’economia dell’Università di Bologna.

La discussione proseguirà poi con i contributi del professor Angelo Compare, docente di Clinical Psychology and Rehabilitation Psychology dell’Università di Bergamo, e della dottoressa Sara Melli, psicologa clinica di Villa Santa Maria, i quali illustreranno gli studi condotti dalla clinica sullo stress dei genitori e quello dei fratelli, per concludersi con l’intervento del professor Enzo Grossi, direttore scientifico di Villa Santa Maria, che approfondirà l’impatto dello stress familiare su patologie complesse quali l’autismo.

Il Congresso “L’altro lato della disabilità e dell’autismo: lo stress e il disagio psichico dei famigliari” inizierà alle 17 a Villa del Grumello in via Per Cernobbio a Como