Sabato e domenica torna L’ Isola che C’è a Villa Guardia (IL VIDEO)

17 settembre 2014 | 19:05
Share0
Sabato e domenica torna L’ Isola che C’è a Villa Guardia (IL VIDEO)

Sabato 20 e domenica 21 settembre dalle 10.00 alle 23.00, al parco comunale di Villa Guardia tona L’Isola che c’è, 11° edizione della fiera provinciale delle relazioni e delle economie solidali. L’Isola che c’è significa progetti di solidarietà, sostenibilità ambientale e filiere corte della Provincia di Como: sono circa 180 le associazioni, le organizzazioni e i produttori locali che ogni anno rinnovano le loro proposte e 200 i volontari che rendono possibile il realizzarsi dell’evento.

IL VIDEO DI PRESENTAZIONE

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=McwI9upP7Sc&feature=youtu.be” height=”340″ responsive=”no”]http://youtu.be/i5DXgDQQ32w[/su_youtube]

Un’ occasione per conoscersi, mettere in comune buone prassi nell’ambito del volontariato, della solidarietà internazionale, dell’economia sostenibile, delle produzioni biologiche legate al nostro territorio, la Fiera è il luogo privilegiato dove costruire relazioni preziose per il futuro. Grazie agli scambi di saperi ed esperienze, qui vedono la luce nuove idee e progetti. I volontari che ogni giorno sono impegnati nelle attività più varie, a L’isola che c’è possono trovare un momento per riflettere sul proprio operare in una cornice più ampia e stimolante e contagiare positivamente un vasto pubblico. La Fiera, infatti, richiama un gran numero di visitatori: si stima una media di 15.000 ogni edizione. Si tratta di persone attente alle innovazioni, disponibili ad ascoltare e a partecipare a programmi di solidarietà, sensibili ai temi umanitari, ambientali, al rispetto dei diritti.

Nel corso dei due giorni, si svolgono dibattiti, seminari, laboratori di autoproduzione, degustazioni e un ricco programma di animazioni per grandi e bambini, buona musica con due concerti serali e ottima cucina con prodotti locali e biologici: le persone che ruotano attorno ai tavoli per servire i pasti sono volontari delle mense di solidarietà del territorio e parte del ricavato del ristorante è devoluto alle organizzazioni che gestiscono i servizi per la grave emarginazione. L’apporto dei volontari è un elemento vitale per la fiera: negli anni passati più di 200 persone si sono date da fare per rendere il Parco di Villa Guardia un posto più bello, pulito e accogliente e hanno creato una rete di amicizie e relazioni che dà voce allo spirito di condivisione e solidarietà della manifestazione.

Per raccontare al meglio “L’isola” anche quest’anno saranno attivi i volontari della comunicazione, aspiranti giornalisti pronti a descrivere, filmare e documentare tutti i momenti più significativi della fiera e le esperienze di impegno, associazionismo e buona volontà che la animano. Il loro “quartier generale” sarà il blogNews Km 0 (newskm0.wordpress.com), aggiornato con tutte le novità, foto e interviste, mentre una particolare attenzione sarà riservata alla comunicazione delle iniziative e alla condivisione di pareri, opinioni, consigli tramite i social media, Facebook e Twitter (#lisolachece2014)

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=D0JR1O6eDMY#t=21″ height=”340″ responsive=”no”]http://youtu.be/i5DXgDQQ32w[/su_youtube]

Novità di quest’anno sarà la premiazione dello “Lo stand più comunicativo” dell’11^ edizione della Fiera, iniziativa promossa dall’associazione L’isola che c’è e dal Centro Servizi per il Volontariato di Como AVC-CSV. Una Giuria di Qualità, che visiterà di persona tutti gli espositori, selezionerà il vincitore; un secondo premio sarà poi assegnato attraverso il voto diretto dei visitatori della Fiera.

L’isola che c’è è un appuntamento nel verde di un Parco comodo da raggiungere da Como e Milano per una fiera divertente, adatta a famiglie, bambini, giovani, dove si fa scorta di buone prassi, idee innovative, leccornie e si sta insieme con uno sguardo di attenzione speciale volto ai valori etici e solidali.

lisola che ce 2014-1

PROGRAMMA INCONTRI

Il programma culturale della Fiera apre il sabato mattina presso lo Spazio Dibattiti (tendone area EQUO), alle 10.30, con un incontro dedicato alla sicurezza e alla prevenzione delle truffe in particolare ai danni delle persone anziane, organizzato dalle associazioni Auser, Ada e Anteas.

Nel pomeriggio di sabato, alle 14.30, il mondo del volontariato, dei servizi e delle istituzioni si interrogherà sulle reciproche possibili interazioni: l’incontro, nato su stimolo del Centro Servizi per il Volontariato di Como, sarà centrato sul tema “Separati in casa? Una sussidiarietà ancora possibile. Cosa chiede il volontariato alle istituzioni, cosa chiedono le istituzioni al volontariato”. Parteciperanno Maria Rita Livio, sindaco di Olgiate Comasco, Silvia Magni, vice sindaco di Como con incarico di promozione della Partecipazione, Francesco Pavesi, vice sindaco di Cantù con deleghe al Sociale, Cultura e Istruzione, Gianfranco Garganigo, presidente AVC-CSV e presidente provinciale di Auser e Olivia Piro responsabile Associazione Kibaré onlus; l’incontro sarà moderato da Francesca Paini, portavoce del Forum comasco del Terzo settore. L’intento della tavola rotonda sarà quello di evidenziare eventuali nodi e possibili spazi di dialogo per facilitare la relazione tra volontariato ed Ente pubblico e per renderla più funzionale.

Alla sera, alle 17.30, sempre nello spazio dibattiti, si terrà la presentazione del progetto “Cohousing Camnago Volta” dell’associazione L’isola che c’è.

Previsti inoltre una serie di incontri nel parco: tra gli altri, nello Spazio “Corto Circuito” alle 14.30, “Dalle zucchine agli elettroni: un GAS sulla fornitura elettrica?” e alle 16.30 “L’agricoltura che vorremmo”, a cura di AIAB Lombardia.

La domenica mattina, alle 11.00, nello Spazio dibattiti è in programma l’incontro “La cittadella della salute”, mentre nel pomeriggio, alle 14.30, il programma culturale proseguirà nella Sala Consigliare del Comune di Villa Guardia con l’incontro “Con le mani nella pattumiera! Trasparenza, partecipazione e prevenzione nella gestione dei rifiuti”: ci si occuperà di rifiuti, di esperienze virtuose, di ottimizzazione, ma anche degli interessi e delle connivenze legate agli appalti. Parteciperanno al convegno Raphael Rossi (Esperto nella gestione dei rifiuti e testimone di giustizia), Roberto Cavallo (Comunicatore ambientale e esperto di buone pratiche ambientali), Giuseppe Riggi (Assessore Urbanistica e Ecologia Comune di Malnate) e numerosi Amministratori del territorio (Sindaci e Assessori della Provincia); moderatore: Giacomo Magatti (Rete Clima).

Infine alle 17.30 nello Spazio dibattiti si svolgerà il convegno “La cultura che cura, la cultura può far bene come una medicina?”

Un’altra iniziativa culturale della fiera sarà lo Spazio “Voci di Donne”, due giorni dedicati al racconto declinato al femminile. Nella mattina di sabato verrà presentata una narrazione sulle storie di grandi eroine per le scolaresche, alle 15.00, teatro per bambini “Alia racconta” storie di bambine coraggiose”con Fata Morgana e alle 16.00 incontro “Donne nei racconti: tra passato, presente e futuro”, con Pia Mazza, Simona Galla, Maria Rita Molteni, Donatella Romanelli. Il momento più suggestivo verso il tramonto, alle 18.30, con i racconti introspettivi sotto la Tenda Rossa (solo su prenotazione al numero 333.6973096). Si proseguirà la domenica dalle 10.30 e alle 14.30 con i Racconti al femminile per la prima infanzia, mentre alle 15.30 verranno proposte delle letture a cura dell’Università popolare. Alle 16.30, conversazione filosofica sul mondo femminile condotta daSimona Galla e dalle 18.00 aperitivo tra teatro e musica con I novellatori di Cernobbio e il gruppo musicale Le Due nel Cappello

INIZIATIVE PER I BAMBINI

L’Isola che c’è prevede un ricco programma per i bambini, tra spettacoli, animazioni e spazi gioco appositamente dedicati. Il programma inizierà sabato alle 15 con lo spettacolo di Fata Morgana presso lo Spazio Donne; dalle 16 alle 17 sulla pista da ballo “Circo in valigia” equilibrismi, fuoco e giocoleria (a cura di Axel); dalle 17 alle 18, sotto il cedro “Ma certo che no!” narrazione per bambini (a cura di Luminanda). Domenica in programma dalle 16.00 alle 17.00 presso il palco “Miss. Jenny Pavone” clownerie e trapezio fisso (con Cristina Geninazzi) e dalle 17 alle 17.30 “Lo sciroppato” (con Mr.Lucky).

Sabato (dalle 14.30) e domenica (dalle 11.00) presso l’area ristoro e la pista da ballo i più piccoli potranno partecipare a laboratori creativi, di riciclo, di autoproduzione, di conoscenza e partecipare a momenti di danza e recitazione organizzati dalle associazioni del territorio.

PROGRAMMA MUSICALE

La Fiera sarà anche l’occasione per stare insieme, divertirsi e ascoltare buona musica grazie al programma di concerti che vedrà esibirsi sabato alle 21 la soul band tutta la femminile No lies e alle 22 gli Shame & Skandal – Awa & Valentina backed by The Family Band (Reggae); domenica alle 21 spazio a Wapyrat de Dieuppeul et Cacada, spettacolo di danza, canti e percussioni senegalesi, mentre alle 22 esibizione dei Kuku Fighters, musiche e percussioni italo-malinkè. Itinerante durante la giornata di domenica: Orkestrina Katerinke (folk).

Biglietto di ingresso 4 euro, bambini 5 centesimi

Per ragioni fiscali, L’isola che c’è quest’anno non è più a contributo libero, ma si è reso necessario adottare un biglietto di ingresso per tutti i visitatori. Volendo sostenere le famiglie si è voluto riservare ai bambini fino a 14 anni un biglietto simbolico di soli 5 centesimi.

I biglietti sono validi per entrambi i giorni della Fiera e includono tutte le animazioni realizzate all’interno della manifestazione e la navetta di collegamento ai parcheggi.

Ogni biglietto intero potrà essere utilizzato come Buono Sconto di 2 euro dal 22 settembre al 30 novembre 2014 presso le Botteghe del Commercio Equosolidale della Cooperativa Garabombo e presso i punti vendita della Cooperativa Corto Circuito (la CortoBottega di Lipomo e il relativo banco al Mercato CortoBio di Como-Rebbio), per acquisti minimi di 15 euro.

Navetta gratuita di collegamento tra i parcheggi e – su richiesta – con la stazione.

Organizzano: L’associazione L’isola che c’è – rete comasca di economia solidale e Associazione del Volontariato Comasco – Centro Servizi Volontariatoc

www.lisolachece.org

lisola che ce 2014