
Ecco gli eventi in programma per oggi giovedì 18 settembre a Como e provincia:
Como
Per il calendario di ComoLive 100e20 proposto dal Comune di Como
18.30
IL GIOVEDÌ CHE NON TI ASPETTI
Dj set
Bar Argentino, piazza Grimoldi
19.30
TONINO SCALA
Musica leggera, pianobar
Bar Giuliani, piazza De Gasperi (funicolare)
21.00
SERATA KARAOKE
Caffè degli artisti, Largo Spallino
Alle 18 presso la Libreria Ubik di Piazza San Fedele
EZIO GUAITAMACCHI
presenta il suo nuovo libro
“PSYCHO KILLER. OMICIDI IN FA MAGGIORE”
In Psyco Killer Ezio Guaitamacchi, una delle firme più note del giornalismo musicale italiano, mette in scena un ingegnoso rock thriller che appassiona e diverte, tra aneddoti e indiscrezioni. E’ la storia di un folle killer che terrorrizza i personaggi della scena musicale italiana. Una trama che s’interseca con il sangue, con la storia della musica, con le strade e le persone (vere) di Milano.
L’autore dialoga con il critico musicale Alessio Brunialti
Interventi musicali con Ezio Guaitamacchi alla chitarra e Brunella Boschetti Venturi voce.
Alle 18,30 presso Spazio Pedraglio inaugurazione della mostra di Andrea Greco
W.A.M. Il segno del genio
A cura di Francesca Lucioni
Piazza Alessandro Volta, 48 dal 18 settembre al 18 ottobre 2014
In occasione dell’apertura della nuova stagione notte del Teatro Sociale di Como 2014/15, l’associazione culturale Spazio Pedraglio è lieta di presentare la mostra personale che vede come protagonista Andrea Greco. L’artista, per questo evento, presenta lavori inediti che fanno parte del suo ultimo ciclo pittorico dal titolo Le Muse e traggono ispirazione dal linguaggio della musica. La cifra stilistica di Greco, che ha avuto modo di essere apprezzata sia in ambito nazionale che internazionale si distingue per l’uso di un linguaggio fortemente intimista che indaga costantemente elementi quali: segno, gesto e materia. Attraverso di essi l’artista esplora l’universo dell’individuo dominato da stati d’animo contrastanti. Il suo è un linguaggio che parla direttamente al soggetto, muovendo le corde della sua sensibilità.
La musica, grazie e questa mostra, trova l’occasione per diventare la fonte principale dei suoi lavori. Protagoniste sono le composizioni di W. A. Mozart, ed in particolare il Don Giovanni, opera che aprirà la stagione teatrale di Como. Le altre composizioni che dettano il fare artistico di Greco e che testimoniano la grandezza del compositore austriaco sono: Le Nozze di Figaro, Marcia Turca, Così fan tutte, Lacrimosa e Jupiter. Greco, lasciandosi ispirare dall’ascolto di queste melodie ha realizzato grandi tele o composizioni disposte a parete, dove materiali pregni di memoria, quali gli spartiti musicali, stanno alla base dell’intervento pittorico. Dinnanzi ad essi non si ha mai la sensazione di immobilità, ma rispetto alla caoticità che spesso osserviamo in opere dove domina l’istinto, qui si ha una scansione del tempo
Brunate
Per la rassegna Incontri con il Cinema proiezione di “Milou a maggio” di Louis Malle (1989)
ore 21 Auditorium della Biblioteca, ingresso libero
Gravedona ed Uniti
Festival Pianomaster
Concerto del duo Andrea Cardinale (Violino) e Alessandro Magnasco (Pianoforte)
“In viaggio dal ‘700 al ‘900” – Musiche di Beethoven, Tartini, Grieg, Sarasate, Granados
ore 21.00 – Palazzo Gallio, ingreso a 10 euro