Funghi, patate e birra…tanta roba buona tra gli eventi di oggi

19 settembre 2014 | 03:41
Share0
Funghi, patate e birra…tanta roba buona tra gli eventi di oggi

Ultimo fine settimana d’estate e tanti eventi che iniziano oggi a Como e provincia:

Como

Alle 18.30 inaugurazione e visita guidata della mostra “L’Oriente di Pasolini – Il fiore delle mille e una notte nelle fotografie di Roberto Villa”  primo atto della rassegna “Una disperata vitalità – Sulle tracce di Pier Paolo Pasolini tra cinema, musica e poesia” organizzata dal  circolo Arci Xanadù. La mostra resterà aperta fino a domenica 12 ottobre. All’inaugurazione interverrà il fotografo Roberto Villa.

Palazzo del Broletto, ingresso 3 euro

Il calendario di ComoLive 100e20 propone:

19.30
RAFFAELE SCHIAVONE
Musica leggera, pianobar
Bar Giuliani, piazza De Gasperi (funicolare)

21.15
INCONTRI D’AUTUNNO
con la poesia di Cesare Puppi
e Alfredo Merlini
Gruppo Acarya
Centro civico – via Grandi 21

La Feltrinelli Libreria di Como in collaborazione con la mostra Ritratti di Città presenta: Mangiare in città: dal cibo in strada al Made in Italy

A cura di Emanuela Scarpellini – Professore Straordinario di Storia Contemporanea Università degli Studi di Milano

Urbanizzazione progressiva, abitudini e retaggi sociali e culturali… mangiare in città, nelle nostre città. Partendo dal “cibo di strada” che compare con la prima industralizzazione agli inizi del ‘900 – e che adesso torna di moda, con una rivisitazione fashion dello street food – per arrivare ai fast food e alla riscoperta dello slow food. Un excursus affascinante, una conferenza accompagnata dalla proiezione di immagini per illustrare gli spunti proposti. Il grande tema di Expo 2015 affrontato in chiave divulgativa, in un mix di cucina vissuta e raccontata.

ore 18,15 Villa Olmo, ingresso gratuito a esaurimento posti

Presso la  Pediatria dell’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia  secondo incontro dell’iniziativa “Parole di Cuore”.

Ospite del reparto diretto da Riccardo Longhi e della Scuola Ospedaliera
sarà lo scrittore Enzo Gianmaria Napolillo che racconterà ai bimbi e ai
ragazzi ricoverati storie e favole.

Napolillo è nato nel 1977, e vive, per il momento, a Saronno.
Ha esordito come scrittore con il romanzo “Remo contro” (Pendragon
2009), che ha avuto ottime recensioni e tre ristampe in pochissimi mesi.
Ad inizio del 2015 uscirà il suo secondo romanzo edito da Feltrinelli.

ore 10 Ospedale San’Anna

Como a ruota libera in notturna

Per rivendicare la mobilità ciclabile anche per le vie della città di Como, per apprezzare la città vista la notte, per creare aggregazione spontanea, per voler bene al proprio corpo con una sana sgambata in compagnia, per non inquinare e per passare qualche ora in buona compagnia.

Appuntamento alle 21,00 nell’area antistante il monumento ai caduti, tra il mausoleo e il Tempio Voltiano.Faremo un giro per le vie della città di Como e, succesivamente, prenderemo la via di Cernobbio, fino a Villa Olmo (area esterna del parcheggio). Lì incontreremo gli amici che partiranno con la bici da Cernobbio e condivideremo un momento comune all’insegna della cilabilità e mobilità sostenibile.

E’ indispensabile che ogni ciclista sia dotato dei dispositivi luminosi per la mobilità notturna

Erba

L’associazioni NOIVOLORO presenta il FOLKTOBERFEST.

Tre giornate all’insegna della musica e danze folk, della buona birra e del buon cibo tipico importato dalla Germania

Alle  21.30  concerto dei Folkamiseria

Fino mornasco

Sagra del fungo porcino per gustare specialità a base di funghi in località Andrate presso il campo sportivo

Veniano

Festa Venianese della birra. Cucina dalle 19 alle 21 concerto con Fuori Tempo Max Tributo 883

Parco di Veniano

Rovello porro

‘Fiera della pomme de tera’

ore 18 apertura della festa con aperitivo offerto dalla Protezione Civile e animazione e giochi per bambini  – ore 19 apertura cucina – ore 21 ballo con l’orchestra Matteo Tarantino

Centro feste via Bernardino luini

Faloppio

Festival Frontiere Letterarie commedia brillante: “La spartizione ovvero Venga a prendere il caffè da noi da Piero Chiara”. Adattamento e regia di Marco Filatori. Musiche originali di Carlo Boccadoro

ore 21 piazza Madonna Beata Vergine del Rosario a Camnago ( in caso di pioggia auditorium comunale di via Roma).

Uggiate Trevano

Mostra fotografica “Hello Wamba”  – L’inizio di un nuovo giorno. Fotografie di Paolo Genovesi. Inaugurazione alle 21 presso  La Meridiana in via Garibaldi, 14.  La mostra rimarrà aperta fino a domenica 5 ottobre nei seguenti orari: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 15 alle 19; martedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19; sabato dalle 14.30 alle 17.30; domenica 21 e 28 settembre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19; domenica 5 ottobre dalle 10 alle 17. Ingresso libero.

Concerto degli Stick Cats  special guest: Carlo Fumagalli

ore  21 piazzale Europa, ingresso libero.

Cernobbio

“Sogno di una notte di fine estate”, evento spettacolo che si terrà la notte del 19 settembre dalle ore 20:00 alle ore 08:00 presso il Giardino della Valle di Cernobbio

Moltrasio

La cooperativa Moltrasina organizza  “Parole per strada, terra mia”da venerdì a domenica. Si inizia venerdì alle 17 in piazza a Tosnacco  apertura della mostra in piazza e sul sagrato della chiesetta. Sabato alle 18 nel salone della Cooperativa incontro con gli autori, scrittori e lettori sul tema ” Terra mia”. A conclusione cena letteraria con i consigli della Scuola medica salernitana del XIII° secolo. Informazioni al numero 031.290316.

 Tremezzo

Concerto “Cantate di Vivaldi per soprano e archi”

alle 17 e alle 21 Villa Carlotta, ingresso a pagamento

LUKA ZOTTI in concerto sul Battello Bisbino

LUKA ZOTTI: FORGOTTEN DREAM è il nuovo brano del polistrumentista e cantautore comasco Il brano è un invito a credere in noi stessi, a portare avanti i propri sogni e a farli diventare realtà

Battello Bisbino ormeggio stradale Regina km 28 Tremezzo, CO.

Menaggio

“Il cantico del pesce persico” . Giuseppe Bresciani, canta l’amore per la terra comasca attraverso i suoi piccoli e grandi protagonisti.

alle ore 18 presso la Libreria Sampietro presentazone del libro  “Il cantico del pesce persico”

A dialogare con Bresciani, sarà il classicista Alessandro Cerioli.