
Un sabato con tante cose da vedere, ascoltare, fare e provare…questi i verbi degli eventi di oggi 20 settembre:
Como
Il calendario di ComoLive 100e20 del Comune di Como propone:
dalle 16.00 ASPETTANDO DON GIOVANNI
incontri, performances, prove aperte
Teatro Sociale e luoghi della città
www.teatrosocialecomo.it
15.00 – 23.00
BURG DRIZZ
FESTA DELLA VIA MILANO
Musica, spettacoli, bancarelle
e area bimbi
Associazione Via Milano Burg Drizz
Via Milano, dalla Chiesa di S. Bartolomeo a Piazza Vittoria
16.00
PALIO DEL BARADELLO
Grande festa medievale
dedicata ai bambini
Piazza Volta e via Magistri Comacini
16.00
‘800 A COMO
Magia Mask – Compagnia nazionale danza storica
Petite promenade – valzer, quadriglie e contraddanze
Piazzetta antistante Porta Torre
16.00
BOSS HOGG COUNTRY FEST
Dalle 16 toro meccanico, corsi di ballo, ristorazione, animazione con Elisabetta Ganassa, gonfiabilie bancarelle alle 21 Musica live con “Lake 47” e Dj Mattia
giardini a lago, zona Tempio Voltiano
16.00
TANGO ARGENTINO NEL CUORE DI COMO
VENITE A PROVARE!
Movitango
Porticato Spazio Culturale Antonio Ratti
Largo Spallino
19.30
WALTER SER
Musica leggera, pianobar
Bar Giuliani, piazza De Gasperi (funicolare)
Inaugurazione della mostra collettiva
LE STANZE DELL’ARTE – 20 settembre – 5 ottobre 2014
La Caserma De Cristoforis di Como ospita“Le stanze dell’arte”, mostra di pittura, scultura, fotografia e installazioni di “Quartodecimo”, gruppo di artisti comaschi di diversa formazione, presentati in catalogo da Elena Di Raddo.
Le opere saranno esposte in nove stanze “bipersonali”, l’ultima sarà collettiva e dedicata al Bianco-Nero con una presentazione di Katia Trinca Colonel.
Le Stanze dell’Arte ospiteranno anche due eventi artistici:
– il 27 Settembre alle ore 17,30 la conferenza “Il futurismo” tenuta da Alberto Rovi e Bruno Saba
– il 5 Ottobre alle ore 17,30 il recital poetico “Esser uomo fra gli umani/io non so più dolce cosa” durante il quale Elena Mercanti, Nicoletta Betti Grisoni e Nicoletta Brenna narreranno Umberto Saba.
Espositori: Daniela Antoniali Alberto Bogani Nicoletta Brenna Vito Cimarosti Enrica Frigerio Stefano Maesani Angelo Minardi Roberto Parisi Elisa Perin Alberto Rovi Bruno Saba Aldo Scorza Jo Taiana Stefano Venturini Saranno esposte opere di Silvio Di Martino pittore del Gruppo “Quartodecimo” prematuramente scomparso.
Sarà ospite del gruppo Massimo Clerici.
dal martedì alla domenica: 10,00-12,30 / 16,00-19,00 ingresso libero, parcheggio libero nel cortile della Caserma
Caserma De Cristoforis, Piazzale Montesanto, 2, Como
Mostra “L’Oriente di Pasolini – Il fiore delle mille e una notte nelle fotografie di Roberto Villa”. La mostra resterà aperta fino a domenica 12 ottobre.
Palazzo del Broletto, ingresso 3 euro
Alle 21.30 concerto di
GHERATZ & FRANCESCO AMICO
Una giovane promessa nel panorama comasco è pronta a calcare il palco del Bar Collo di via Diaz, 22
E’ la prima tappa del suo #UltimoBacioTour
L’ ASSOCIAZIONE DEGLI ANGOLANI A COMO “N’Gola Mbandi presenta:
ANGOLA – in Movimento “ con Suoni, Profumi e Colori verso l’ EXPO 2015
Un tris di proposte culturali e divertenti
PROGETTO “CALULU” Sapete quei cibi con strano aspetto? Calulu è più o meno così. Un gustoso viaggio per conoscere il piatto tipico angolano. Dalle 10.30 con orario continuato degustazione CALULU e POLENTA, in più degustazione di aperitivi esotici
WORKIZOMBASHOP è un laboratorio di danze e di musica angolana, in cui l’apprendimento culturale e danzante è illimitato e ci sarà un concorso, l’iscrizione è aperta a tutti e si svolgerà in entrambi i giorni. Uno degli obiettivi principali è di dare alla gente lo spirito di festa visto l’evento universale Expo 2015. éer partecipare al concorso l’iscrizione è obbligatoria, costo 15 euro con in omaggio una t-shirt dell’evento worKIZOMBAshop
Domenica ore 14.40 presentazione del libro “FUORI PIOVE, DENTRO PURE, PASSO A PRENDERTI” di ANTONIO DI STEFANO
sabato 20 e domenica 21 dalle 10.30 Caserma De Cristoforis, piazzale Montesanto 2
Erba
L’associazioni NOIVOLORO presenta il FOLKTOBERFEST. Tre giornate all’insegna della musica e danze folk, della buona birra e del buon cibo tipico importato dalla Germania
dalle 15 seminario di danza a tema
alle17 concerto dei BIFOLC
alle 21.30 STYGIENS in concerto
Sede Noivoiloro, Via del Lavoro 7, Erba. Ingresso a pagamento
Ponte Lambro
Festa di Lezza
ore 15. Presentazione del libro “Il dono della vita nel sorriso di Moira”, a cura dell’ASS. ARCOBALENO ONLUS – Sala consi-liare
ore 18. Esibizione Live Orchestrina delle Ore – Parcheg-gio scuole medie
ore 21 Esibizione Live OGM – Parcheggio delle scuole
Anzano del Parco
Rassegna ‘Musica in Villa’
Villa Carcano- Anzano del Parco
ore 16:30
Accademi Pianistica Giovani Talenti
Francesca Abinti- Pianoforte
Andrea Mariani Pianoforte
Maria Chiara Mazza- Pianoforte
Tavernerio
Gran grigliata di fine estate. La serata sarà allietata dalla musica popolare e da osteria con “La sucietà de la taza”
Centro civico “Livatino” via Risorgimento 21, ingresso libero
Fino Mornasco
Sagra del fungo porcino per gustare specialità a base di funghi in località Andrate
Dalle 21 serata danzante con Blu Delfin Band
Centro Sportivo di Andrate
Veniano
Festa Venianese della birra. Cucina dalle 19
ore 21 Dual Soul – Alessandro Ciaudano e Letizia Chimienti
ore 22 IHM live
ore 23 Dj Set IT’S All Micke’s Fault
Parco di Veniano
Lurago Marinone
La sagra dei “Savour de cà nostra” peri riscoprire le vecchie tradizioni culinarie, contadine e musicali. Sabato 20 e domenica 21, di festa e di gastronomia
Sabato 20 settembre: serata valtellinese
19 Aperitivo di benvenuto 19.30 Apertura cucina
Ore 21.30 “Alex Ciaudano Group” e “Cansun de Ca Nostra” con le musiche di Jannacci, Gaber e Van De Sfroos
Valmorea
Concerto d’organo nella chiesa di San Biagio a Casanova.nell’ambito del Festival Organistico Internazionale Città di Cantù. Alle 20.45 Elevazione spirituale in occasione della Madonna Addolorata. Maestro Manuel Tomadin Ingresso libero.L
Mozzate
7grani in concerto ln piazza a Mozzate alle 21
Concerto organizzato da A.M.P.I, piazza Cornaggia
Villa Guardia
Torna “L’Isola che c’è”, fiera provinciale delle relazioni e delle economie solidali. 180 espositori Eco, Bio, Equo, Volontariato e Cooperazione. Sarà l’occasione per incontri, animazioni per bambini, tanta bella musica, equo bar e bio ristoro.
Spazio Dibattiti (tendone area EQUO)
Ore 10.30-12.30: Non aprite quella porta!
Come prevenire le truffe agli anziani
Ore 14.30-17.00: Separati in casa? Una sussidiarietà ancora possibile
Cosa chiede il volontariato alle istituzioni, cosa chiedono le istituzioni al volontariato
Ore 17.30-19.00: Cohousing Camnago Volta
Il primo progetto di vicinato solidale a Como
Spazio “Bar casa dei popoli” (tendone area EQUO)
Ore 10.30-12.30: Buon Fine: da spreco a risorsa
A cura di Soci Coop Lombardia
Spettacoli per bambini:
Ore 15.00-16.00: “Alia racconta” storie di bambine coraggiose – Fata Morgana
Ore 16.00-17.00: “Circo in valigia” equilibrismi, fuoco e giocoleria – Axel
Ore 17.00-18.00: “Ma certo che no! ” narrazione per bambini – Luminanda
Concerti:
Ore 21.00: No lies – Soul band tutta al femminile
Ore 22.00: Shame & Skandal – Awa & Valentina backed by The Family Band (Reggae)
Spazio “Corto Circuito” (area BIO):
Ore 14.30-16.00: Dalle zucchine agli elettroni: un GAS sulla fornitura elettrica?
La proposta CO-energia e come “fare sistema” in progetti collettivi di Economia Solidale
Ore 16.30-17.30: L’agricoltura che vogliamo
A cura di AIAB Lombardia
Parco Comunale via Varesina
Mariano Comense
Sport & Welness Day al Parco dei Vivai
Giornata interamente dedicata alle attività sportive e alla natura dalle 9 alle 18.30. prove pratiche di tutti gli sport, stand naturalistici, esibizioni e intrattenimento. Ingresso libero e punto ristoro
Per la Festa degli Oratori concertone del sabato della festa dell’oratorio San Rocco
JOLLYBLU – Band TRIBUTO AGLI 883
Ore 21.30 Oratorio di San Rocco via J.F. Kennedy, 1, Ingresso gratuito
Rovellasca
Musica e Solidarietà a sostegno dell’ Associazione Comitato famiglie per i bambini di Cernobyl.
spettacolo teatrale e musicale dell’ Associazione Amici per la musica
‘La Divina Commedia POP”
ore 21:30, in Piazza Dr. G.Vincenzi.
Rovello porro
‘Fiera della pomme de tera’
ore 17:00 4° camminata G.S. Rovello
ore 19:00 apertura cucina
ore 21:00 ballo con l’orchestra Giuliano e i baroni
ore 18:00-21:00 animazione e giochi per bambini
Centro feste via Bernardino Luini
Uggiate Trevano
DIK-DIK IN CONCERTO
ore 21 Piazzale della Palestra via Roma 16. Ingresso a pagamento
Mostra fotografica “Hello Wamba” – L’inizio di un nuovo giorno. Fotografie di Paolo Genovesi presso La Meridiana in via Garibaldi, 14. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 5 ottobre nei seguenti orari: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 15 alle 19; martedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19; sabato dalle 14.30 alle 17.30; domenica 21 e 28 settembre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19; domenica 5 ottobre dalle 10 alle 17. Ingresso libero.
Moltrasio
La cooperativa Moltrasina organizza “Parole per strada, terra mia”da venerdì a domenica. Oggi alle ore 18.00 presso i locali della Cooperativa Moltrasina incontro con autori, scrittori e lettori sul tema “TERRA MIA”.
Al termine cena letteraria con i consigli della Scuola Medica Salernitana (XIII Secolo).
Cooperativa Moltrasina via Raschi 9 tel 031/290316
Carlazzo
Festival di teatro Terra e Laghi. Alle 21, nel salone del bocciodromo andrà in scena lo spettacolo comico “Coffe scioc”, con le compagnie del Serraglio, dei Ciarlatani e Città teatro di Rimini.
bocciodromo in località San Pietro Sovera Per maggiori informazioni 345.5828597