A Canzo festa per Je e tanti eventi in provincia

21 settembre 2014 | 02:17
Share0
A Canzo festa per Je e tanti eventi in provincia

Una domenica di eventi a Como con eCOMObility Day per ricordare la Settimana Europea della Mobilità tanti eventi per pedoni e ciclisti

Como

Il calendario di ComoLive 100e20 del Comune di Como propone:

dalle 11.00 ASPETTANDO DON GIOVANNI
incontri, performances, prove aperte
Teatro Sociale e luoghi della città
www.teatrosocialecomo.it

11.00
UN’INTIMA AMICIZIA
Concerto pianoforte e clarinetto
Lake Como Festival
Centro Carducci – Salone Enrico Musa
a pagamento

19.30
MASSIMO VITA
Musica leggera, pianobar
Bar Giuliani, piazza De Gasperi (funicolare)

Mostr collettiva LE STANZE DELL’ARTE – 20 settembre – 5 ottobre 2014

La Caserma De Cristoforis di Como ospita“Le stanze dell’arte”, mostra di pittura, scultura, fotografia e installazioni di “Quartodecimo”, gruppo di artisti comaschi di diversa formazione, presentati in catalogo da Elena Di Raddo.

Le opere saranno esposte in nove stanze “bipersonali”, l’ultima sarà collettiva e dedicata al Bianco-Nero con una presentazione di Katia Trinca Colonel.

Le Stanze dell’Arte ospiteranno anche due eventi artistici:

– il 27 Settembre alle ore 17,30 la conferenza “Il futurismo”  tenuta da Alberto Rovi e Bruno Saba

– il 5 Ottobre alle ore 17,30 il recital poetico “Esser uomo fra gli umani/io non so più dolce cosa” durante il quale Elena Mercanti, Nicoletta Betti Grisoni e Nicoletta Brenna narreranno Umberto Saba.

Espositori: Daniela Antoniali  Alberto Bogani  Nicoletta Brenna  Vito Cimarosti  Enrica Frigerio  Stefano Maesani  Angelo Minardi  Roberto Parisi  Elisa Perin  Alberto Rovi  Bruno Saba  Aldo Scorza  Jo Taiana Stefano Venturini  Saranno esposte opere di Silvio Di Martino pittore del Gruppo “Quartodecimo” prematuramente scomparso.

Sarà ospite del gruppo Massimo Clerici.

dal martedì alla domenica:   10,00-12,30   /   16,00-19,00 ingresso libero, parcheggio libero nel cortile della Caserma

Caserma De Cristoforis, Piazzale Montesanto, 2, Como

Mostra “L’Oriente di Pasolini – Il fiore delle mille e una notte nelle fotografie di Roberto Villa”. La mostra resterà aperta fino a domenica 12 ottobre.

Palazzo del Broletto, ingresso 3 euro

L’ ASSOCIAZIONE DEGLI ANGOLANI A COMO “N’Gola Mbandi presenta:

ANGOLA – in Movimento “  con  Suoni, Profumi e Colori  verso l’ EXPO  2015

Un tris di proposte culturali e divertenti

PROGETTO “CALULU” Sapete quei cibi con strano aspetto?  Calulu è più o meno così. Un gustoso viaggio per conoscere il piatto tipico angolano. Dalle 10.30 con orario continuato degustazione CALULU e POLENTA, in più degustazione di aperitivi esotici

WORKIZOMBASHOP è un laboratorio di danze e di musica angolana, in cui l’apprendimento culturale e danzante è illimitato e ci sarà un concorso, l’iscrizione è aperta a tutti e si svolgerà in entrambi i giorni. Uno degli obiettivi principali è di dare alla gente lo spirito di festa visto l’evento universale Expo 2015. éer partecipare al concorso l’iscrizione è obbligatoria, costo 15 euro con in omaggio una t-shirt dell’evento worKIZOMBAshop

Domenica ore 14.40 presentazione del libro “FUORI PIOVE, DENTRO PURE, PASSO A PRENDERTI” di ANTONIO DI STEFANO

sabato 20 e domenica 21 dalle 10.30 Caserma De Cristoforis, piazzale Montesanto 2

Erba

L’associazioni NOIVOLORO presenta il FOLKTOBERFEST. Tre giornate all’insegna della musica e danze folk, della buona birra e del buon cibo tipico importato dalla Germania

Dalle 16.30 Alzamentes in concerto

Sede Noivoiloro, Via del Lavoro 7, Erba. Ingresso a pagamento

Canzo

Summer Je Giornata di festa all’insegna di MUSICA, ARTE e CREATIVITA’, nella splendida cornice del Parco Barni di Canzo, per viaggiare con la fantasia e mettere in pratica quello che si sogna.
Un evento per sporcarsi le mani, condividere ed ascoltare musica di qualità. Una giornata per ricordare con gioia, sorrisi, sguardi e parole una persona che di fare festa non si stancava mai.

PROGRAMMA DELL’EVENTO
A partire dalle 14 in tutto il Parco:
– laboratori creativi
– artisti di strada
– spettacoli

A partire dalle 18 sul palco centrale, le migliori band della zona con i loro progetti completamente inediti:

METAMORFOSI – MARSHMALLOW PIES – EDDIE – LIQUID SILK JAZZ EXPERIENCE – BOMBOCLAN – REGGAEPEOPLE

Special Guest SULUTUMANA

Ponte Lambro

Festa di Lezza

alle 8 l’apertura della fiera; alle 9.45 In cammino con Nicola (partenza da via Dante); alle 12 l’apertura del ristorante; a partire dalle 14.30 una serie di eventi che andranno dall’esibizione della Scuola Judo ai laboratori musicali, la manifestazione si chiuderà in serata alle 21 con il ballo liscio in oratorio.

Fino Mornasco

Sagra del fungo porcino per gustare specialità a base di funghi in località Andrate

Dalle 21 serata danzante con Gianni ed Enrico

Centro Sportivo di Andrate

Veniano

Festa Venianese della birra. Cucina dalle 19

ore 19:00 apertura cucina
ore 21:00 Dual Soul – Alessandro Ciaudano e Letizia Chimienti
ore 22:00 IHM Genere Elektro Punk
ore 23:00 Dj Set IT’S All Micke’s FaultParco di Veniano

Limido Comasco

Rassegna organistica intercomunale 2014

RICCARDO VILLANI, organo
Musiche di: Bach, Händel, Mozart, Morandi, Moretti, Petrali, Bianchi

Direzione artistica Finis Agrorum – associazione culturale fenegrolese

ore 21 Chiesa parrocchiale S. Abbondio

Lurago Marinone

La sagra dei “Savour de cà nostra”  peri riscoprire le vecchie tradizioni culinarie, contadine e musicali. Sabato 20 e domenica 21, di festa e di gastronomia

Ore 10.00 apertura mostra “Dalle Contrade alle Vie: viaggio nello spazio e nel tempo”
Ore 14.00 Open Day Biblioteca
Ore 14.30 Lurago Letteraria: Incontri d’autore. Intevengono gli scrittori Remo Masciocchi. Ambrogio Bosrani, Battista Luraschi e Carlo Ortolani
Seguirà la premiazione della IV edizione del concorso letterario “Ricordando” con accompagnamento musicale a cura dell’Associazione L’arpa Magica
Nel corso del pomeriggio giochi per tutti i bambini

Albiolo

Risi e Bici la Sagra del risotto e della bicicletta  presso l’area Feste Sant’Anna

open day scuola di MTB alle 8.30 e dalle 9 alle 10 si potranno provare diversi esercizi, coadiuvati dal personale dei Falchi Blu.

apertura cucina alle 12  con risottata per tutti

Villa Guardia

Torna “L’Isola che c’è”, fiera provinciale delle relazioni e delle economie solidali. 180 espositori Eco, Bio, Equo, Volontariato e Cooperazione. Sarà l’occasione per incontri, animazioni per bambini,  tanta bella musica, equo bar e bio ristoro.

Spazio Dibattiti (tendone area EQUO)
Ore 11.00-13.00: La Cittadella della salute a Como
A cura del Comitato Cittadella della salute
Ore 14.30-17.00: Con le mani nella pattumiera!
Trasparenza, partecipazione e prevenzione nella gestione dei rifiuti
Ore 17.30-19.00: La cultura che cura
Può la cultura far bene come una medicina?

Spettacoli per bambini:
Ore 15.00-16.00: Teatrino di marionette – Scuola Steineriana Como
Ore 16.00-17.00: “Miss. Jenny Pavone” clownerie e trapezio fisso – Cristina Geninazzi
Ore 17.00-18.00: “Alessandro Alegria Show” funny moments – Alessandro Alegria

Concerti:
Ore 21.00: Wapyrat de Dieuppeul et Cacada  – Spettacolo di danza, canti e percussioni senegalesi
Ore 22.00: Kuku Fighters – Musiche e percussioni italo-malinkè

Programma Spazio “Voci di Donne” (tendone area EQUO):
Ore 10.30-12.00: Racconti al femminile per la prima infanzia
Ore 17.00-18.30: Donne nel pensiero: racconti ed esperienze tra arte e cultura
Ore 19.00-20.00: Aperitivo tra racconti e musica

Parco Comunale via Varesina

Rovellasca

Musica e Solidarietà  a sostegno dell’ Associazione Comitato famiglie per i bambini di Cernobyl.

ore 21:00 Cimas Jazz Quartet

Palazzo Comunale Piazza Vincenzi

Rovello porro

‘Fiera della pomme de tera’

ore 11:00 spettacolo con il Corpo Musicale Santa Cecilia e le Majorettes di Rovello Porro
ore 12:00 apertura cucina
ore 14:30 baby dance con la scuola di ballo ‘Diamante’
ore 15:45 Sfilata di moda della ‘Sartoria Angela’ accompagnata dal coro ‘Piccole Stelle’ di Saronno
ore 17:30 Esibizione della scuola di ballo ‘Diamante’
ore 19:00 apertura cucina
ore 21:00 Fuochi d’artificio
ore 23:00 Ballo con l’orchestra Soleado

Centro feste via Bernardino Luini

Blevio

Per il Festival Organistico Internazionale “Città di Cantù”

concerto del maestro  Henk Galenkamp. Musiche di Johann Pachelbel, Georg Böhm, William Boyce, John Stanley, Carl Philipp Emanuel Bach, Josef Gabriel Rheinberger

ore 17.00 Chiesa dei SS. Gordiano ed Epimaco

Cernobbio

CONCERTO “ARPA E VOCI NEL GIARDINO…”

Con le musiche di: Domenico Scarlatti, Joan Dowland, Elisa Netzer (arpa), Siria Medici, Laura Chareun (voci)! Il concerto sarà introdotto e presentato dal Prof. Marco Casartelli.

ore 15.00 Giardino della Valle via Montesanto 5, ingresso a offerta