Il Coro “Franz Liszt” – Weimar” e altri eventi a Como

23 settembre 2014 | 00:57
Share0
Il Coro “Franz Liszt” – Weimar” e altri eventi a Como

Ecco gli eventi di martedì 23 settembre:

Como

Soli Deo Gloria – Tre secoli di grande coralità europea

Coro da Camera del Conservatorio “Franz Liszt” – Weimar” Germania

Il programma, che comprende oltre tre secoli di musica vocale a cappella, offre all’ascoltatore la possibilità di godere delle ampie qualità e potenzialità vocali del coro, spaziando da brani di carattere intimo (Ave Maria) ad altri decisamente più violenti ed impressionanti (Mein Gott).

Anton Bruckner
Ave Maria

Charles Villars Stanford
Beati quorum via

Felix Mendelssohn-Bartoldy
Mein Gott, warum hast du mich verlassen op.78 n.3

Antonio Eros Negri
Gloria Apostolorum

Bo Holten
Regn og Rusk og Rosenbusk

Johannes Brahms
Warum ist das Licht gegeben dem Mühseligen op.74 n.2

Anton Bruckner
Christus factus est

Johann Sebastian Bach
Fürchte dich nicht, ich bin bei dir BWV 228

Il Coro da camera (Kammerchor) del Conservatorio superiore di Musica „FRANZ LISZT“ di Weimar è composto da circa cinquanta studenti, principalmente dei dipartimenti di Didattica della Musica, Musica da Chiesa e Direzione.
Fondato nel 1926 come Coro madrigalistico da Walter Rein, fu diretto dal 1930 dal direttore musicale generale della “Staatskapelle – Weimar” Dott. Ernst Praetorius. Nel 1934 la direzione passò al rettore del Conservatorio superiore di Musica Prof. Dott. Felix Oberborbeck, divenendo in poco tempo uno degli ensembles più in vista del Conservatorio. Dopo la seconda guerra mondiale, l’attività del Kammerchor riprese sotto la guida del Prof. Günter Fredrich e, a partire dagli anni ’70, del Prof. Gert Frischmuth, che dal 1988 al 1997 fu anche direttore principale del Coro della radio della Germania centrale (MDR). Suo successore dal 1997 ed attuale direttore del Coro da camera è il Prof. Jürgen Puschbeck.
Il Kammerchor ha compiuto tournée in Germania e in molti altri Paesi europei, così come in Giappone e negli U.S.A.. È stato inoltre invitato a festivals e concorsi a Markoberdorf e Fulda (Germania), Graz e Spittal an der Drau (Austria), Belfort (Francia), Tolosa (Spagna) e in molti altri luoghi, ricevendo ovunque consensi di pubblico e di critica. Di particolare importanza il Primo premio che il Coro da camera si è aggiudicato nel 2000 al Concorso corale internazionale di Riva del Garda. Inoltre, nel 1998 e nel 2004, il Kammerchor è stato invitato dall’Associazione Americana dei Direttori di Coro (ACDA) a partecipare alla sua conferenza nazionale biennale.
Nel corso della sua storia, il Coro da camera ha avuto occasione di collaborare con rinomati direttori come Kurt Masur, Fabio Luisi, Max Pommer e Helmut Rilling, eseguendo musiche di Johann Sebastian Bach e Wolfgang Amadeus Mozart.
Il repertorio del Kammerchor è incentrato soprattutto sulla musica a cappella e spazia dal XVI al XI secolo, privilegiando in particolare i compositori tedeschi originari della Sassonia e della Turingia.
Molti dei suoi concerti sono stati trasmessi da importanti radio come la Mitteldeutscher Rundfunk (MDR), la Hessischer Rundfunk (HR), la Bayerischer Rundfunk (BR) e la Österreichischer Rundfunk (ORF).
Oltre alla sua attività concertistica, il Kammerchor si propone di offrire ai suoi membri la possibilità di un’esperienza corale di alto livello durante lo studio presso il Conservatorio superiore di Musica „FRANZ LISZT“ di Weimar, mettendosi nel contempo a disposizione degli studenti del dipartimento di Direzione per aiutarli nella loro crescita professionale.

Ore 21 Basilica di San Fedele, ingresso libero

Cineforum dell’Astra

“Maleficient”

ore 15.30 e  21

MEETmeTONIGHT  –  Faccia a Faccia con la Ricerca è il progetto per la Notte dei Ricercatori della Lombardia. Laboratori e iniziativi spettacolari in unicersità, al liceo classico Volta, al setificio Paolo Carcano e in altri luoghi della città. Oggi:

Dalle 9.15 alle 13.00 Dal filo lucente al prodotto finito

Dalle 9.30 alle 12.30 La nuovola in una bottiglia

Dalle 9.00 alle 13.00 La Chimica Intorno a Noi

Dalle 14.30 alle 16.30 Labortatori soffici

Dalle 14.00 alle 18.00 La chimica intorno a Noi

Dalle 14.30 alle 16.30 Silk Reloaded

Dalle 14.30 alle 16.00 Microlaboratori di Chimica

Dalle 17.00 alle 21.30 Visita al Museo del Setificio

Dalle 18.00 alle 22.00 La cultura è il benessere dell’anima

Dove: Università dell’Insubria di Como e Istituto Paolo Carcano

Il Gruppo Giovani Industriali di Como ha organizzato un incontro con MATTEO ALESSI – Executive Vice President of International Sales & Development di Alessi

ore 20.30  sede di Unindustria Como, Via Raimondi 1

Tremezzo

Fino al 9 novembre Villa Carlotta ospita la mostra “Golf. Once upon a time”

La mostra è a cura di Serena Bertolucci e Michela Gatti, ed è stata realizzata grazie alla collaborazione con Menaggio Cadenabbia Golf Club, il circolo Golf Villa d’Este e molti collezionisti privati.