Anche i giardini in città tra gli eventi di questo sabato

27 settembre 2014 | 02:19
Share0
Anche i giardini in città tra gli eventi di questo sabato

Tanti eventi per questo sabato 27 settembre a Como e provincia:

Fino al 5 ottobre Orticolario uscirà dai confini di Villa Erba e porterà suggestioni e idee creative per il paesaggio urbano anche a Como e in riva a Cernobbio, con la realizzazione di 5 installazioni di giardini.
Il progetto è realizzato in collaborazione con i Comuni di Como e Cernobbio.

Ecco i giardini temporanei e gli orari di visita

  • “Rencontre” Cortile d’onore di Palazzo Cernezzi, Via Vittorio Emanuele II 97
    Orari tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.30
  • “oxINOXONIxo” Piazza Grimoldi
  • “Un sogno verde” Piazza Cavour
  • “Perdersi tra le stelle” Villa Olmo, Via Simone Cantoni 1
    Orari dal lunedì al giovedì: dalle ore 8.00 alle ore 22.00 . dal venerdì alla domenica: dalle ore 8.00 alle ore 23.00
  • “Armonie olfattive” : Riva di Cernobbio, Piazza Risorgimento

Como

Per il calendario di ComoLive 100e20 dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Como:

19.30
WALTER SER
Musica leggera, pianobar
Bar Giuliani, piazza De Gasperi (funicolare)

20.30
DON GIOVANNI
Teatro Sociale
a pagamento

21.00
CORO VOCI DEL LARIO
Cortile Palazzo Cernezzi

Cineatro La Lucernetta

“Tre uomini e… un catetere”, commedia brillante in dialetto in tre atti di Graziano Castoldi, compagnia “Quèi de l’uratòri” di Faggeto Lario

ore 21 piazza Medaglie d’Oro. Ingresso libero

«Trio Jazz»

Pianoforte Carlo Morena
Contrabbasso Paolino Dalla Porta
Batteria e percussioni Francesco D’Auria

Musiche di Altamn, Berlin, Ellington, Strayhorn, Monk, Evans, Corea.

ore 17 Conservatorio di Como via Cadorna 4. Ingresso gratuito

Recital del cantautore milanese  Corrado Coccia con Marcello Noia

ore 21 alla Corte dei Butti via Conconi 5, Cardina. Ingresso libero.

Visite guidate dal critico d’arte Roberto Borghi alle mostre “Ritratti di città” e “Aldo Galli: luci e astrazioni di città” e workshop fotografico a cura di Francesco Corbetta info 031302518

“STORIE DI MANDOLINI E CHITARRE”

concerto dell’Orchestra a plettro FLORA 1892

ore 21:00  Auditorium di Sagnino. Ingresso libero

Cernobbio

L’Associazione Pro Rovenna, con il patrocinio del Comune di Cernobbio, organizza sabato 27 e domenica 28 settembre la XVII Mostra della zucca del basso Lario. Presso il Centro Civico mostra di zucche, composizioni ed esposizione quadri, vendita diretta zucche con i seguenti orari: sabato 27 dalle 9 alle 24; domenica 28 dalle 9 alle 18.

Sabato 27 settembre apertura cucina dalle 19. In Piazza Vittoria esposizione con dimostrazione varie dei mezzi agricoli d’epoca a cura dell’associazione i Trematerra. In via IV Novembre bancarelle dei prodotti tipici locali. Per i bambini giro su asinelli. Alle 15 apertura banco vendita presso la casa parrocchiale, alle 19 risotto, ravioli di zucca e altre goloserie anche presso l’Oratorio.

Domenica 28 settembre apertura cucina dalle 12. In Piazza Vittoria esposizione con dimostrazione varie dei mezzi agricoli d’epoca a cura dell’associazione i Trematerra. In via IV Novembre bancarelle dei prodotti tipici locali. Per i bambini giro su asinelli. Dalle ore 9 alle 18 apertura banco vendita presso la Casa Parrocchiale; alle ore 12 degustazione risotto, ravioli con zucca e altre goloserie presso l’Oratorio; alle 15.30 vespri e processione; alle 17 premiazioni presso il Centro Civico.

Erba

Recital di canto lirico del  tenore Agim Hushi. In repertorio  arie dell’opera italiana e canzoni tradizionali napoletane

ore 20.30 Castello di Pomerio, via Como 11. Biglietti 20 euro con rinfresco

Albese con Cassano 

Per il XX Festival Internazionale Organistico ”Città di Cantù”.

Organista: JEAN PAUL IMBERT

ore 21 Chiesa Parrocchiale di S. Margherita

Bregnano

Festa della Polenta

Sabato e domenica sera:
“Cena con ingresso libero”, musica dal vivo e ballo.

eventi:

Sabato 27:
– h. 16.00 – “bi bi Banda Bregnano” – Esibizione banda giovanile

Domenica 28:
– dalle 9.00 alle 18.00 – “I Trematèra” – Mezzi agricoli d’epoca
– h. 14.30 – “I Bej di Erba” – Gruppo folcloristico
– dalle 9.00 alle 18.00 – “Fattoria didattica” – Esposizione di animali
– dalle 9.00 alle 18.00 – “Bancarelle” – Prodotti tipici

Centro Polifunzionale via N.Sauro

Rovellasca

Musica e Solidarietà a favore del Comitato famiglie per i bambini di Cernobyl.

concerto del Corpo Musicale G. Verdi di Rovellasca

ore 21 Palazzo Comunale Piazza Vincenzi

Cagno

Musical  “Quattro ali per volare” tratto dal libro di Alessandra Sala

ore 21 Oratorio Pier Giorgio Frassati via Varese.Ingresso libero.

Valsolda

Per la Rassegna Settembre in musica, promossa dal Comune, concerto di pianoforte di Edoardo Perlasca.

ore 21 Chiesa di San Martino a Castello. Ingresso libero.