Sette appuntamenti tra Jazz e nuove musiche in Ticino

Jan Garbarek, Hilliard Ensemble, Steve Swallow e Carla Bley, Michel Camilo, Tomatito e Paolo Fresu, gli scandinavi Atomic, lo svizzero Claudio Pontiggia, i pianisti Tigran Hamasyan e Christoph Stiefel. Nomi d’eccezione per i sette appuntamenti in cartellone da settembre a novembre nella prima parte della nuova edizione di “Tra jazz e nuove musiche”, la rassegna organizzata dalla Rete Due della Radio della Svizzera italiana che, dai primi anni Ottanta, propone una sontuosa offerta a livello mondiale di stelle della musica improvvisata.
Lunedì 29 settembre, alle 21, allo Studio 2 Rsi di Lugano Besso, sarà l’incontro tra il trombettista di Berchidda Paolo Fresu, autentico portabandiera del jazz italiano, con il musicista luganese Claudio Pontiggia e il suo ensemble LABOttega a segnare il debutto della rassegna: nell’occasione, sarà presentato ufficialmente il loro album “Live @ Campione d’Italia” registrato dal vivo nel 2012 e pubblicato all’inizio di quest’anno.
Venerdì 3 ottobre, in collaborazione con Oggimusica, si esibirà finalmente dal vivo nella Svizzera italiana il pianista zurighese Christoph Stiefel, musicista di grande esperienza e talento raro che, nel suo Inner Language Trio, raccoglie gli elementi più intimi della propria poetica.
Pochi giorni dopo, mercoledì 8 ottobre nel club Jazz in Bess di Lugano, sarà protagonista il jazz scandinavo più vitale e ardito con il solido collettivo Atomic in un appuntamento confezionato in collaborazione con l’associazione Jazzy Jams e Radio Gwendalyn, la web-radio di Chiasso che in quella settimana proporrà il suo annuale festival in FM.
Alla Collegiata a Bellinzona, giovedì 16 ottobre, l’appuntamento di maggior prestigio di questa “Tra jazz e nuove musiche”: nel loro ultimo tour, Jan Garbarek e l’Hilliard Ensemble si esibiranno per la prima volta nella Svizzera italiana presentando il progetto “Officium”, nato dall’intuizione del produttore dell’etichetta Ecm Manfred Eicher: la polifonia rinascimentale con le voci del prestigioso gruppo vocale britannico abbinate alle evocative improvvisazioni del sassofonista norvegese.
Il mese di novembre si aprirà al Teatro Cittadella di Lugano con la quarta edizione delle “Estival Nights”, alle quali la rassegna di Rete Due partecipa sin dagli esordi e che stavolta condividerà sabato 8 novembre il concerto che segna l’incontro al vertice tra la star del pianoforte Michel Camilo e il grande chitarrista gitano Tomatito. Rete Due seguirà pure tutti gli altri appuntamenti delle “Estival Nights” in diretta.
Uno fra i maggiori talenti del pianoforte emersi negli ultimi anni, l’armeno Tigran Hamasyan, si presenterà con il suo trio mercoledì 12 novembre allo Studio 2 di LuganoBesso.
L’abituale appuntamento autunnale in collaborazione con il Centro Culturale di Chiasso, domenica 23 novembre, vedrà il nuovo gruppo del grande bassista Steve Swallow, figura di spicco del jazz moderno sin dalle sue avventure cameristiche con Jimmy Giuffré e Paul Bley, poi nei gruppi “elettrici” di Gary Burton e John Scofield. Per l’occasione, all’organo Hammond, la leggendaria Carla Bley, sua compagna d’arte e di vita.
Prodotta da Paolo Keller, “Tra jazz e nuove musiche” è sostenuta da Migros Ticino Percento Culturale ed è realizzata in collaborazione con Estival Eventi, il Centro culturale Chiasso, il Comune di Bellinzona, Radio Gwendalyn e le associazioni Jazzy Jams, Oggimusica e Cantar di Pietre. Informazioni al sito rsi.ch/jazz.