Disfunzione sessuale: aumentano i giovani che chiedono aiuto

Disfunzione sessuale – Sono in costante aumento gli under 30 con problemi legati alla sfera sessuale. Si tratta di circa il 50% delle persone che chiedono aiuto agli specialisti della nostra provincia. Dati preoccupanti legati a cattive abitudini, come l’abuso di alcol e droghe, ma anche di cocktail a base di farmaci che favoriscono l’erezione e che sono stati diffusi questa mattina in occasione della presentazione dell’ambulatorio per la salute e il benessere sessuale del Sant’Anna.
Si tratta di una novità, la prima in provincia di Como e tra le poche presenti in Italia, che vuole fornire ai pazienti, ma anche ai loro partner, con problematiche o disfunzioni conseguenti a interventi chirurgici e patologie, quelle neoplastiche comprese, che possono rendere difficile la vita intima della coppia.
L’ambulatorio, afferente all’unità operativa di Urologia diretta da Giario Conti, si trova in via Napoleona, ed è seguito da Rossella Radice, urologa e sessuologa clinica, e Viviana Pessina, psicologa e sessuologa clinica ed è uno dei pochi in Italia ad essere stato attivato in un ospedale pubblico.
Le visite saranno prenotabili tramite i Cup, i Centri Unici per le Prenotazioni di esami e visite, dell’Azienda Ospedaliera e tramite il numero verde di Regione Lombardia 800-638.638. Il costo della visita che sia di un solo paziente o anche in coppia con il partner è quello del ticket per le visite specialistiche, ovvero 28 euro e 50 centesimi (l’impegnativa deve riportare la richiesta per “visita urosessuologica”).
L’intervento di Giario Conti:
L’ambulatorio – ha spiegato il primario dell’Urologia dell’ospedale Sant’Anna Giario Conti – nasce dall’esigenza di migliorare l’offerta qualitativa nell’ambito delle prestazioni urologiche offrendo agli utenti una competenza qualificata di sessuologica clinica. La salute sessuale è infatti un bene tutelato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che la definisce come benessere dell’individuo che si può vivere anche in coppia nel rispetto di sé e degli altri.La presenza di due professioniste con due profili diversi, ma stessa formazione in sessuologia, rende l’offerta multidisciplinare e completa ricoprendo aspetti organici e psichici”.
L’idea di attivare un ambulatorio per la salute sessuale è nata a seguito di un’indagine effettuata su circa mille persone che hanno effettuato al Sant’Anna visite nell’ambulatorio urologico di primo livello. Le principali problematiche rilevate, legate principalmente a un tumore della prostata o a ipertrofia prostatica benigna, per gli uomini riguardavano il deficit erettile, e, a seguire, l’eiaculazione precoce e il calo del desiderio. Per le donne, invece, è emersa una scarsa attenzione alla sfera sessuale e i disturbi sono generalmente correlati alla malattia del partner. In particolare, per le donne dai 40 ai 55 anni, la vita intima è compromessa principalmente da vaginismo, cistiti postcoitali e calo del desiderio.
Le parole di Rossella Radice:
“Nel nostro ambulatorio – ha sottolineato l’urologa Radice – viene offerta la possibilità di eseguire una consulenza sessuale per diagnosticare, tramite il counseling sessuologico, le principali disfunzioni sessuali dell’uomo e della donna e instaurare un principio di terapia sessuologica integrato che porti alla risoluzione del problema. La nascita di un ambulatorio pubblico che tratti tematiche di questa natura è unico in Como e provincia. Le consulenze – ha proseguito la specialista – possono riguardare sia il singolo che la coppia: il distress sessuale (o disfunzione) viene infatti visto come una problematica legata alla coppia”.
Il percorso per i pazienti prevede un’anamnesi medico-psicologica e sessuologica, un colloquio conoscitivo che indaga anche la sfera sociale, lavorativa e familiare e la visita medica vera e propria. “Al paziente e al partner – ha aggiunto la psicologa Pessina – è richiesta anche la compilazione di questionari validati e standardizzati in Italia, per valutare in modo psicometrico la soddisfazione della coppia relativamente al funzionamento della propria vita sessuale, le motivazioni che conducono al rapporto sessuale, le emozioni e le qualità sessuali espresse dal partner”.
L’intervento di Viviana Pessina:
Le patologie
L’ambulatorio tratta le principali disfunzioni sessuali dell’uomo e della donna (dai 18 anni in su) come impotenza, disturbi del desiderio, disturbi dell’orgasmo (anorgasmia, eiaculazione retrograda, ritardata o impossibile), dolore sessuale (dispareunia e vaginismo), desiderio sessuale ipoattivo e iperattivo, i disturbi dell’identità di genere (come per esempio il transessualismo). Viene data particolare importanza alle fasi della vita di ciascuno, del giovane, dell’adulto e dell’anziano. “Dedichiamo una grande attenzione al mondo giovanile e agli adolescenti in quanto proprio in questa fascia d’età che le disfunzioni non adeguatamente interpretate possono condizionare la crescita e la vita adulta dell’individuo”.