Chilometro della Conoscenza, tanti comaschi alla sua apertura

5 ottobre 2014 | 16:21
Share0
Chilometro della Conoscenza, tanti comaschi alla sua apertura

Chilometro della Conoscenza – Tanti comaschi, curiosi, qualche turista di passaggio. Una buona affluenza oggi al Chilometro della Conoscenza (KM_C) che ha aperto al pubblico con possibilita’ di fare l’intero percorso da Villa Olmo a Villa Sucota, passando attraverso Villa del Grumello. Chiuso l’accordo con le Canossiane, è stato, infatti, realizzato il “Ponte del Grumello” dall’associazione Villa del Grumello, ponte pedonale che collega il parco di Villa Olmo con Villa del Grumello, così come è stata ultimata dal Comune di Como l’apertura del nuovo accesso da via Caronti, accesso che consentirà un collegamento ai parchi anche dal quartiere di via Bignanico.

mail

Per molti e’ stata un’occasione per un paesaggio unico, arricchito da un patrimonio artistico e culturale di rara bellezza. Dopo Villa Olmo si puo’ proseguire per visitare il Museo del Tessuto e la mostra “Emilio Pucci e Como. 1950-1980” alla Fondazione Antonio Ratti, esplorare i magnifici giardini e le serre di inizio Novecento del Grumello – allestite per l’occasione da Emilio Trabella – accompagnati lungo il percorso da animazioni nella natura e momenti musicali, a cura del Teatro Sociale.

ponte chilometro conoscenzaUn’opportunità anche per meglio conoscere l’attività del Centro Volta, della Scuola di cinema Dreamers e dell’Accademia Galli, ospitate all’interno del KM_C, ma anche per diventarne i protagonisti inviando le proprie foto dell’evento all’indirizzo facebook.com/chilometrodellaconoscenza.

Il progetto del KM_C e’ reso possibile grazie al percorso di rete intrapreso congiuntamente da enti pubblici e privati. Il Chilometro della Conoscenza è promosso e sostenuto dalla Camera di Commercio di Como in collaborazione con Comune di Como, Provincia di Como, Associazione Villa del Grumello e Fondazione Antonio Ratti ed è realizzato anche con il contributo di Fondazione Cariplo e delle risorse europee nell’ambito del Programma Operativo Regionale FESR 2007-2013, che ha finanziato il Progetto Integrato dell’Area “Ecolarius. Dai prossimi mesi sarà possibile visitare il KM_C in modo più assiduo, grazie alla definizione degli orari di apertura al pubblico.

E QUESTO IL VIDEO DEL CHILOMETRO IN OCCASIONE DEL SUO OPEN DAY

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=fULG48KAGmg” height=”340″ responsive=”no”]http://youtu.be/i5DXgDQQ32w[/su_youtube]