Rifiuti a Como, Magatti da’ la caccia agli incivili: multe in arrivo (VIDEO)

Rifiuti a Como – E’ guerra vera agli incivili del sacco dei rifiuti. A coloro che lo mettono nei cestini dei rifiuti o, peggio ancora, lo abbandonano per strada. A chi lascia materassi ed altri rifiuti ingombranti sulla sede stradale. Ha gia’ incontrato il nuovo comandante dei vigili, a breve una importante offensiva anche con multe per chi verra’ sorpreso a lasciare rifiuti per strada senza andare alla piattaforma ecologica. Lo ha annunciatolo stesso Magatti oggi negli studi di CiaoComo nella rubrica “In Poche parole”. E l’assessore ha anche fatto il punto della situazione sulle nuove regole per la raccolta.
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=mjo84gsj5kk” height=”340″ responsive=”no”]http://youtu.be/i5DXgDQQ32w[/su_youtube]
Giovedì 9 ottobre, alle 9.30, presso la sede di Confcommercio Como in via Ballarini 12, si terrà un nuovo incontro tra Confcommercio Como, l’Assessore all’Ambiente Bruno Magatti, i responsabili della società Aprica che gestisce il servizio di raccolta differenziata a Como. Dopo le numerose criticità che gli associati, attività commerciali, pubblici esercizi e strutture ricettive avevano sollevato con l’avvio a giugno delle nuove modalità di raccolta differenziata (dalle fasce orarie non adeguate al mancato rispetto degli orari di ritiro, la poco chiara definizione dei luoghi di ritiro, con accumulo ingente di spazzatura anche in spazi inopportuni, la scarsa praticità dei contenitori e degli involucri, i cattivi odori nei pressi degli esercizi commerciali in orario di apertura dell’attività), Confcommercio Como aveva convocato e riunito in un incontro tenutosi il 28 luglio l ’Assessore Magatti, i responsabili di Aprica per analizzare le criticità denunciate dagli associati e trovare soluzioni adeguate. Incontro dal quale era emersa l’ampia disponibilità di Magatti a intervenire sulle modalità con cui era organizzata la raccolta rifiuti. Il Comune di Como, a seguito quindi di questo incontro e su espressa richiesta di Confcommercio Como, si è attivato tempestivamente per gestire le difficoltà emerse e trovare soluzioni condivise.
Il Comune ha così avviato, all’inizio di agosto, una fase di sperimentazione nelle vie del centro storico e nelle vie adiacenti per ridurre le criticità. Ora a due mesi dall’avvio di questa fase di sperimentazione che è tuttora in corso, Confcommercio Como ha indetto, dopo i positivi miglioramenti rilevati a seguito del precedente confronto, questo nuovo incontro per fare il punto sulle modalità di raccolta dei rifiuti sia con Magatti che con Aprica, al quale gli associati sono invitati a partecipare numerosi, in quanto occasione per poter esprimere le proprie considerazioni sulla sperimentazione avviata ed eventualmente proporre nuovi e ulteriori correttivi.